L’amministrazione comunale di Palermo ha disposto il divieto di circolazione per le vetture trainate da animali a causa dell’ondata di caldo che interesserà la città nei prossimi giorni. La misura, decisa dal sindaco Roberto Lagalla, riguarda oggi e domani e punta a tutelare gli animali esposti alle alte temperature.
Il provvedimento del comune contro il caldo intenso
Il sindaco Roberto Lagalla ha firmato un’ordinanza che blocca temporaneamente la circolazione dei mezzi con trazione animale nel territorio cittadino. La decisione nasce dalle comunicazioni della Protezione Civile regionale, che ha segnalato un’eccezionale ondata di calore in arrivo sulla Sicilia. Le temperature previste superano soglie critiche per la salute degli animali impiegati nelle attività tradizionali o turistiche.
Rilievo dell’assessore al benessere animale
Il documento ufficiale cita anche una relazione dell’assessore al benessere animale Fabrizio Ferrandelli, che ha sottolineato i rischi legati allo stress termico sugli equidi e altri animali da lavoro. Il divieto mira quindi a evitare sofferenze inutili agli animali durante le ore più calde della giornata.
Impatto sulle attività con vetture trainate da cavalli
Le restrizioni riguardano soprattutto chi utilizza carretti o carrozze trainate da cavalli e altri equidi all’interno del centro storico e nelle zone frequentate dai turisti. In questi giorni molte attività si trovano costrette a sospendere temporaneamente i servizi offerti, adeguandosi alla normativa comunale.
La decisione risponde anche alle richieste avanzate dalle associazioni animaliste locali, preoccupate per le condizioni in cui si trovano spesso gli animali durante periodi di caldo intenso. I proprietari dovranno trovare soluzioni alternative o posticipare l’impiego dei mezzi fino al miglioramento delle condizioni climatiche.
Ruolo della protezione civile nella gestione dell’emergenza caldo
La Protezione Civile regionale svolge un ruolo centrale nel monitoraggio delle ondate di calore in Sicilia. Attraverso previsioni meteorologiche dettagliate comunica ai comuni situazioni potenzialmente pericolose sia per le persone sia per gli animali.
Dati aggiornati sulle temperature a Palermo
In questo caso specifico ha fornito dati aggiornati sull’aumento delle temperature attese nei prossimi giorni su Palermo e province limitrofe. Queste informazioni hanno spinto l’amministrazione locale ad adottare misure preventive immediate come il divieto alla circolazione dei mezzi con trazione animale.
Gli esperti consigliano inoltre ai cittadini attenzione nell’esposizione diretta al sole durante le ore centrali della giornata ed evitamento degli sforzi fisici prolungati specie nei soggetti più vulnerabili come anziani e bambini.
Attenzione crescente verso il benessere degli animali nelle città italiane
Negli ultimi anni cresce l’attenzione verso la tutela degli animali impiegati in contesti urbani italiani dove ancora si utilizzano veicoli trainati dagli equidi soprattutto nei centri storici turistici o mercatini tradizionali.
Palermo rappresenta uno dei casi più significativi perché queste pratiche sono radicate nella cultura locale ma devono adattarsi alle nuove esigenze sanitarie legate ai cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi.
L’intervento del comune guidato dal sindaco Lagalla dimostra una volontà concreta di salvaguardare non solo i cittadini ma anche gli esseri viventi coinvolti quotidianamente nella vita urbana offrendo loro condizioni meno stressanti specialmente quando il clima si fa insopportabile come accade ora con questa ondata eccezionale annunciata dalla Protezione Civile regionale siciliana.
Ultimo aggiornamento il 6 Luglio 2025 da Davide Galli