Home Cronaca Abruzzo Centrosinistra a pescara pronto al ricorso al consiglio di stato per far tornare i cittadini a votare dopo annullamento elezioni
Abruzzo

Centrosinistra a pescara pronto al ricorso al consiglio di stato per far tornare i cittadini a votare dopo annullamento elezioni

Condividi
Condividi

La coalizione di centrosinistra a pescara ha annunciato un ricorso al consiglio di stato con l’obiettivo chiaro di permettere ai cittadini della città adriatica di esprimere nuovamente il loro voto. La decisione arriva dopo la sentenza del tar che ha annullato i risultati delle elezioni comunali del 2024, aprendo una fase delicata per la vita politica locale. Le elezioni parziali sono state fissate per il 24 e 25 agosto, ma restano molte incertezze legate alle modalità e alle tempistiche del voto.

Gli obiettivi della coalizione centrosinistra per le nuove elezioni

Carlo Costantini, esponente principale della coalizione, ha chiarito quali siano le priorità: innanzitutto garantire che tutti i pescaresi possano tornare alle urne; nel caso ciò non fosse possibile estendere l’annullamento anche ad altre sezioni per coinvolgere più votanti; infine evitare che il voto si svolga nella settimana successiva a ferragosto, periodo poco favorevole alla partecipazione popolare. Questi traguardi richiedono strumenti tecnici e giuridici complessi ma indispensabili secondo Costantini.

Durante la conferenza stampa nel municipio cittadino erano presenti figure rilevanti come daniele marinelli , erika alessandrini , daniele licheri e donato di matteo in rappresentanza delle liste civiche collegate alla candidatura sindacale. Tutti hanno sottolineato l’importanza della trasparenza e della legalità nelle prossime fasi.

Criticità emerse dopo l’annullamento dei seggi dal tar

Il tar ha cancellato i risultati nelle 27 sezioni dove sono state riscontrate irregolarità gravi che hanno compromesso la validità del voto. Da quel momento il corpo elettorale è mutato sensibilmente rispetto all’anno precedente rendendo ancora più urgente un nuovo turno con condizioni idonee. Per Costantini è fondamentale rispettare sia il diritto sia il dovere civico dei cittadini: “obbligare gli elettori a recarsi alle urne durante ferragosto significherebbe negargli questa opportunità fondamentale.”

La posizione critica nei confronti dell’attuale sindaco Masci è netta: secondo Costantini dovrebbe abbandonare posizioni partigiane almeno su questo tema cruciale e accettare uno slittamento temporale del voto verso settembre o ottobre così da consentire una partecipazione reale senza forzature stagionali o politiche.

Le proposte concrete per migliorare la gestione futura delle consultazioni

Oltre alla battaglia legale in corso Costantini ha indicato alcune iniziative concrete da mettere in campo subito: tra queste spicca la creazione di un centro permanente dedicato alla formazione dei presidenti di sezione e degli scrutatori. L’obiettivo è prevenire nuovi errori gestionali ed elevare lo standard organizzativo delle competizioni future.

Questa proposta nasce dalla volontà esplicita di recuperare fiducia nelle istituzioni locali dopo scandali recenti come quelli legati alla gestione degli appalti comunali con episodi gravi emersi negli ultimi anni nella città adriatica. L’appello finale rivolto ai pescaresi invita a “non lasciar passare sotto silenzio quanto accaduto ma anzi trasformarlo in occasione per rinsaldare appartenenza comunitaria e rispetto verso le regole democratiche fondamentali.”

LEGGI ANCHE
Sport &co memorial luciano petrella dona oltre tremila euro alla onlus zoè per i malati oncologici di teramo

Reazioni politiche sulla necessità di rifondazione democratica

Daniele Marinelli non nasconde preoccupazione parlando apertamente “di irregolarità gravissime” capaci di minacciare seriamente credibilità dell’intero processo democratico locale. Per lui c’è solo una soluzione possibile: far tornare tutta pescara a votare senza limitazioni o esclusioni arbitrarie.

Erika Alessandrini punta invece sul ruolo attivo dell’attuale sindaco Masci invitandolo “a mettersi disposizione perché venga garantita giustizia fino in fondo.” Ha messo poi sotto accusa paure nascoste dietro all’ipotesi ballottaggio ricordando che lo scarto tra candidati fu minimo – poco più quattrocento preferenze – dunque ogni dettaglio conta davvero tanto ora più che mai.

Daniele Licheri ribadisce infine quanto sia importante consolidarsi attorno ad “un percorso condiviso fondato su legalità” auspicando impegno comune oltre gli schieramenti tradizionali affinché simili eventi non si ripetano mai più.

Le prossime settimane saranno decisive nel definire tempi precisi ed eventuali modifiche riguardo le nuove consultazioni previste nella città abruzzese; intanto cresce tensione politica mentre tutte le parti coinvolte cercano soluzioni praticabili dentro confini stretti dalla legge amministrativa italiana.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.