A gorgonzola presto i cantieri per rinnovare le scuole medie con 500mila euro di investimenti

A gorgonzola, nel 2025 inizieranno lavori di ristrutturazione nelle scuole medie di via Mazzini e Molino Vecchio, con un investimento di oltre mezzo milione per migliorare spazi e funzionalità.
A Gorgonzola, nell’estate 2025 partiranno lavori di ristrutturazione nelle scuole medie di via Mazzini e Molino Vecchio, con interventi su spazi interni, nuovi laboratori e una copertura esterna per attività didattiche all’aperto, finanziati con oltre mezzo milione di euro. - Unita.tv

A gorgonzola, l’estate 2025 sarà segnata dall’avvio di lavori nelle due scuole medie della città. Si tratta di interventi attesi da tempo e finanziati con oltre mezzo milione di euro. I cantieri riguarderanno principalmente la storica scuola secondaria di primo grado in via mazzini e la scuola del molino vecchio. L’obiettivo è riqualificare spazi interni ed esterni, migliorare la funzionalità degli ambienti didattici e aumentare il comfort per studenti e personale.

Lavori di ristrutturazione alla scuola media di via mazzini

La scuola media in via mazzini è stata costruita nel 1968 e si estende su una superficie di circa 4570 metri quadrati, distribuiti su tre piani, incluso un seminterrato. L’edificio è formato da diversi corpi collegati fra loro ed è stato per anni legato strutturalmente alla scuola professionale accademia formativa martesana, che si è espansa sul lato nord. Proprio per questa ragione l’intervento di restauro è stato progettato anche per ridefinire i confini fra le due scuole.

Nuovi laboratori e spazi ridefiniti

Il progetto di ristrutturazione riguarda soprattutto il seminterrato dove si trovano aule, spazi di supporto e servizi utilizzati in passato dall’accademia. Qui si realizzeranno nuovi laboratori per attività speciali, tra cui uno multimediale attrezzato. Verranno rimessi a nuovo anche locali tecnici e di supporto con una revisione complessiva degli ambienti.

Si procederà con demolizioni selettive e ricostruzioni per adattare gli spazi alle esigenze attuali dell’istituto. Saranno inoltre sistemati i corpi scala, eliminata la rampa esterna che univa la scuola media alla professionale, per sancire una divisione più chiara e autonoma degli edifici.

Nel piano dei lavori è prevista anche la rimozione delle barriere architettoniche per facilitare gli accessi e la mobilità interna. Verrà rifatto l’isolamento acustico per ridurre il rumore e migliorare la concentrazione nelle aule. La parte impiantistica sarà completamente rinnovata con attenzione alle normative di sicurezza, inclusi gli adeguamenti alla legge antincendio.

L’investimento per questo intervento supererà i 430 mila euro. Il cantiere entrerà in azione subito dopo l’ultima campanella di giugno, con un cronoprogramma che punta a sfruttare il periodo estivo, quando la scuola è vuota. La sindaca ilaria scaccabarozzi ha confermato che i lavori si concentreranno in estate, per limitare al massimo i disagi.

La nuova copertura nel cortile esterno della scuola del molino vecchio

Contestualmente al restauro di via mazzini, verrà eseguito un lavoro di minore entità ma molto utile nel cortile esterno della scuola del molino vecchio. Qui si realizzerà una copertura che interesserà uno spazio esterno vicino a un anfiteatro a gradinate esistente.

Struttura leggera per attività didattiche all’aperto

La struttura, costruita con materiali leggeri come acciaio e cemento alleggerito, coprirà un’area di circa 70 metri quadrati. Servirà per svolgere attività didattiche all’aperto anche in caso di pioggia o sole forte, offrendo ai ragazzi uno spazio protetto ma immerso nel contatto con l’ambiente esterno.

Questo nuovo spazio garantirà più opzioni per le lezioni e gli incontri, ampliando l’uso degli spazi scolastici verso zone aperte ma funzionali. L’intervento rappresenta una risposta concreta alle esigenze didattiche contemporanee e va a completare le operazioni in programma nei due plessi.

L’esecuzione dei lavori sarà affidata a imprese specializzate e segue la progettazione esecutiva già approvata con i finanziamenti stanziati dall’amministrazione comunale. Presto il cortile si trasformerà in una nuova zona di socializzazione e apprendimento, destinata a diventare un punto di riferimento per docenti e studenti.