A10 genova, nessuna manovra contromano dopo incidente: polizia stradale e aspi gestiscono deflusso veicoli
Incidente sull’A10 tra Genova Aeroporto e il bivio con la A26 causa chiusura temporanea della carreggiata. Polizia stradale e Aspi coordinano manovre per garantire sicurezza e deflusso dei veicoli.

Un incidente con ribaltamento sull’A10 tra Genova Aeroporto e il bivio con la A26 ha causato la chiusura temporanea della carreggiata; polizia stradale e Autostrade per l’Italia hanno coordinato manovre di sicurezza per gestire il traffico e garantire la viabilità. - Unita.tv
Nelle ultime ore, il tratto autostradale dell’a10 tra Genova Aeroporto e il bivio con la a26 è stato teatro di un incidente che ha causato la chiusura temporanea della carreggiata. Diverse immagini diffuse sui social e riprese da alcuni media hanno mostrato veicoli apparentemente in contromano. Autostrade per l’Italia ha prontamente chiarito la situazione, spiegando che non si è verificata alcuna irregolarità, ma solo manovre coordinate dagli operatori sul posto.
Il ruolo della polizia stradale e di aspi durante l’emergenza
La polizia stradale e Aspi hanno lavorato insieme per organizzare un piano di uscita sicuro per le auto ferme nel tratto interdetto. A fronte di un incidente serio come il ribaltamento, il coordinamento tra le forze è fondamentale.
Gli agenti hanno presidiato con attenzione tutte le zone interessate, monitorando le manovre e impedendo che altri conducenti potessero tentare azioni pericolose su parti di strada aperte al traffico in quegli istanti.
Leggi anche:
Il personale di Aspi ha collaborato attivamente sul campo, supportando la polizia e gestendo le segnalazioni. Lo sforzo congiunto ha impegnato numerose unità in un’operazione di sicurezza stradale complessa, eppure efficace per riportare la viabilità alla normalità nel più breve tempo possibile.
Le manovre in sicurezza dopo il ribaltamento sul tratto genova-savona
L’incidente ha riguardato un mezzo che si è ribaltato lungo l’a10 nel tratto compreso tra Genova Aeroporto e il bivio con la a26 Genova Voltri-Gravellona Toce, in direzione Genova. Questo ha reso necessaria la chiusura del percorso per diverse ore, causando disagi alla circolazione.
Dalle immagini circolate sui social e riprese da alcuni media, alcuni conducenti sembravano procedere contromano. Autostrade per l’Italia ha spiegato che quelle scene raffigurano manovre messe a punto in coordinamento con la polizia stradale e con il personale di Aspi. L’obiettivo era far defluire i veicoli bloccati entro la zona chiusa, evitando ogni rischio maggiore.
Questo sistema è stato pianificato e gestito in modo da mantenere l’ordine e la sicurezza su una strada che sarebbe altrimenti rimasta bloccata completamente. Non si è trattato di manovre non autorizzate o azioni irresponsabili da parte degli automobilisti.
La gestione della viabilità in occasione di incidenti sull’autostrada
Incidenti come il ribaltamento sull’a10 possono paralizzare rapidamente la circolazione, specie se avvengono su tratte di grande traffico come quella genovese. La chiusura parziale o totale obbliga gli operatori a trovare soluzioni per evitare ingorghi e rischi di nuovi incidenti.
Nel caso specifico, la polizia stradale ha scelto di coordinare con Aspi alcune manovre di deviazione temporanea controllata nel tratto chiuso. Questo ha permesso di limitare il blocco e di far uscire gradualmente i veicoli senza provocare ulteriori pericoli.
La presenza costante delle forze dell’ordine e del personale autostradale è stata essenziale per dirigere i flussi, rivolgere indicazioni ai guidatori e prevenire comportamenti scorretti. Una gestione così attenta fa capire come intervenire su una rete autostradale richieda preparazione e presenza sul campo.
Questi strumenti di intervento si confermano indispensabili per ridurre disagi e garantire un ordine che, seppure in condizioni difficili, mantenga al minimo la possibilità di ulteriori momenti di pericolo lungo la carreggiata.