due abruzzesi tra i vertici nazionali dell’associazione italiana arbitri della figc
Due dirigenti abruzzesi hanno assunto ruoli di rilievo all’interno dell’Associazione Italiana Arbitri della Figc, segnando un’importante presenza regionale nei livelli nazionali. Si tratta di Francesco Di Censo e Mauro Dioletta, entrambi con una lunga esperienza nel mondo arbitrale e ora chiamati a contribuire alla formazione e allo sviluppo dei dirigenti arbitrali in tutta Italia.
Francesco Di Censo è stato nominato Responsabile della Commissione di Studio per la Scuola e la Formazione Dirigenti dell’Aia. Arbitro dal 1990, ha guidato la Sezione Aia di Pescara come presidente dal 2008 fino al 2024, dimostrando una continuità significativa nel ruolo. La sua carriera si distingue anche per le competenze professionali: commercialista di mestiere, è inoltre coach certificato A.Co.I., specializzato nella formazione e nello sviluppo delle capacità dirigenziali.
Iniziative formative nazionali dell’ aia e modelli didattici per polizia locale in Abruzzo
Nel corso degli anni Di Censo ha portato avanti progetti formativi a livello nazionale che coinvolgono tutte le sezioni italiane dell’associazione, i comitati regionali e altre componenti istituzionali. Il suo incarico come Referente Operativo della Scuola Nazionale di Formazione Dirigenti lo ha visto impegnato nella costruzione di un modello educativo capace di uniformare gli standard formativi su scala nazionale. Questo lavoro ha contribuito a rafforzare il sistema interno all’Aia puntando sulla crescita delle competenze dei futuri leader arbitrali.
Mauro Dioletta eletto nel consiglio nazionale della commissione scuola dell’ associazione italiana arbitri
Accanto a Di Censo entra nel Consiglio Nazionale della stessa Commissione Mauro Dioletta, che porta con sé una lunga esperienza sia sul campo che nell’ambito formativo. Laureato in Giurisprudenza, lavora come funzionario nella Polizia Locale ed è parte del Comitato Tecnico-Scientifico presso la Scuola Regionale di Polizia Locale in Abruzzo. Questa scuola rappresenta un punto centrale per la formazione degli operatori locali in regione ed è stata fondata anche grazie al suo contributo diretto.
Integrazione tra esperienza arbitrale e formazione professionale nelle sezioni Aia di Abruzzo e Bergamo
Arbitro dal 1996 con esperienze nelle sezioni Aia di Teramo, Bergamo e Pescara , Dioletta ha raggiunto livelli importanti come assistente arbitrale nella Can Pro a livello nazionale. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto alla preparazione dei giovani arbitri attraverso corsi specifici ed attività formative sul territorio regionale. Il riconoscimento più recente ricevuto da Dioletta è il premio “Vincenzo Morelli”, assegnatogli come miglior osservatore arbitrale sezionale grazie al suo impegno costante nel settore tecnico-formativo.
Nomine strategiche per l’ aia abruzzese tra formazione polizia locale e sviluppo arbitrale
La nomina ufficializzata l’11 luglio rappresenta un passo significativo per l’Abruzzo nell’ambito arbitrale italiano perché conferma il valore professionale dei due dirigenti locali su scala nazionale. Le loro competenze tecniche ma anche organizzative contribuiranno allo sviluppo qualitativo del sistema formativo interno all’Aia, favorendo nuove metodologie didattiche rivolte ai dirigenti emergenti. Questi incarichi testimoniano inoltre quanto sia cresciuta negli ultimi anni la capacità organizzativa delle sezioni abruzzesi, capaci oggi non solo d’inviare arbitri sui campi ma anche figure chiave nei processi decisionali centrali.
L’esperienza maturata da Di Censo e Dioletta potrà influenzare direttamente le strategie formative adottate dall’associazione, incidendo sulle modalità con cui vengono preparati gli arbitri italiani. L’impegno profuso nelle scuole regionali o nazionali assume così una dimensione più ampia, andando ad alimentare quel circuito virtuoso necessario affinché il movimento possa mantenere standard elevati sia sotto il profilo tecnico che comportamentale.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci