Home Cronaca Abruzzo Autorizzazione urgente dalla Regione Abruzzo per la seggiovia cabinovia dei Prati Di Tivo
Abruzzo

Autorizzazione urgente dalla Regione Abruzzo per la seggiovia cabinovia dei Prati Di Tivo

Condividi
Via libera urgente dalla Regione Abruzzo per la seggiovia ai Prati di Tivo. - Unita.tv
Condividi

Il Dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione Abruzzo ha concesso in tempi rapidi il via libera temporaneo al pubblico esercizio della seggiovia cabinovia situata nella località sciistica di Prati di Tivo. La decisione arriva dopo il parere favorevole del Comitato Tecnico regionale neve e valanghe, necessario per garantire la sicurezza dell’impianto. L’annuncio è stato diffuso dall’assessore regionale alle Infrastrutture Umberto D’Annuntiis, che ha sottolineato l’impegno degli uffici regionali nel completare le verifiche e rilasciare l’autorizzazione in poche ore.

Rilascio veloce dell’autorizzazione per la cabinovia dopo il parere tecnico

L’iter autorizzativo è stato accelerato grazie alla tempestività con cui il Dipartimento Infrastrutture e Trasporti ha esaminato la documentazione necessaria per il funzionamento della seggiovia cabinovia dei Prati di Tivo. Dopo aver ottenuto il parere tecnico favorevole del Comitato regionale neve e valanghe, organo preposto a esprimere giudizi sulla sicurezza delle installazioni in ambiente montano, gli uffici regionali hanno concluso rapidamente il procedimento amministrativo. Questo passaggio ha consentito di emettere un’autorizzazione temporanea che permette alla struttura di aprire al pubblico, limitando così l’impatto della chiusura prolungata dell’impianto.

L’assessore Umberto D’Annuntiis ha ringraziato il personale regionale per l’efficace coordinamento e la verifica puntuale della documentazione, evidenziando come la pubblica amministrazione abbia dato prova di capacità operativa, soprattutto in momenti delicati per la frequentazione turistica della località montana. La rapidità del rilascio, avvenuto nel giro di qualche ora, segnala l’attenzione della Regione Abruzzo verso la ripresa delle attività turistiche e sportive nelle aree montane.

Impatto della riapertura della cabinovia sui visitatori di prati di tivo

La riapertura della seggiovia cabinovia rappresenta un passo significativo per la comunità di Prati di Tivo, località nota per gli sport invernali e l’escursionismo estivo. Dopo un periodo di chiusura causato da problemi tecnici o di sicurezza non specificati, l’impianto torna a essere operativo, consentendo un accesso più semplice e rapido ai sentieri in alta quota. Questo facilitato movimento rende più agevole raggiungere i punti panoramici e i percorsi naturali che caratterizzano il territorio montano abruzzese.

La possibilità di utilizzare la seggiovia sostiene lo sviluppo del turismo outdoor e favorisce la fruizione delle attività all’aria aperta, aspetto rilevante soprattutto durante la stagione invernale. La presenza di un sistema di risalita funzionante aumenta l’attrattiva della località, offrendo ai visitatori un’esperienza più accessibile anche a chi non pratica escursionismo intenso. Inoltre, questo tipo di infrastrutture contribuisce a distribuire il flusso turistico su più aree, riducendo il rischio di sovraffollamento nei punti di accesso pedonali.

Umberto D’Annuntiis ha ricordato l’impegno costante della Regione Abruzzo nel risolvere le problematiche legate alla sicurezza e all’utilizzo degli impianti di risalita. La riattivazione della cabinovia si inserisce in un contesto più ampio di interventi mirati a tutelare e valorizzare il patrimonio montano regionale, tenendo conto delle esigenze degli operatori e dei fruitori del territorio.

Gestione delle criticità e prospettive per la cabinovia dei prati di tivo

La stazione sciistica di Prati di Tivo ha subito una sospensione dell’attività dovuta a cause note, connesse probabilmente a manutenzioni o autorizzazioni preliminari necessarie per esercitare in sicurezza. Ottenuta l’autorizzazione temporanea, il funzionamento della seggiovia cabinovia potrà riprendere, ma il percorso per una soluzione definitiva resta aperto. L’assessore ha espresso l’auspicio che le criticità siano affrontate con tempestività per scongiurare ulteriori interruzioni.

L’attenzione della Regione Abruzzo alle questioni tecniche e di sicurezza è al centro della strategia per garantire continuità alla gestione degli impianti. Le procedure di controllo richiedono passaggi regolamentati, ma la priorità resta permettere il regolare svolgimento delle attività, garantendo condizioni di sicurezza per gli utenti. La collaborazione con enti tecnico-scientifici, come il Comitato neve e valanghe, rappresenta un elemento di garanzia per il popolamento della località e la tutela dell’ambiente montano.

Nel breve termine, il rilascio di autorizzazioni in tempi rapidissimi indica un approccio operativo focalizzato sulla risoluzione degli ostacoli burocratici. Nel lungo periodo, serviranno interventi strutturali o aggiornamenti tecnici per mantenere la seggiovia cabinovia efficiente e conforme alle normative vigenti. La sinergia tra enti pubblici e gestori locali sarà decisiva per consolidare la fruizione turistica e la sicurezza degli impianti.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.