Nel cuore di milano nasce un progetto unico che unisce una madre e una figlia attraverso la passione per la lingua e la cultura greca. Mos ed Emily hanno trasformato un legame personale in un’attività di insegnamento del greco moderno, creando una piattaforma che coinvolge appassionati, viaggiatori e studiosi. Dal profilo instagram alle esperienze immersive in Grecia, l’iniziativa spicca per la capacità di avvicinare persone di diversi background al patrimonio ellenico.
La nascita di greek mama says: un progetto famigliare con radici ad atene
L’idea parte nel 2021 da Emily, 24 anni, che propone a sua madre Mos di aprire un profilo su instagram dedicato all’insegnamento del greco moderno. Mos è nata e cresciuta ad Atene e ha lavorato fino al 1990 prima di trasferirsi in italia. Nonostante avesse sempre dato lezioni private in modo informale, sia a familiari che ad appassionati, l’apertura di un canale social ha dato nuova linfa alla sua esperienza.
Una pagina per creare una comunità accogliente
La pagina, chiamata greekmamasays, nasce con l’intento di offrire un ambiente accogliente, simile a quello fra madre e figlio che imparano insieme. Il profilo si arricchisce subito di contenuti didattici leggeri, come brevi frasi e curiosità sull’etimologia delle parole, oltre a confronti con altre lingue. Il risultato è una community che cresce costantemente, attirata da un metodo informale e personale.
Leggi anche:
Emily racconta che l’avvio della pagina ha coinciso con la sua scelta di lasciare il lavoro nella comunicazione per dedicarsi esclusivamente a questo progetto. “Prima di allora, Mos cercava di trasmettere il greco a suo marito senza troppo successo, ma con il supporto digitale la passione ha trovato un pubblico più vasto e interessato.”
L’investimento della startup e la crescita delle offerte
A maggio 2024 greek mama says riceve un’importante spinta da una startup che nota il profilo e decide di investire nel progetto. Questo momento segna un cambio di passo: Emily mette tutte le energie nella creazione di contenuti, mentre Mos continua a insegnare con il suo stile familiare, ma ampliato all’online.
Nuovi metodi e strumenti formativi
Le proposte diventano più articolate. Ai corsi privati si aggiungono pacchetti di lezioni preregistrate, pensati per chi preferisce studiare con calma e senza scadenze rigide. Viene introdotto un sistema di supporto a distanza che permette a Mos e Emily di rispondere alle domande degli studenti, anche se distanti.
Il pubblico ha a disposizione anche webinar gratuiti su argomenti specifici del greco e della cultura ellenica, mentre le newsletter offrono “viaggi digitali” tra usanze, tradizioni e storie del mondo greco. Questa offerta diversificata fa crescere la base di follower, che supera le 12mila persone, e crea liste di attesa per accedere ai corsi.
Chi sono gli studenti di greek mama says: una comunità varia e appassionata
Le richieste riflettono interessi eterogenei e curiosità profonde verso la lingua greca. Molti contatti provengono da chi possiede una casa in Grecia o frequenta spesso le sue isole per vacanze. Per loro conoscere anche solo le basi del greco rende l’esperienza più autentica e completa.
Un pubblico diversificato e motivato
Altri utenti sono studenti o professionisti in campi come l’archeologia e le scienze storiche che cercano di arricchire la propria preparazione con la conoscenza della lingua moderna, parte integrante del territorio e della cultura che studiano.
Non mancano poi persone attratte da puro interesse linguistico o culturale, incuriosite da una lingua complessa e poco diffusa ma carica di affascinanti peculiarità. Greek mama says riesce a rispondere a queste diverse esigenze con una proposta educativa accessibile e diretta.
Iniziative tra italia e grecia per esperienze culturali che vanno oltre la lingua
Per rafforzare il collegamento tra i due paesi, Mos ed Emily hanno creato occasioni speciali di incontro e apprendimento. Tra queste, il progetto Un incontro mediterraneo, previsto per settembre 2025, promette un’immersione totale nella cultura greca.
Esperienze immersive e culturali sull’isola di ios
L’iniziativa prevede una settimana sull’isola di Ios – una delle Cicladi più suggestive – dove si alterneranno lezioni di greco, workshop di cucina e momenti dedicati alla tradizione locale. Questa esperienza intende far vivere la Grecia con autenticità, attraverso la lingua e le pratiche quotidiane.
Prima di questo evento, in programma anche un appuntamento a milano, il 22 maggio, presso l’Allangolare di via Ampere. Qui Mos ed Emily presenteranno una collezione di piatti in ceramica, realizzati in collaborazione con Marta Cazzaniga, detta claywa. Le ceramiche sono decorate con versi tratti da poesie greche sul mare, un omaggio alla lingua e all’ambiente egeo.
Questo lavoro manuale aggiunge un valore artistico e poetico al progetto educativo, mostrando come la cultura greca sia fonte d’ispirazione in molte forme, non solo quella linguistica.