Home Cronaca Abruzzo Attesa di ore per visita pediatrica a Chieti, Asl avvia verifica interna su gestione accessi in urgenza
Abruzzo

Attesa di ore per visita pediatrica a Chieti, Asl avvia verifica interna su gestione accessi in urgenza

Condividi
Condividi

Un caso di lunga attesa per un bambino autistico al reparto pediatrico dell’ospedale di Chieti ha acceso un dibattito sulla gestione degli accessi in urgenza. La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato una verifica interna per chiarire i fatti e migliorare le procedure dedicate ai pazienti più fragili. L’episodio è emerso dopo la denuncia della famiglia, che lamentava cinque ore d’attesa prima della visita medica.

Analisi dettagliata dei tempi e delle procedure di accoglienza nel dipartimento materno infantile dell’ Asl lanciano vasto a Chieti

I responsabili del dipartimento materno infantile ed emergenza-urgenza hanno analizzato con attenzione i dati del registro informatico relativi all’accaduto. La famiglia si era presentata direttamente al servizio di accettazione pediatrica senza passare dal pronto soccorso, portando due bambini da visitare, uno dei quali affetto da autismo. L’ingresso è stato registrato alle 10:45 del mattino.

Tratto da ansa.it.

Le visite sono iniziate rispettivamente alle 13:17 per il primo bambino e alle 13:54 per il secondo. Questo significa che l’attesa effettiva è stata poco più di due ore, non cinque come riportato nella denuncia pubblica. Il triage aveva classificato la situazione come non urgente sulla base dei sintomi segnalati dai genitori.

Al momento dell’accoglienza erano presenti casi pediatrici con condizioni molto più gravi che richiedevano intervento immediato nel reparto emergenze. Questa priorità clinica ha determinato l’ordine degli accessi e spiegato i tempi d’attesa rilevati nel registro.

Asl lanciano vasto: nuove strategie per percorsi dedicati ai pazienti fragili nel dipartimento materno infantile di Chieti

Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, ha sottolineato la necessità di rivedere le procedure interne dopo aver preso atto delle difficoltà emerse nell’accesso rapido ai servizi pediatrici urgenti soprattutto quando coinvolgono bambini con esigenze particolari come quelli affetti da disturbi dello spettro autistico.

Palmieri ha chiesto agli operatori sanitari una revisione delle modalità operative finalizzata a creare una corsia preferenziale parallela dedicata a questi pazienti vulnerabili. Questo intervento mira ad abbattere le barriere temporali che possono aggravare lo stress delle famiglie e compromettere l’efficacia dell’assistenza medica nei casi meno urgenti ma comunque delicati.

L’obiettivo dichiarato è evitare disagi simili in futuro attraverso protocolli specificamente pensati per riconoscere subito situazioni complesse anche se non evidenziate da sintomi acuti immediatamente percepibili durante il triage standard.

Reazioni sociali e misure di tutela per gli operatori sanitari del dipartimento materno infantile di Asl lanciano vasto sotto pressione

La vicenda ha scatenato reazioni fortemente negative sui social network contro il personale medico coinvolto nelle operazioni ospedaliere quel giorno. Sono state diffuse parole offensive rivolte soprattutto agli addetti del pronto soccorso che però non avevano responsabilità dirette sull’accaduto poiché estranei alla gestione specifica del caso denunciato.

Il direttore Palmieri ha definito questa campagna d’odio ingenerosa e dannosa sia dal punto umano sia professionale perché colpisce chi lavora quotidianamente sotto pressione cercando risposte adeguate a richieste sempre crescenti all’interno dell’emergenza sanitaria locale.

Ha invitato gli utenti a moderare toni e contenuti nei confronti degli operatori chiedendo un clima più rispettoso sui canali digital dove spesso si amplificano emozioni negative fino ad arrivare ad aggressioni verbali o fisiche ingustificate verso chi presta assistenza sanitaria pubblica ogni giorno in condizioni difficili.

La Asl conferma così la volontà ferma di migliorarsi partendo dall’ascolto critico delle criticità senza alimentare polemiche sterili ma concentrandosi su soluzioni concrete capaci di alleggerire tensione tra famiglie ed équipe mediche negli ospedali della zona abruzzese negli anni futuri.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.