Questo progetto d’intervento segna una svolta importante per l’area intorno alla ex Caserma Rossi a L’Aquila. L’obiettivo è trasformare uno spazio vasto in un parcheggio multifunzionale, accompagnato dalla revisione della viabilità nelle strade vicine, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del quartiere.
Avvio dei lavori per il parcheggio e interventi su Via Panella e via parrozzani
Questa settimana hanno preso il via i cantieri nell’area della ex Caserma Rossi per la costruzione di un nuovo parcheggio multiuso. L’investimento comprende la riqualificazione delle limitrofe vie Panella e Parrozzani, che confinano con il parco urbano Luca Polsinelli. Gli interventi stradali puntano ad adeguare l’assetto viario esistente, aumentando la sicurezza e l’ordine del traffico.
I lavori, preventivati con una spesa complessiva di 4,7 milioni di euro, sono sostenuti da due fonti principali: il Programma nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, che finanzia 2,6 milioni, e il Fondo complementare del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copre 2,1 milioni. Questi fondi sono destinati a sostenere interventi strutturali capaci di rigenerare aree urbane degradate o sottoutilizzate.
L’area interessata supera i 23mila metri quadrati. Qui si sta realizzando un parcheggio capace di ospitare diverse tipologie di mezzi, con attenzione ai nuovi sistemi di mobilità elettrica. La vastità del sito consente di combinare spazi di sosta adeguati e la presenza di verde pubblico.
Caratteristiche e servizi del nuovo parcheggio nell’ex caserma
Il progetto del parcheggio prevede 335 posti auto, 58 dei quali dotati di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Questo aspetto risponde alla crescente domanda di punti di ricarica per favorire l’uso di auto a basse emissioni in città. Oltre alle automobili, sono previsti 56 posti per motocicli equipaggiati con colonnine di ricarica dedicate alle e-bike, rispecchiando la diversificazione dei mezzi di trasporto adottati in ambiente urbano.
Per il trasporto turistico sono stati destinati 8 stalli specifici per bus, offrendo così un punto fermo per i gruppi che visitano la città. Questi elementi rendono il parcheggio un polo di sosta utile sia per i cittadini sia per i visitatori.
Nel contesto dell’area, sono riservati circa 4.800 metri quadrati al verde arboreo, che contribuisce a migliorare l’ambiente urbano con aree permeabili e attrattive. L’intervento mantiene un equilibrio tra la necessità di spazi di sosta e la riqualificazione ambientale.
Posizioni ufficiali sull’intervento e tempi previsti per la consegna
Il sindaco Pierluigi Biondi ha commentato l’avvio dei lavori definendolo “frutto di una strategia amministrativa fondata sulla valorizzazione degli immobili pubblici.” Secondo il primo cittadino, lo spazio della ex Caserma Rossi “non doveva rimanere inutilizzato, ma trasformarsi in un punto di riferimento per la comunità locale.”
L’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha indicato che il termine dei lavori è previsto per la fine della primavera del prossimo anno. Questa scadenza segna un obiettivo chiaro per restituire ai cittadini un’area rinnovata per parcheggiare e muoversi meglio all’interno della zona.
La combinazione tra parcheggio e sistemazione della viabilità vuole rispondere in modo concreto alle esigenze di mobilità del quartiere, garantendo sicurezza stradale e nuovi servizi per gli utenti.
Le opere in corso rappresentano un momento significativo per L’Aquila, mirato a migliorare spazi urbani chiave con un investimento pubblico rilevante. Si attende da qui al prossimo anno di poter utilizzare un parcheggio funzionale, servito e integrato nel tessuto verde della città.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Serena Fontana