Home Cronaca Abruzzo Il cinema celebra i cuochi dimenticati che hanno scritto la storia della cucina italiana
Abruzzo

Il cinema celebra i cuochi dimenticati che hanno scritto la storia della cucina italiana

Condividi
Cuochi italiani dimenticati protagonisti sul grande schermo. - Unita.tv
Condividi

“L’ultimo cuoco antico” è un progetto cinematografico che riporta al centro dell’attenzione la cucina italiana di un tempo, raccontando la vita di quei cuochi che, ben prima che il mestiere diventasse una moda, hanno tramandato saperi e tradizioni. Il film, nato dalla Fondazione Peppino Falconio, offre uno sguardo nuovo sul ruolo, spesso trascurato, di una figura chiave nel patrimonio gastronomico del Paese.

Cuochi italiani, protagonisti di una storia troppo poco raccontata

“L’ultimo cuoco antico” dà voce a quegli chef che hanno costruito le basi della cucina italiana, molto prima che diventasse famosa in tutto il mondo e che i cuochi si trasformassero in star. Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, ha sottolineato come il film rappresenti un riconoscimento importante per la storia del mestiere, vista da un punto di vista raro e originale.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Peppino Falconio, ha subito trovato appoggio nella Federazione. Pozzulo ha ricordato che oggi la ristorazione italiana è un simbolo riconosciuto ovunque, ma dietro questo successo ci sono stati sacrifici e dedizione di generazioni di cuochi “antichi”. Questo film vuole essere un omaggio a chi ha reso possibile la diffusione di ricette, tradizioni e tecniche che oggi definiscono l’identità culturale del nostro Paese.

Abruzzo e Valle Del Sangro: radici profonde nella tradizione dei cuochi

Nel cuore del sud Italia, in Abruzzo, la cucina affonda le sue radici in una storia ricca e complessa. Il progetto ha ricevuto il sostegno anche sul territorio, grazie all’intervento di figure come Lorenzo Pace, presidente dell’Unione regionale Cuochi Abruzzesi. Pace ha ricordato l’importanza storica e geografica di luoghi come la Valle del Sangro e, in particolare, Villa Santa Maria, considerata la culla della professione del cuoco in Abruzzo.

L’Abruzzo ha attraversato periodi difficili, segnati da guerra, fame ed emigrazione. Tutto questo ha influenzato profondamente la figura del cuoco e il suo percorso nel tempo. Pace ha voluto sottolineare come tante persone, simili a “Ciccillo” — il cuoco protagonista del film — rappresentino un passato ricco di significati sociali e culturali. L’obiettivo è far capire alle nuove generazioni di cuochi come si lavorava un tempo, mostrando una realtà molto diversa da quella attuale, sia per i metodi che per il ruolo sociale del cuoco.

Villa Santa Maria, la patria dei cuochi, e il sostegno delle istituzioni locali

A Villa Santa Maria, piccolo comune in provincia di Chieti, la storia dei cuochi ha un valore speciale. Il sindaco Pino Finamore, che guida anche l’associazione cuochi della Valle del Sangro, ha espresso grande entusiasmo per il progetto cinematografico. Ha detto che storie come quella raccontata in “L’ultimo cuoco antico” nascono naturalmente proprio in questa terra, definita “Patria dei Cuochi”.

Finamore ha ricordato come i cuochi di Villa Santa Maria abbiano ispirato e formato generazioni di chef, non solo in Abruzzo ma anche all’estero. La tradizione di questa comunità si riflette nell’identità culinaria diffusa nel mondo, grazie anche all’emigrazione e al passaggio di conoscenze. Il coinvolgimento in questo progetto nasce dal rispetto per l’eredità lasciata da questi professionisti, esempi concreti capaci di arricchire la memoria collettiva della cucina italiana.


“L’ultimo cuoco antico” si inserisce nel filone di valorizzazione della memoria storica, offrendo uno sguardo nuovo sulle condizioni sociali e culturali di chi ha contribuito a dare forma alla cucina italiana. Con il sostegno di istituzioni e realtà locali, la sceneggiatura si prepara a raccontare una storia importante, che va oltre il mito delle star dei fornelli per concentrarsi sugli artigiani del gusto di un tempo.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.