A milano la decima edizione del concorso portami celebra la donna con arte e poesia in porta romana
Dal 26 al 31 maggio, il concorso di pittura PortaMi a Milano celebra la figura femminile con opere ispirate al tema “Donna di cuori, tra arte e poesia”, coinvolgendo artisti e visitatori.

Dal 26 al 31 maggio torna a Porta Romana a Milano la decima edizione di PortaMi, concorso di pittura dedicato al tema della donna tra arte e poesia, con esposizioni diffuse, eventi culturali e la mostra personale di Adriano Tommasi. - Unita.tv
Da lunedì 26 maggio prenderà il via la decima edizione di PortaMi, il concorso di pittura ospitato nei negozi di Porta Romana a Milano. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Porta Romana Bella con il supporto del gruppo artistico di via Bagutta e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Municipio 1, porterà in strada un percorso d’arte dedicato alle donne. Il titolo dell’edizione è “Donna di cuori, tra arte e poesia” e si concentra su opere legate a questa tematica, offrendo uno spazio di riflessione e incontro attraverso dipinti e interventi culturali.
Il concorso portami e il tema “donna di cuori, tra arte e poesia”
Il concorso PortaMi è arrivato quest’anno alla sua decima edizione, confermandosi un appuntamento fisso per milanesi e visitatori interessati all’arte e alla cultura a Porta Romana. La presidente di Porta Romana Bella, Sabrina Frigoli, ha sottolineato come il tema di questa edizione renda omaggio alla figura femminile, esplorando il legame tra arte visiva e poesia. Le opere in gara, esposte nei diversi negozi del quartiere, rappresentano varie interpretazioni di questo soggetto, offrendo diversi sguardi sulla donna nelle sue molteplici sfaccettature.
I visitatori potranno ammirare i dipinti nei negozi aderenti dal 26 al 31 maggio. Durante questa settimana sarà possibile esprimere il proprio voto per le opere preferite, contribuendo così all’esito finale del concorso. Il momento di premiazione è fissato per sabato 31 maggio, quando gli artisti vincitori saranno annunciati. L’evento richiama non solo appassionati d’arte ma chiunque voglia godere di un’esperienza culturale diffusa nel quartiere.
Leggi anche:
Il percorso diffuso con le opere di adriano tommasi a porta romana
Oltre ai lavori in gara, una presenza speciale segna questa edizione di PortaMi: la mostra personale diffusa di Adriano Tommasi, che presenterà ben tredici opere collocate nei negozi e locali che si susseguono lungo corso di Porta Romana fino a piazza Missori. Il percorso include diverse tappe che permettono di scoprire il lavoro di questo pittore direttamente nel cuore del quartiere.
Le opere di Tommasi si potranno ammirare in negozi come l’ottica Chierichetti al civico 74, con il dipinto “Nel parco”, o la profumeria Great Parfumery al 57, che ospita “Arlecchina”. Tra le altre sedi ci sono Frigioli con “La Sartina”, Vergani con “Campo fiorito” e Anaclè con “Arabesque”. L’itinerario continua verso Campogrande e Forme in movimento , dove si trovano “Martini Dry” e “La strada”. Ditta Walter espone al 2 di corso di Porta Romana “Primi abbracci”, mentre in piazza Velasca l’ottica Velasca presenta “Monroe Still”.
Il percorso prosegue anche in via Osti e piazza San Nazaro in Brolo, dove si trovano la Bottega delle stampe con “Il bacio” e altri dipinti presso Zac parrucchieri e Casalinghi Fornaro. Questa mappa artistica permette di apprezzare Tommasi in vari contesti, ricordando come l’arte possa integrarsi negli spazi commerciali e nella vita quotidiana del quartiere.
La giornata del 31 maggio tra cultura, musica e reading a piazza san nazaro in brolo
Sabato 31 maggio la manifestazione raggiungerà il suo apice in piazza San Nazaro in Brolo, che diventerà centro di diverse iniziative culturali legate a PortaMi. Qui si terrà una mostra parallela con dipinti a tema libero, una proposta volta a mostrare ulteriori espressioni artistiche.
Nel pomeriggio è previsto un momento musicale definito “tanghero”, con protagonista il tango milanese alle 15.30. La danza diventa così parte dell’atmosfera culturale, accompagnando il pubblico in un’esperienza multisensoriale. Più tardi, alle 17, Annitta di Mineo condurrà un reading poetico che affiancherà le opere esposte, unendo parola e immagine attorno al tema della donna e dell’arte.
Un incontro tra arti diverse nel cuore di milano
Questo insieme di eventi trasforma piazza San Nazaro in Brolo in uno spazio di incontro tra arti diverse, valorizzando il patrimonio culturale del quartiere. La presenza diretta tra residenti, visitatori e artisti contribuisce a creare un clima di partecipazione vivace, caratterizzato da proposte culturali articolate e accessibili.
PortaMi si conferma così un’occasione per promuovere arte e cultura a Milano, coinvolgendo cittadini e turisti attraverso eventi diffusi e tematiche di forte impatto sociale come il rapporto tra donna, arte e poesia. L’edizione di quest’anno si svolgerà infatti in un contesto che valorizza il dialogo tra differenti forme espressive e la fruizione in spazi urbani quotidiani.