Home A milano torna la festa delle librerie indipendenti con 24 realtà e bookshop aperto tutta la giornata

A milano torna la festa delle librerie indipendenti con 24 realtà e bookshop aperto tutta la giornata

Milano celebra le librerie indipendenti il 25 maggio con eventi nei chiostri di via De Amicis 17, promuovendo la cultura e la varietà di offerte contro le sfide del settore.

A_milano_torna_la_festa_delle_

Milano ospita il 25 maggio una giornata dedicata alle librerie indipendenti, con 24 realtà e 12 editori nei chiostri di via De Amicis 17, per celebrare la cultura e la resistenza del settore librario locale. - Unita.tv

Milano accoglie domenica 25 maggio l’appuntamento dedicato alle librerie indipendenti, una giornata di eventi che mette al centro chi da anni resiste con passione nel mondo dei libri. Dalle 10 alle 22, i chiostri di via De Amicis 17 ospiteranno una festa che celebra il legame tra lettori, librerie e cultura fuori dai circuiti commerciali tradizionali.

La festa delle librerie indipendenti: un segnale contro le difficoltà del settore

L’evento “un amore che non si estingue” vuole raccontare la dedizione delle librerie indipendenti milanesi, che affrontano sfide complesse nel contesto urbano. I promotori fanno riferimento alle difficoltà causate dalla diffusione sempre più massiccia degli strumenti digitali, ma anche ai cambiamenti nello spazio cittadino che ostacolano queste realtà: dall’aumento dei costi immobiliari, che riduce la presenza nei quartieri, alla perdita della “bibliodiversità”, cioè della varietà di offerte culturali spesso appannaggio delle grandi catene e delle piattaforme online.

Questa festa appare come una risposta concreta a tali condizioni, un momento dedicato a far sentire la voce di librerie che resistono al declino, offrendo ai lettori un’esperienza diretta fatta di passione e attenzione verso i testi.

Le librerie coinvolte nella giornata: un mosaico di realtà diverse

Nomi e identità di spicco

L’edizione 2025 vede la partecipazione di 24 librerie, ognuna con una propria identità e storia. Tra queste spiccano nomi come Aribac Libreria, che si distingue per un’offerta di narrativa contemporanea, e L’échappée close, specializzata in letteratura internazionale. Altre come Libreria Militare o Libreria del Mare portano punti di vista particolari, legati a temi specifici.

Librerie di quartiere e realtà ibride

Il mix include anche librerie di quartiere come Libreria di Quartiere o la Popolare di Via Tadino, che da anni animano le zone dove si trovano attraverso iniziative rivolte agli abitanti. Alcune realtà sono ibride, come MaMì Libri & Birra, che unisce libri e momenti di socialità, o Long Song Books & Café, che propone un ambiente accogliente con caffetteria.

Questa varietà dimostra la ricchezza culturale collegata a quella realtà milanese, fatta di spazi intimi e scelte curate, lontane dai grandi numeri delle catene.

Cosa aspettarsi durante la giornata nei chiostri di via de amicis 17

Il programma prevede dalle 10 di mattina fino alla sera molte attività concentrate in un’area storica di Milano. Lungo 80 metri si distribuiranno i bookshop collegati alle 24 librerie e a 12 editori, creando un percorso immersivo che invita i visitatori a scoprire nuove pubblicazioni e a cercare consigli dai librai presenti.

Un bar interno e vari punti nei chiostri offriranno cibo e bevande, rendendo più piacevole la permanenza in questo spazio, tra le mura antiche. Non mancheranno momenti di incontro e approfondimento, anche se il dettaglio più completo è disponibile sul sito dell’evento: www.librerieindipendentimilano.net.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Milano tramite il Municipio 1 e dalla società TintaUNITA, che hanno contribuito a organizzare questa festa, sottolineando l’interesse verso una dimensione culturale legata alla vivacità cittadina e alla cura del tessuto urbano nei suoi elementi più autentici.