Home Cronaca Abruzzo Caldo record in Abruzzo: punte di 40,2 gradi e allerta bollino rosso a Pescara
Abruzzo

Caldo record in Abruzzo: punte di 40,2 gradi e allerta bollino rosso a Pescara

Condividi
Temperature record a Pescara, allerta bollino rosso per il caldo intenso. - Unita.tv
Condividi

L’estate 2025 lascia un’impronta di caldo intenso in Abruzzo, con temperature che hanno superato i 40 gradi in diverse località. Le rilevazioni più elevate arrivano dal Pescarese, mentre il ministero della Salute ha segnalato allerta massima per Pescara, inserita nel bollino rosso per il pericolo ondate di calore. La situazione impone attenzione per le persone più vulnerabili e suggerisce prudenza nelle attività all’aperto.

Temperature elevate in gran parte dell’Abruzzo, i dati aggiornati

Il caldo afoso ha toccato livelli insoliti nella regione. A Castiglione a Casauria, nel Pescarese, il termometro ha raggiunto i 40,2 gradi, valore misurato dall’associazione Caput Frigoris nelle ultime ore. In provincia de L’Aquila si sono registrati 38 gradi a Capestrano e 37 a Introdacqua. Anche Bussi sul Tirino, sempre nel Pescarese, ha fatto segnare 37,4 gradi, mentre a Chieti Scalo la temperatura è salita fino a 37 gradi.

Questi rilevamenti fotografano un quadro di afa persistente e intense giornate calde, risultate particolarmente insolite per alcune aree montane e interne della regione. Le temperature così spinte testimoniano condizioni meteorologiche difficili da gestire, soprattutto per chi passa molte ore all’aria aperta. Persino le aree tradizionalmente fresche mostrano segni di un’estate a forte impatto ambientale.

L’allerta bollino rosso del ministero della salute: significato e consigli

Per la giornata di domani, Pescara farà parte delle città inserite tra quelle a rischio massimo dall’ondata di calore, con il bollino rosso emesso dal ministero della Salute. Questo livello, indicato come “livello 3”, descrive condizioni di emergenza per la salute pubblica sopra una certa soglia critica. L’allerta non riguarda solo i gruppi più fragili come anziani, bambini piccoli o persone con malattie croniche, ma include anche individui sani e attivi.

Il ministero segnala che l’estensione temporale dell’ondata di calore influisce sull’intensità degli effetti negativi sulla salute. Colpi di calore, disidratazione e affaticamento possono interessare un numero maggiore di persone nel caso di temperature elevate protratte per molti giorni. Il bollino arancione previsto per sabato indica comunque un rischio elevato, benché inferiore rispetto al rosso. Le autorità locali invitano la popolazione a seguire alcune regole basilari per evitare complicazioni, come limitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali, idratarsi frequentemente e non compiere sforzi eccessivi all’aperto.

Condizioni meteo in Abruzzo: nuvolosità e polvere sahariana in arrivo

Secondo gli esperti di AbruzzoMeteo.org, oggi la giornata è iniziata con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, soprattutto al mattino. Nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio si è atteso un graduale aumento della copertura nuvolosa, accompagnato da polvere e sabbia sospese in quota. Questi fenomeni sono stati segnalati dal settore Marsica, dall’Alto Sangro e dall’Aquilano, con estensione verso la costa adriatica.

Non sono previste precipitazioni significative, ma non si esclude la comparsa di alcuni rovesci isolati durante il pomeriggio, caratterizzati da presenza di polvere proveniente dal deserto del Sahara trasportata dai venti. Per venerdì il tempo dovrebbe mantenersi stabile con un ulteriore aumento delle nubi nella seconda parte della giornata, senza però particolari fenomeni meteorologici di rilievo.

Questi elementi confermano una condizione meteorologica complessa, con un mix di temperature elevate e presenza di polveri che può influire anche sulla qualità dell’aria e sul comfort delle persone.

Il caldo torrido in Abruzzo si conferma dunque protagonista della settimana, accompagnato da segnali visibili nel cielo e negli indicatori di rischio per la salute. Le autorita’ restano vigili monitorando le condizioni per gestire l’impatto su cittadini e ambiente.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.