L’apertura di Esod segna un passo importante nella lotta alle nuove sostanze stupefacenti. Questo gruppo specializzato si occupa di riconoscere, curare e studiare i pazienti che fanno uso di droghe emergenti, offrendo un supporto medico dedicato in una realtà dove le sfide legate alle dipendenze cambiano rapidamente.
la nascita dell’équipe Esod nel centro antiveleni Maugeri
A Pavia è stata inaugurata Esod, acronimo che sta per Équipe Ospedaliera Specializzata in Dipendenze. Questa squadra nasce all’interno del Centro Antiveleni dell’istituto Maugeri ed è la prima in Italia interamente dedicata allo studio delle nuove droghe. L’obiettivo principale è prendersi cura dei pazienti che fanno uso di queste sostanze emergenti, identificandole con precisione e affrontando i sintomi causati dall’abuso.
Il Centro Antiveleni della Maugeri ha una lunga storia nella tossicologia clinica italiana: dal 1967 ospita la prima scuola di specializzazione nel campo e ha contribuito alla fondazione della Società Italiana di Tossicologia. Nel corso degli anni si è affermato come punto di riferimento nazionale per il trattamento delle intossicazioni da sostanze tossiche e anche per le problematiche legate alle droghe.
La scelta del Centro Antiveleni come sede del progetto Esod non è casuale: qui convergono competenze mediche avanzate e una rete consolidata con altri ospedali italiani. La struttura supporta inoltre il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri su tutto il territorio nazionale.
L’impegno regionale lombardo contro le nuove dipendenze
Durante l’inaugurazione era presente Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento precoce sui giovani consumatori. La regione ha stanziato sei milioni di euro per sostenere programmi mirati alla prevenzione e cura delle dipendenze da nuove sostanze.
Il modello proposto prevede un approccio multidisciplinare integrato da sperimentare inizialmente a Pavia. Dopo aver raccolto dati ed esperienza sul campo si prevede l’estensione a Milano, Brianza e altre province lombarde. Bertolaso ha evidenziato come sia fondamentale accompagnare i giovani verso percorsi efficaci per liberarsi dalle droghe evitando complicazioni sanitarie gravi o ricadute.
Questa iniziativa rappresenta uno sforzo concreto nell’ambito delle politiche sociali regionali dedicate al contrasto dello spaccio illegale e all’assistenza diretta ai soggetti coinvolti nell’uso improprio delle sostanze psicoattive emergenti.
caratteristiche uniche dell’équipe Esod tra medicina specialistica e assistenza psicologica
Carlo Locatelli dirige sia il Centro Antiveleni sia la nuova équipe Esod; durante la presentazione ne ha descritto le peculiarità: questa squadra rappresenta l’unica realtà in Italia ed Europa focalizzata esclusivamente sulle problematiche legate alle cosiddette “nuove droghe”.
La sua esperienza deriva da oltre quindici anni d’attività concentrata sull’identificazione clinica dei sintomi provocati dall’abuso recente o cronico di queste sostanze sintetiche o naturali modificate chimicamente. L’équipe raccoglie dati fondamentali anche per sviluppare protocolli terapeutici adeguati agli effetti spesso ancora poco noti o studiati nei dettagli scientifici tradizionali.
Il team include medici esperti nel trattamento d’intossicazioni acute insieme a infermieri formati specificamente sulle esigenze complesse dei pazienti con disturbi da abuso chimico-farmacologico. Inoltre collaborano specialisti provenienti dalla Maugeri nei diversi ambiti clinici coinvolti oltre a psichiatri appartenenti all’Asst Pavia per gestire gli aspetti mentali correlati alla dipendenza stessa.
Questa composizione permette una presa in carico completa sotto ogni profilo sanitario garantendo interventi tempestivi ma calibrati sulle condizioni individuali del paziente trattato.