Home Cronaca Abruzzo Incendio boschivo ad Archi e Ortona: canadair, elicotteri e squadre in azione per contenere i focolai
Abruzzo

Incendio boschivo ad Archi e Ortona: canadair, elicotteri e squadre in azione per contenere i focolai

Condividi
Condividi

Un vasto incendio sta interessando le aree boschive e di sterpaglie nel comune di Archi, in provincia di Chieti, con due fronti principali attivi. Le operazioni di spegnimento coinvolgono numerosi mezzi aerei e squadre sul terreno, mentre la situazione resta sotto stretto controllo delle autorità locali e regionali. Anche nelle vicinanze di Ortona si registrano focolai in via di contenimento grazie all’intervento coordinato delle forze impegnate.

Intervento dei mezzi aerei e squadre antincendio ad archi

Nel pomeriggio del 2025 una complessa attività è stata messa in campo per fronteggiare l’incendio che interessa la località Montecalvo nel territorio comunale di Archi. Due canadair sono stati impiegati insieme a un elicottero dei vigili del fuoco e un altro della regione Abruzzo per contrastare le fiamme da cielo. Sul terreno operano due squadre dei vigili del fuoco affiancate da altrettante composte da volontari specializzati nella lotta agli incendi boschivi.

L’incendio si sviluppa su due fronti distinti che hanno raggiunto dimensioni significative. Uno dei fronti si sta avvicinando alle abitazioni presenti nella zona mettendo così a rischio la sicurezza degli abitanti. Dalle ore 13 è presente anche una squadra della protezione civile proveniente da Torino di Sangro, intervenuta su richiesta della sala operativa regionale per supportare le attività sul campo.

Il comune ha attivato il centro operativo comunale proprio per coordinare al meglio gli interventi ed ha invitato i residenti delle frazioni Fara d’Archi, Grotte e Rongiunaa mantenere alta l’attenzione seguendo le indicazioni fornite dalle autorità competenti al fine prevenire situazioni critiche legate all’avanzamento dell’incendio.

Organizzazione del centro coordinamento soccorsi in prefettura

Per gestire l’emergenza derivante dai diversi incendi scoppiati non solo ad Archii ma anche nel territorio limitrofo di Ortona, il prefetto Gaetano Cupello ha disposto l’attivazione immediata del centro coordinamento soccorsi presso la prefettura di Chietii. A presiedere questo organismo è stato nominato il viceprefetto vicario Valentina Italiani con il supporto diretto del dirigente reggente dell’area V – protezione civile difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico Nicola Ciarcia.

Questa struttura riunisce rappresentanti istituzionali come i sindaci dei comuni interessati oltre ai vertici delle forze dell’ordine impegnate nelle attività operative sul territorio. Sono inoltre presenti esponenti dei vigili del fuoco dell’agenzia regionale protezione civile, insieme ai comandanti militari quali quello del centro documentale dell’esercito ed un ufficiale rappresentante dal 9° reggimento alpini oltre al servizio sanitario emergenza urgenza .

LEGGI ANCHE
Qualità delle acque del medio adriatico: risultati arpa confermano conformità e riapertura a vasto

La presenza integrata degli enti coinvolti consente un monitoraggio costante dello sviluppo degli incendi attraverso scambi continui d’informazioni tra chi opera direttamente sul posto ed i centri decisionali regionali o nazionali.

Situazione negli altri comuni colpiti dall’incendio

Parallelamente alla crisi ad Archii anche nel comune vicino Ortona sono stati segnalati più incendi concentrati nelle zone rurali denominate Torre Mucchia, Villa Caldari, Villa Torre dove erano attive diverse fonti di focoo. L’intervento tempestivo con mezzi aerei ha permesso già dalla prima parte della giornata uno spegnimento parziale seguito dalle operazioni di bonifica necessarie per evitare ripartenze improvvise dovute alla vegetazione secca tipica della stagione estiva avanzata.

Le autorità locali confermano che lo stato degli incendi in queste aree risulta migliorato rispetto alle ore precedenti, pur mantenendo alta guardia poiché condizioni meteorologiche variabili potrebbero favorire nuove fiammate. Il centro coordinamento soccorsi resta quindi pienamente operativo, pronto a mobilitare ulteriormente risorse umane o materiali qualora fosse necessario rafforzare gli interventi in corso.

L’evoluzione rimane costantemente sotto osservazione attraverso sistemi tecnologici avanzati abbinati alle segnalazioni dirette provenienti dai territori colpiti. La collaborazione tra enti civili militari rappresenta elemento fondamentale nella gestione efficace dell’emergenza antincendi boschivi nell’Abruzzoo orientale durante questa fase critica.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.