Home Cronaca Abruzzo Abruzzo: bilancio sotto tiro, disavanzi sanitari in aumento e tagli ai servizi
Abruzzo

Abruzzo: bilancio sotto tiro, disavanzi sanitari in aumento e tagli ai servizi

Condividi
Abruzzo, cresce il disavanzo sanitario e si riducono i servizi. - Unita.tv
Condividi

L’assestamento di bilancio appena approvato dalla Regione Abruzzo ha acceso un faro su problemi economici ben radicati, soprattutto nel settore sanitario. Le opposizioni, riunite nel Patto per l’Abruzzo, denunciano un disavanzo sanitario in crescita dal 2023 al 2025, con un netto peggioramento dei Livelli essenziali di assistenza . La regione si trova così a occupare una delle ultime posizioni in Italia. Nel frattempo, i tagli alle risorse di altri settori stanno bloccando molte attività, mentre le proposte per aumentare le entrate future sembrano mancare di una strategia chiara e concreta.

Sanità in rosso: i conti non tornano e i servizi peggiorano

La spesa sanitaria è il vero tallone d’Achille del bilancio regionale, guidato dalla giunta di centrodestra. I dati presentati dalle opposizioni a Pescara parlano chiaro: il disavanzo sanitario previsto per il 2025 potrebbe toccare i 128 milioni di euro, in crescita rispetto ai 113 del 2024 e ai 68 milioni del 2023. Una tendenza che confermano anche i documenti ufficiali del Ministero della Salute e i dirigenti regionali.

Garantire l’assistenza sanitaria è il compito principale della Regione nel campo del welfare. Per questo il crollo dei Lea è un campanello d’allarme importante. Dal 2019 ad oggi, l’Abruzzo è al penultimo posto in Italia. Secondo il Patto per l’Abruzzo, il governo regionale continua a sottovalutare la gravità della situazione, presentando una possibile ripresa dei Lea per il 2024 senza prove solide. I numeri, invece, raccontano di un continuo peggioramento dei servizi essenziali.

Tagli alle riserve naturali, l’ambiente paga il prezzo

Mentre la sanità arranca, la Regione ha deciso di tagliare pesantemente i fondi per le riserve naturali, con una riduzione di oltre il 30% pari a quasi mezzo milione di euro. Le opposizioni denunciano questa scelta come un errore, soprattutto ora che sarebbe urgente rafforzare la tutela e la valorizzazione di questi spazi. In più, appare paradossale che, nello stesso bilancio, si destini 100mila euro per festeggiare i 30 anni del Parco nazionale della Maiella, un evento che dovrebbe spettare allo Stato.

Meno risorse significano meno interventi per la conservazione, la manutenzione e la fruizione di territori preziosi per l’ambiente e il turismo locale. Le opposizioni puntano il dito contro una gestione senza una visione chiara, dove prevalgono scelte simboliche dall’effetto mediatico piuttosto che interventi concreti per salvaguardare il territorio.

Nuova agenzia lavoro, l’opposizione avverte: serve più sostanza, non nuovi enti

Tra le mosse criticate c’è anche la creazione dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro , voluta dalla maggioranza di centrodestra. Per le opposizioni, si tratta di un nuovo ente che rischia di moltiplicare poltrone e poteri senza migliorare davvero le politiche per il lavoro. I Centri per l’Impiego ci sono già, ma funzionano poco; la nuova agenzia, per ora, non sembra risolvere questi problemi.

Il Patto per l’Abruzzo ha quindi proposto emendamenti per tutelare i dipendenti che passeranno alla nuova struttura e per assicurare che il direttore abbia competenze concrete nel campo del lavoro e delle politiche occupazionali. Il consiglio regionale ha accolto queste richieste, cercando di evitare un semplice aumento della burocrazia e garantendo diritti ai lavoratori coinvolti.

Nel complesso, il bilancio regionale mette in evidenza molte difficoltà: una sanità che peggiora, tagli che colpiscono ambiente e servizi sociali, e scelte che sembrano più simboliche che efficaci. Le opposizioni restano all’erta, pronte a intervenire per cambiare rotta e difendere gli interessi dei cittadini abruzzesi.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.