Il 18 maggio 2025 Milano ospita una nuova edizione di East Market, il mercato del vintage che richiama collezionisti, appassionati e curiosi da tutta Italia. L’evento propone un’ampia varietà di articoli, dallo stile retrò all’artigianato, in un contesto che unisce shopping e intrattenimento, coinvolgendo professionisti e privati in una grande festa dedicata all’usato di qualità e al riciclo consapevole.
Protagonisti e novità per l’edizione primavera 2025
Tra gli espositori di questa edizione, spiccano nomi noti come vintageafropicks, con capi anni ’80 e ’90, spaghettochild specializzato in streetwear e skateboard, e alt means old che presenta stoviglie e piatti d’epoca personalizzati. Le novità includono corsetti sartoriali realizzati a mano da viola nur e insegne luminose al neon prodotte da spazio eclettico.
L’area lab propone laboratori pratici, come quello di soglado, artigiano tessile che permette ai visitatori di sperimentare la tecnica del tufting, creando tappeti personalizzati sul posto. Questa offerta contribuisce a rendere East Market un’esperienza completa, oltre la semplice compravendita.
Leggi anche:
Espositori selezionati e articoli unici tra vintage e modernariato
East Market si distingue per la cura nella selezione degli espositori: circa 300 provenienti da tutta Italia portano migliaia di pezzi scelti tra capi d’abbigliamento vintage, oggetti d’artigianato e rarità. L’evento si focalizza su prodotti originali e restaurati, che mantengono intatta l’unicità e il valore storico. Questa attenzione porta a trovare sia abiti e accessori firmati, sia capi d’epoca dal 1900 agli anni 2000, passando per denim, military, college e streetwear, con un occhio attento alle pratiche di customizzazione e upcycling.
Non mancano le offerte per budget diversi, dagli articoli più accessibili alle creazioni da collezione, in particolare per chi ama le sneakers: varie bancarelle espongono modelli rari e ben conservati. Oltre agli abiti, si trovano pezzi di arredamento con uno stile che spazia dal design industriale al modernariato, fino alle ceramiche e lampade iconiche del ‘900, per completare ambienti con oggetti carichi di storia.
La musica e il collezionismo vinilico nell’area dedicata
Una presenza fissa dell’evento è la vinyl area, dove negozi e collezionisti mettono in mostra migliaia di dischi. I generi musicali coprono un ampio spettro, dal rock al jazz fino all’elettronica, blues, reggae e hip-hop. Qui si possono trovare anche supporti meno comuni come musicassette, CD, VHS e DVD. Oggetti legati alla musica vintage, come giradischi o ghetto blaster, sono disponibili sia in versione originale che rivisitata.
Questa sezione attira molti appassionati che desiderano arricchire la propria collezione o scoprire piccole rarità. L’attenzione non si limita ai vinili ma si estende a libri, memorabilia e curiosità sul mondo musicale, confermando l’importanza del mercato come punto d’incontro per gli amanti delle sonorità d’epoca.
Oggetti da collezione, arte e curiosità per ogni interesse
Tra gli stand, si ritrovano pezzi insoliti come macchine fotografiche e da scrivere, figurine, biciclette, videogiochi, arte sacra e toys d’epoca. La varietà degli oggetti spiega il richiamo che East Market ha per collezionisti con interessi diversi, oltre che per chi cerca elementi originali per la propria casa o collezione. Ogni articolo ha alle spalle una storia e qui riesce a riprendere vita attraverso la vendita diretta e il rapporto con gli espositori.
La diversità proviene anche dalla provenienza globale degli oggetti, con moltissimi pezzi nati altrove che trovano una seconda vita sotto il tetto dell’ex fabbrica aeronautica di zona Mecenate, location che abbraccia oltre 6000 mq. L’evento offre così un viaggio tra epoche e luoghi, una mappa di curiosità per chi ama perdersi nel tempo seguendo storie e dettagli poco noti.
Un mercato che celebra il riciclo e l’attenzione ambientale
East Market sottolinea il valore della sostenibilità, promuovendo la cultura del riciclo e la riduzione degli sprechi. Il motto “everything old is new again” incarna la filosofia dell’evento, che invita a recuperare oggetti con una storia, capace di durare nel tempo, per contrastare la sovrapproduzione e l’inquinamento connessi alla moda veloce e all’industria in serie.
Questo senso di responsabilità ambientale si riflette nella selezione degli articoli e nelle attività organizzate, alimentando una maggiore consapevolezza nel pubblico sulle scelte d’acquisto e sul rispetto del pianeta attraverso il vintage e il second-hand.
Aree food, musica e atmosfera per una giornata intera
La manifestazione offre anche soluzioni per la pausa e il relax. East Market Diner comprende caffetteria e bakery, con dolci e prodotti da forno, mentre i bar rimangono aperti per tutta la giornata. Inoltre, la food area ospita diversi truck che presentano specialità di cucina internazionale, street food ma anche piatti della tradizione italiana. Alcune proposte tengono conto di esigenze specifiche, come opzioni vegane, senza glutine e menù dedicati ai bambini.
L’accompagnamento musicale è garantito da dj set con selezioni che spaziano tra successi del passato e brani contemporanei, creando un’atmosfera adatta a coinvolgere visitatori di tutte le età e gusti.
L’appuntamento è domenica 18 maggio 2025, dalle 10 alle 21, a Milano in via Mecenate 88/A. L’ingresso costa 5 euro, e l’evento richiamerà tutti gli appassionati a vivere un viaggio attraverso epoche, storie e stili senza rinunciare a divertimento e cura per l’ambiente.