Il Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato una legge che cambia alcune regole sul piano finanziario e sull’organizzazione degli enti locali. Il voto è passato a maggioranza, con le opposizioni che si sono astenute. La norma tocca diversi temi: dalla tutela delle persone più fragili alla valorizzazione di progetti culturali e scientifici. Dentro ci sono anche stanziamenti e misure che preparano il terreno per altre scelte nei mesi a venire.
Solidarietà e cultura, le novità della legge regionale
Tra le modifiche approvate ci sono norme pensate per proteggere chi è più in difficoltà e per salvaguardare spazi culturali della regione. Il presidente del Consiglio, Sospiri, ha spiegato che “non si toccano i fondi già messi a bilancio, ma si aprono possibilità per interventi piccoli ma urgenti.” Una novità importante è il Registro regionale dei Centri per Uomini Autori o potenziali autori di Violenza , che sarà consultabile online. Questo archivio servirà a tenere sotto controllo i centri che si occupano di uomini coinvolti in casi di violenza, favorendo il coordinamento tra enti regionali e istituzioni.
L’attenzione resta alta anche sulla gestione interna di enti e fondazioni. Le modifiche vogliono snellire la burocrazia e rendere più efficiente la loro organizzazione. La legge punta inoltre a difendere i presidi culturali, mantenendo vivo quel patrimonio che contribuisce all’identità e al tessuto sociale abruzzese.
Ricerca e salute, investimenti nel bilancio 2025
Sul fronte economico, la legge stanzia 45mila euro per il 2025 a favore della Biobanca del Centro di Studi e Tecnologie Avanzate dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Questa struttura è un punto di riferimento per la ricerca clinica e biomedica e rappresenta un motore di sviluppo per l’Abruzzo, in ambito scientifico, economico e sociale. I fondi, che saranno confermati con future manovre di bilancio, garantiranno continuità a un’attività ritenuta fondamentale per la comunità.
Un’altra misura riguarda il riconoscimento dello stato patologico della perdita di capelli nei pazienti con displasia ectodermica. La legge introduce contributi per l’impianto di protesi capillare, una tutela in più per chi soffre di questa condizione, confermando l’attenzione della regione verso forme di assistenza medica specifiche.
Rifiuti, proroga e gestione fino al riassetto di Agir
Nel settore ambientale si stabilisce una proroga per la gestione dei rifiuti. Fino a quando Agir non completerà la riorganizzazione del servizio, i gestori pubblici continueranno a operare usando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza . Questo evita interruzioni nei servizi di raccolta e trattamento rifiuti, garantendo continuità e prevenendo vuoti operativi durante la transizione.
La legge prevede anche una variazione di bilancio da 600mila euro per il 2025, destinata al Fondo nazionale per la Strategia Forestale, in linea con il decreto legislativo del 2018. Questi soldi serviranno a sostenere interventi nelle foreste abruzzesi e nelle filiere collegate, per tutelare e valorizzare il patrimonio boschivo regionale.
Rinnovabili, edilizia e comunità montane: le nuove regole
Sul fronte delle energie rinnovabili arrivano norme urgenti per definire quali aree sono adatte o meno all’installazione di impianti. L’obiettivo è semplificare le autorizzazioni e favorire progetti che rispettino l’ambiente e le esigenze del territorio.
Anche in edilizia e urbanistica si interviene per snellire le procedure burocratiche. Le nuove disposizioni potrebbero velocizzare pratiche per ristrutturazioni e nuove costruzioni, in un quadro dove la semplificazione è considerata fondamentale.
Infine, la legge chiarisce il ruolo e le attività dei commissari straordinari nelle Comunità e Aree Montane, enti chiave per le zone interne e montane dell’Abruzzo. L’intento è rendere più trasparente e funzionale la loro azione sul territorio.
Consiglio Regionale, aggiornamenti e rinvii in vista di agosto
La seduta del Consiglio si è chiusa con lo slittamento al 5 agosto. Quel giorno si discuterà dell’assestamento di bilancio e di alcuni progetti di legge importanti: il riordino dei Consorzi industriali e dell’Arap, e l’istituzione di un’Agenzia Regionale per il Lavoro . Questi temi segnano la strada verso lo sviluppo economico e la crescita dell’occupazione.
Altri argomenti, come l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e le risoluzioni per il sostegno alle edicole e lo spostamento della fermata TUA di Villa Celiera, sono stati rinviati per approfondimenti. Il Consiglio regionale d’Abruzzo si prepara quindi a proseguire un lavoro intenso e ricco di novità nei prossimi mesi.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Matteo Bernardi