Il Volto Santo, reliquia nota per l’immagine del volto di Cristo impressa sul sudario custodito a Manoppello, arriva negli Stati Uniti. La riproduzione è stata inaugurata in Pennsylvania, al National Centre Padre Pio di Barto, dove sarà esposta in modo permanente. L’evento ha richiamato l’attenzione religiosa e culturale di comunità italiane e americane, rafforzando un legame spirituale che attraversa l’oceano.
Cerimonia di intronizzazione e protagonisti dell’evento in Pennsylvania
Il 2025 ha segnato un momento importante per la diffusione della venerazione del Volto Santo, con la cerimonia di intronizzazione avvenuta negli Stati Uniti, più precisamente nel National Centre Padre Pio di Barto, in Pennsylvania. La messa solenne ha visto la partecipazione di monsignor Alfred Schlert, vescovo della diocesi di Allentown, e di padre Antonio Gentili, rettore della Basilica di Manoppello, il quale ha volato appositamente dall’Italia per presenziare questo evento.
Prima dell’esposizione, la riproduzione è stata benedetta in modo speciale: è stato infatti effettuato un contatto diretto con il Sudario originale conservato nella Basilica di Manoppello, che riporta impresso il volto di Gesù. Questo legame fisico e simbolico tra l’originale e la copia esposta rafforza l’importanza spirituale della reliquia. Durante la cerimonia, la chiesa ha sottolineato come questo evento apre una nuova fase di valorizzazione della devozione, spostando l’attenzione anche sul territorio statunitense dove cresce il numero di fedeli interessati a questa tradizione religiosa.
Il contesto scelto, il National Centre Padre Pio, non è casuale. L’istituto in Pennsylvania è un punto di riferimento per i devoti di Padre Pio, con una comunità attiva e coinvolta nella promozione delle reliquie e nel mantenimento vivo il culto, caratterizzando così un dialogo internazionale tra la Basilica di Manoppello e le comunità di fede oltreoceano. La presenza di figure religiose di rilievo conferma la volontà di fare di questo evento una pietra miliare nello sviluppo della devozione al Volto Santo fuori dall’Italia.
Significato storico e religioso del volto santo nella tradizione cristiana
Il Volto Santo di Manoppello viene considerato una tra le reliquie più venerate nella cristianità. La tradizione racconta che questo velo ha assorbito il primo respiro di Cristo risorto, imprimendo un’immagine del suo volto che appare sia viva che misteriosa. L’immagine non è il risultato di nessuna tecnica artistica conosciuta ed è stata oggetto di studio da parte di esperti che, negli anni, hanno evidenziato una corrispondenza impressionante tra il volto impresso sul sudario di Manoppello e il volto visibile sulla Sindone di Torino, altro importante reperto sacro.
Questi confronti hanno alimentato un dibattito sulla vera natura della reliquia e sulla sua origine. Secondo la ricerca, le dimensioni e i tratti del volto riportato su entrambi i tessuti combaciano, rafforzando la tesi di un’origine soprannaturale e autentica. Mistero e fede si intrecciano nell’annoso dibattito, che alimenta la devozione popolare e la curiosità degli studiosi.
La diffusione della conoscenza sul Volto Santo è aumentata nel tempo soprattutto grazie a visite di pontefici e a cerimonie pubbliche. La sua immagine diventa così un simbolo in grado di unire crisi di fede e desideri di ritrovarsi in un momento di intimità con la figura di Cristo. Il lineamento manifestato sul velo conduce molti fedeli ad avvicinarsi alla storia di Gesù sotto un profilo più personale e contemporaneo, facendo accrescere i pellegrinaggi a Manoppello e oltre.
Padre pio e la diffusione della venerazione fuori dall’Italia
Uno degli aspetti che hanno contribuito alla crescente attenzione verso il Volto Santo è il legame con Padre Pio, figura religiosa molto venerata soprattutto negli Stati Uniti. La novità legata alla cerimonia di Barto in Pennsylvania ha sottolineato questo collegamento storico e spirituale. Padre Domenico da Cese, testimone nel passato, raccontò di aver assistito alla bilocazione di Padre Pio davanti proprio al Volto Santo nella prima alba dell’ultimo giorno della sua vita terrena.
Questo episodio, che resta pressoché unico nel suo genere, ha aggiunto un forte valore simbolico alla venerazione della reliquia. L’associazione con Padre Pio, uomo tra i santi più amati e conosciuti, ha ridato nuova linfa alla tradizione legata al velario. Lo dimostrano i pellegrinaggi che, da anni, vedono flussi crescenti di fedeli verso Manoppello e San Giovanni Rotondo, consolidando un itinerario spirituale che lega fisicamente e idealmente Italia e Stati Uniti.
La promozione del culto negli Stati Uniti coinvolge comunità di diversa provenienza, spesso con origini italiane, che traggono dalla fede un legame con le proprie radici culturali. Le iniziative come quella del National Centre Padre Pio diventano appuntamenti fondamentali per mantenere vivi questi legami nelle comunità di fede contemporanee, senza perdere il contatto con la storia e la tradizione.
Reazioni locali e impatto culturale tra Manoppello e la comunità di barto
L’intronizzazione del Volto Santo a Barto ha assunto anche un valore simbolico ben oltre il campo strettamente religioso. Il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, ha evidenziato come questo appuntamento rafforzi il legame tra le due comunità, trasformandole in “comunità sorelle” legate da un’intesa profonda sul piano spirituale e culturale. Questo sentimento di vicinanza si traduce in una collaborazione concreta tra i territori, favorita dal rispetto reciproco e dal desiderio di mantenere viva una tradizione condivisa.
La presenza della riproduzione permanente oltreoceano porta inoltre una maggiore visibilità internazionale a Manoppello, già nota per la Basilica che custodisce il sudario originale da oltre quattro secoli. Anche dal punto di vista turistico possono emergere sviluppi, soprattutto considerando la crescita costante dei pellegrini che cercano di visitare luoghi legati al Volto Santo e a Padre Pio. Si delinea così una possibilità di scambio culturale intensa, con incontri e riti che testimoniano una fede vivace.
Per la comunità di Barto in Pennsylvania, ospitare la riproduzione rappresenta un momento importante di riconoscimento e apertura. Il centro religioso si conferma un punto di riferimento solido per i fedeli della zona e contribuisce a mantenere alto il livello di devozione nella regione, avvicinando le nuove generazioni ai riti legati al volto di Cristo e alla spiritualità di Padre Pio. Quella di Barto diventa così una tappa fondamentale nelle rotte del culto, con possibilità di ulteriori eventi religiosi e culturali.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli