Home Cronaca Abruzzo Incendio nella pineta dannunziana di Pescara: fiamme domate dopo ore di intervento dei vigili del fuoco
Abruzzo

Incendio nella pineta dannunziana di Pescara: fiamme domate dopo ore di intervento dei vigili del fuoco

Condividi
Condividi

Un incendio è divampato intorno alle 3 della notte scorsa nella pineta dannunziana di pescara. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente e hanno lavorato per diverse ore prima di riuscire a spegnere il rogo, le cui cause sono ancora in fase di accertamento. Per permettere le operazioni dei soccorritori, alcune strade nei pressi dell’area interessata sono state chiuse al traffico veicolare e pedonale.

Interventi di spegnimento degli incendi nella pineta dannunziana e restrizioni al traffico in via elettra e Via Scarfoglio

L’incendio ha coinvolto un’area significativa della pineta dannunziana, costringendo i vigili del fuoco a un intervento prolungato fino all’alba. Per garantire la sicurezza degli operatori e facilitare l’accesso ai mezzi antincendio, sono state interdette diverse vie attorno alla zona interessata. Via della Pineta è stata chiusa nel tratto compreso tra via Pantini e largo Gardone Riviera; analogamente via d’annunzio è stata bloccata da via Scarfoglio fino a largo Gardone Riviera; infine via d’avalos non era transitabile tra via Elettra e largo Gardone Riviera.

Articolo ripreso da ansa.it.

Nuove misure per sicurezza e accesso a largo gardone e pineta dannunziana di Pescara

Queste misure hanno evitato il passaggio sia dei veicoli che dei pedoni nelle aree più vicine al fronte delle fiamme, riducendo così rischi per la popolazione locale durante l’intervento.

Storia degli incendi nella pineta dannunziana tra largo Gardone Riviera e Pescara

La pineta dannunziana non è nuova ad eventi simili. Nel 2021 un vasto incendio aveva colpito la stessa area il primo agosto, distruggendo una parte consistente del patrimonio boschivo locale. Quell’incendio aveva richiesto giorni per essere domato completamente ed aveva causato ingenti danni ambientali.

L’incendio della notte scorsa sembra meno esteso rispetto a quello precedente ma ha comunque richiamato l’attenzione sulle condizioni dell’area verde cittadina che necessita continui controlli per prevenire nuovi episodi simili. Le autorità locali mantengono alta la vigilanza soprattutto nei periodi più caldi dell’anno quando il rischio incendi aumenta sensibilmente.

Vigilanza e prevenzione nella pineta dannunziana di Pescara tra largo Gardone e via elettra

Le autorità locali mantengono alta la vigilanza soprattutto nei periodi più caldi dell’anno quando il rischio incendi aumenta sensibilmente.

Le indagini sulle cause dell’ incendio nella pineta dannunziana di largo gardone riviera a Pescara

Al momento gli inquirenti stanno esaminando i possibili motivi che hanno portato allo scoppio delle fiamme nella pineta dannunziana durante le prime ore del mattino. Non si esclude nessuna ipotesi: dalla causa accidentale all’origine dolosa.

Le verifiche coinvolgono anche eventuali testimonianze raccolte sul posto dai residenti o passanti che potrebbero aver notato movimenti sospetti o attività insolite prima dello sviluppo dell’incendio. L’obiettivo è ricostruire con precisione cosa abbia provocato questo episodio per adottare misure preventive più efficaci in futuro ed evitare ulteriori danneggiamenti all’ambiente naturale cittadino.

L’ impatto di d’ annunzio e d’ avalos sull’ ambiente urbano e la comunità locale di Gardone Riviera e Pescara

La presenza di un incendio in una zona verde come la pineta dannunziana provoca conseguenze immediate sulla qualità dell’aria respirata dai cittadini oltre ai rischi diretti legati alle fiamme stesse nelle vicinanze degli edifici abitativi o delle strutture pubbliche limitrofe.

Durante l’intervento antincendio molte famiglie hanno dovuto modificare temporaneamente i propri spostamenti a causa delle chiusure stradali imposte dalle forze dell’ordine per garantire sicurezza totale nell’area interessata dal rogo.

Recupero ambientale e monitoraggio della pineta dannunziana a largo Gardone Riviera e Pescara

Il ripristino completo dello stato originario della vegetazione richiederà tempo visto anche quanto avvenuto negli anni precedenti con altri incendi importanti nella stessa zona. Le amministrazioni locali stanno monitorando attentamente gli sviluppi legati alla situazione ambientale post-incidente mentre continuano gli accertamenti sulle responsabilità dietro questo nuovo episodio negativo nel cuore verde di pescara.

La mia riflessione su questo nuovo incendio nella pineta dannunziana è che rappresenta un monito importante sulla fragilità dei nostri spazi verdi urbani, così preziosi per la qualità della vita e per l’equilibrio ambientale della città. Io penso che sia fondamentale rafforzare non solo le misure di prevenzione e sorveglianza, ma anche coinvolgere attivamente la comunità locale in una cultura condivisa di cura e rispetto per questi luoghi. Solo attraverso un impegno collettivo e costante potremo sperare di preservare questo patrimonio naturale e garantire che tragedie simili non si ripetano, proteggendo così la salute e il benessere di Pescara e dei suoi abitanti.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.