Home Cronaca Abruzzo Incendio distrugge l’Osteria Del Contadino a Manoppello Scalo: Vigili del Fuoco operano per la messa in sicurezza dell’area
Abruzzo

Incendio distrugge l’Osteria Del Contadino a Manoppello Scalo: Vigili del Fuoco operano per la messa in sicurezza dell’area

Condividi
Incendio all’Osteria Del Contadino a Manoppello Scalo, vigili del fuoco al lavoro. - Unita.tv
Condividi

L’incendio divampato nella tarda mattinata di oggi ha devastato il ristorante “Osteria del Contadino”, situato a Manoppello Scalo, nella zona della Tiburtina. I soccorritori stanno ancora intervenendo per controllare la situazione e mettere in sicurezza la zona circostante. Le autorità locali hanno emesso precauzioni a tutela della salute pubblica, seguendo le indicazioni tecniche degli esperti.

Il rogo e le operazioni di spegnimento

Il fuoco si è sviluppato nell’edificio che ospitava il ristorante, un locale costruito prevalentemente in legno, materiale altamente infiammabile che ha alimentato la rapidità della combustione. Secondo i primi rilievi, l’incendio ha avuto inizio dalla canna fumaria, probabilmente a causa di un malfunzionamento o accumulo di residui altamente infiammabili. L’allarme è scattato durante la tarda mattinata e sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco.

Gli operatori hanno lavorato con mezzi speciali per domare le fiamme e hanno poi proceduto a demolire parzialmente ciò che rimaneva dell’edificio. Questa fase è stata necessaria per evitare il rischio di nuovi focolai causati da materiali instabili o residui ancora caldi. La zona, di fatto, viene sorvegliata attentamente proprio per evitare il propagarsi di nuove scintille. Il lavoro dei soccorritori è proseguito per diverse ore, viste le condizioni e l’estensione dei danni.

Le disposizioni del sindaco per la tutela dei residenti

Di fronte all’emergenza, il sindaco di Manoppello ha emesso un’ordinanza preventiva per proteggere la popolazione residente nei dintorni del rogo. La disposizione riguarda la chiusura di porte e finestre degli edifici entro un raggio di 500 metri dall’area interessata dall’incendio. Questo provvedimento mira a limitare l’ingresso di fumo e polveri potenzialmente dannose per la salute.

In aggiunta, è stato raccomandato un trattamento specifico per i prodotti agricoli coltivati nelle zone limitrofe, anche se al di fuori dell’area diretta dell’incendio. In particolare, si richiede di lavare accuratamente la frutta e la verdura con acqua potabile e, se possibile, di eliminare la superficie esterna attraverso spellatura o sbucciatura. Tali misure dovrebbero ridurre il rischio che sostanze legate al fumo o alla cenere possano contaminare gli alimenti destinati al consumo.

La revoca di questi provvedimenti verrà decisa domani, dopo un nuovo confronto tra il Comune e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale . Questa collaborazione punta a valutare le condizioni ambientali e le eventuali ripercussioni per la salute pubblica, basandosi su analisi tecniche e dati aggiornati.

La gestione dell’emergenza e l’intervento degli altri enti

Sul luogo dell’incidente, oltre ai Vigili del Fuoco, ha operato anche la Polizia locale per garantire la sicurezza dell’area e gestire il flusso di traffico veicolare. La presenza delle forze dell’ordine ha facilitato le operazioni di soccorso e assicurato il rispetto delle ordinanze emanate.

In via precauzionale, il servizio sanitario di emergenza 118 è intervenuto sul posto, monitorando la situazione dal punto di vista sanitario. Fortunatamente, non si sono registrati feriti o persone coinvolte direttamente nell’incendio. Tutto il personale presente ha lavorato in condizioni di sicurezza.

Questo evento mette in luce la rapidità con cui un incendio può svilupparsi in strutture che utilizzano materiali infiammabili. Inoltre, la pronta risposta delle squadre di soccorso ha permesso di limitare i danni a un singolo edificio senza estendere il problema ad aree circostanti più vaste. Resta alta l’attenzione degli enti coinvolti nelle prossime ore, per mantenere sotto controllo la situazione e completare la messa in sicurezza.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.