Il career day di Pioltello richiama ogni anno un numero crescente di studenti e famiglie in cerca di orientamento scolastico e professionale. In questa edizione sono state protagoniste istituzioni accademiche, aziende di grandi dimensioni e l’introduzione di un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale. L’evento ha confermato il valore dell’incontro diretto tra giovani e realtà del territorio, coinvolgendo molteplici realtà che seguono da vicino le trasformazioni imposte dalle nuove tecnologie.
L’importanza del career day per l’orientamento scolastico e lavorativo a Pioltello
Il career day, arrivato alla sua settima edizione, si è confermato un appuntamento irrinunciabile per i ragazzi della zona. L’iniziativa porta a Pioltello dirigenti d’azienda, professori e referenti universitari pronti a presentare opportunità formative e professionali concrete. Il salone della formazione registra sempre il tutto esaurito, segno che i giovani restano interessati a capire quale percorso seguire, sia in settori tradizionali come l’economia, sia in ambiti più creativi.
Il punto di vista dell’assessora
L’assessora alle Politiche giovanili del Comune, Marta Gerli, ha evidenziato come la partecipazione crescente dimostri l’importanza di questi momenti di confronto diretto, in un’epoca in cui i ragazzi hanno accesso a molte informazioni grazie a internet, ma non sempre riescono a orientarsi da soli. Al career day si crea anche un’occasione per costruire relazioni, condividere impressioni, ed elaborare insieme dubbi e aspettative. La possibilità di partecipare durante l’orario scolastico ha permesso a molti giovani di essere presenti senza difficoltà logistiche.
Leggi anche:
Il ruolo delle università e delle imprese nel career day di Pioltello
A rendere completa l’offerta del career day sono state le presentazioni di alcune tra le principali università lombarde, come la Bocconi e la Iulm, che hanno illustrato i propri corsi e specializzazioni, orientando i diplomandi verso scelte consapevoli. Il dettaglio sui percorsi di studio ha aiutato gli studenti a capire quali requisiti servano, e quali sbocchi possano attendere in vari ambiti professionali.
Aziende protagoniste all’evento
Parallelamente, le aziende hanno portato esempi concreti delle competenze richieste nel mondo del lavoro. Nomi come Intesa Sanpaolo, Esselunga e Naba sono intervenuti per raccontare i profili ricercati e l’esperienza quotidiana nel lavoro. Questo confronto ha permesso ai giovani di confrontarsi con chi gestisce o coordina realtà professionali di rilievo, favorendo una visione più pratica e vicina ai loro bisogni. L’evento non si è limitato all’aspetto teorico, ma si è aperto a scenari reali già presenti nel tessuto produttivo lombardo.
Il laboratorio sull’intelligenza artificiale come novità di questa edizione
Quest’anno il career day ha inserito una novità che ha attirato molta attenzione: un laboratorio su intelligenza artificiale dedicato agli studenti più curiosi. A condurlo sono stati docenti e allievi dell’Its Lombardia Meccatronica, una scuola professionale che punta a spiegare le potenzialità di queste tecnologie, e le sfide che presentano sia nel lavoro che nello studio. Questo laboratorio ha offerto uno sguardo puntuale e aggiornato sulle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, e come i ragazzi possano prepararsi a usarla nei prossimi anni.
Le parole dell’assessora gerli
L’assessora Gerli ha sottolineato che inserire il tema della tecnologia e del suo impatto sui profili professionali rappresenta un passo importante per iniziare fin da subito un confronto utile con strumenti che stanno modificando il mercato del lavoro. Il laboratorio ha dato modo agli studenti di sperimentare direttamente esempi concreti, chiarendo dubbi e guidandoli nella comprensione di un ambito spesso percepito come distante o complicato. Tale iniziativa restituisce una prospettiva più tangibile sull’evoluzione del lavoro, soggiogata da innovazioni tecnologiche.
L’organizzazione e l’impegno dell’amministrazione comunale
L’appuntamento è stato organizzato dall’Informagiovani di Pioltello, un punto di riferimento per iniziative che aiutano ragazzi e famiglie a orientarsi in città . La cura nella gestione dell’evento ha garantito una giornata fluida e ricca di momenti interessanti, confermando l’efficacia di una proposta che si fonda sulla qualità e sull’attenzione verso i bisogni giovanili.
Investimenti e strategie per il futuro
L’amministrazione comunale ha scelto di investire su questo evento come risposta concreta alla difficoltà di definire il proprio percorso in un contesto in continuo cambiamento. Le lavorazioni e le professioni cambiano velocemente, e l’incontro con realtà formative e aziendali contribuisce a dotare i ragazzi di strumenti pratici e informazioni precise. Un punto importante emerso dal career day è la necessità di riflettere insieme su come la tecnologia, soprattutto l’intelligenza artificiale, cambierà il modo di studiare e lavorare nei prossimi anni, spingendo a una preparazione mirata e aggiornata.