Home A gorgonzola torna la sagra della polpetta con protagonisti i mondeghili e tante novità

A gorgonzola torna la sagra della polpetta con protagonisti i mondeghili e tante novità

Gorgonzola ospita la seconda edizione della sagra della polpetta, un evento gastronomico che celebra i mondeghili con degustazioni, attività per bambini e iniziative culturali per tutti.

A_gorgonzola_torna_la_sagra_de

La città di Gorgonzola ospita la seconda edizione della Sagra della Polpetta, un evento gastronomico dedicato ai mondeghili, polpette tipiche lombarde, con degustazioni, attività per bambini e momenti culturali. - Unita.tv

La città di gorgonzola si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del gusto, con la seconda edizione della sagra della polpetta, conosciuta anche come sagra dei mondeghili. Questo evento gastronomico porta sulle tavole una pietanza tipica della tradizione locale, fatta di ingredienti semplici e poveri come carne avanzata, pane grattato e uova. Dopo il successo della prima edizione e il recente riconoscimento come città del formaggio, gorgonzola conferma la sua vocazione a celebrare i sapori autentici con un programma ricco di degustazioni e iniziative per tutti.

La sagra dei mondeghili, un ritorno atteso per gli amanti della cucina tradizionale

La polpetta, o mondeghilo come viene chiamata in alcune zone della lombardia, è un piatto nato dalla cucina contadina, che nasceva dall’esigenza di non sprecare gli avanzi di carne. Questa pietanza semplice ma versatile si presta a infinite varianti: nella ricetta base si usa carne tritata, pane raffermo, uova e prezzemolo, con qualche aggiunta a seconda delle località o delle disponibilità. La sagra della polpetta celebra questa tradizione, offrendo ai visitatori la possibilità di assaggiare diverse versioni di questo piatto in una festa che coinvolge produttori e appassionati.

Il successo dell’ultima edizione

Nell’ultima edizione, i mondeghili hanno riscosso grande successo per la capacità di unire passato e presente attraverso un piatto che parla di cultura popolare. Anche quest’anno, la sagra si terrà nelle vie del centro della città di gorgonzola con un percorso tra gli stand, dove sarà possibile scoprire non solo le polpette classiche ma anche proposte più particolari, come quelle vegetariane o arricchite da sapori nuovi. La manifestazione attira espositori da tutta italia che portano a gorgonzola prodotti diversi, contribuendo a rendere il weekend un vero e proprio viaggio del gusto.

Un programma ricco di degustazioni, eventi per bambini e appuntamenti culturali

La seconda edizione della sagra della polpetta si presenta con un calendario molto vario. Le diverse tipologie di polpette disponibili lungo il percorso permettono di soddisfare un pubblico ampio, dai puristi della ricetta tradizionale a chi cerca alternative più moderne o leggere. Oltre alle polpette al sugo o a base di carne e verdure, spiccano le proposte come il panino con polpetta o le versioni “cacio e ova“, tipiche di alcune zone lombarde.

Iniziative per tutte le età

Gli organizzatori hanno previsto anche iniziative rivolte ai più piccoli, per coinvolgere tutte le fasce d’età in un’atmosfera festosa e conviviale. Tra queste ci sono laboratori e giochi pensati per i bambini, che potranno partecipare a momenti di animazione durante le giornate della sagra. Una novità è la sfilata di moda etica, pensata per valorizzare produzioni locali e sostenibili in un contesto di festa popolare.

Da non perdere anche il raduno bandistico della città di gorgonzola, previsto per domenica. L’appuntamento musicale arricchisce il programma con un momento di incontro e intrattenimento per residenti e visitatori. Tutte queste proposte creano un percorso tra sapori, cultura e tradizioni, in una manifestazione che punta a consolidarsi nel calendario degli eventi cittadini.

Informazioni per partecipare

Chi desidera partecipare alla sagra della polpetta nelle vie di gorgonzola potrà consultare le informazioni dettagliate sulla pagina ufficiale della pro loco del comune. Qui sono disponibili la mappa degli stand, gli orari di apertura e tutti gli aggiornamenti sul programma delle attività. L’accesso all’evento è pensato per accogliere un pubblico ampio, con attenzione al rispetto delle norme di sicurezza e igiene alimentare.

La presenza di espositori provenienti da diverse regioni italiane arricchisce l’offerta gastronomica, permettendo agli ospiti di assaggiare sapori autentici e di qualità. La sagra coinvolge ristoratori e produttori, creando un’occasione di scambio culturale oltre che culinario. L’evento rappresenta un momento di rilievo non solo per la cucina locale, ma anche per il tessuto sociale e culturale di gorgonzola, dove la tradizione del cibo si intreccia con la vita quotidiana.

In questa seconda edizione, il ritorno della sagra della polpetta conferma l’attenzione della città a valorizzare le proprie radici gastronomiche, stimolando la partecipazione di residenti e turisti in un clima di festa diffusa e genuina.