Home a bordo dell’Amerigo Vespucci la presentazione della moneta da 2 euro per il giro del mondo della nave scuola

a bordo dell’Amerigo Vespucci la presentazione della moneta da 2 euro per il giro del mondo della nave scuola

Presentata a Napoli la nuova moneta commemorativa da 2 euro dedicata al giro del mondo dell’Amerigo Vespucci, simbolo della marina italiana e della sua storia recente.

a_bordo_dell%E2%80%99Amerigo_Vespucci_

A Napoli è stata presentata la moneta commemorativa da 2 euro dedicata al giro del mondo della nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della marina italiana, la cui distribuzione diffusa è prevista per l’autunno 2025. - Unita.tv

Nel porto di Napoli, al molo Beverello, è stata mostrata la nuova moneta commemorativa da 2 euro dedicata al giro del mondo dell’Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare Italiana sta per completare un viaggio iniziato il primo luglio 2023, un’impresa seguita con attenzione da appassionati e addetti ai lavori. Questo evento segna un momento importante per celebrare la storia recente della navigazione italiana con un oggetto che entrerà nella circolazione quotidiana.

Il design e il significato della moneta commemorativa

La moneta da 2 euro presenta un’immagine che richiama la silhouette della nave Amerigo Vespucci e una bussola, strumenti simbolici per la navigazione in mare aperto. Sebastiano Rossitto, contrammiraglio e capo ufficio pianificazione generale finanziaria, ha sottolineato come il conio abbia valore legale e sarà distribuito in modo ampio. L’idea dietro il design è quella di fissare nella memoria collettiva un’impresa che ha segnato la marina italiana e che ha suscitato ammirazione sia tra gli esperti del settore sia tra il pubblico. La bussola, in particolare, simboleggia la guida e la direzione del viaggio, elementi essenziali nella navigazione.

Un ricordo tangibile del viaggio

Rossitto ha spiegato l’importanza di lasciare una traccia tangibile del viaggio, che dura da quasi due anni, e di cui la moneta diventa un ricordo nelle mani di quanti la utilizzeranno. Oltre al valore numismatico, la moneta rappresenta un omaggio alla determinazione e alle capacità di chi ha condotto la traversata. La raffigurazione rispetta la tradizione di celebrare avvenimenti marittimi importanti proprio attraverso la monetazione.

Le tappe e il significato storico del tour mondiale

L’Amerigo Vespucci è partita da Livorno il primo luglio 2023 dando il via al suo giro del mondo. Durante la navigazione la nave ha toccato diversi porti, includendo scali in Europa, in America e in Asia, consolidando così i rapporti internazionali della marina militare italiana. Questo viaggio non è solo un esercizio di navigazione, ma anche un’occasione di formazione per gli allievi della scuola militare imbarcati e un momento di valorizzazione della cultura marinaresca italiana.

Le visite alla nave e il legame con la popolazione

Nel corso del tour, migliaia di persone hanno potuto visitare la nave nei vari approdi, osservando da vicino una delle più rappresentative imbarcazioni a vela dell’Italia. Le visite hanno rafforzato il legame tra la popolazione e la marina. Il viaggio ha raccolto consensi non solo per il suo valore tecnico ma anche per il suo impatto sulla memoria e sull’identità nazionale. L’Amerigo Vespucci non è solo una nave, ma un simbolo che fa rivivere antiche tradizioni di mare.

Modalità di emissione della moneta e distribuzione futura

Attualmente è stata prodotta una prima tiratura limitata della moneta dedicata ai collezionisti. Questi esemplari sono già disponibili per chi desidera conservare un pezzo unico legato al giro del mondo dell’Amerigo Vespucci. Tuttavia, la vera distribuzione per l’uso comune è prevista per l’autunno 2025.

La circolazione diffusa della moneta porterà con sé la memoria del lungo viaggio della nave scuola in ogni transazione quotidiana. Ogni moneta diventerà un piccolo veicolo di storia e simbolo della marina italiana. L’emissione ufficiale segue un percorso abituale per le monetazioni commemorative, che passano da una fase ristretta a una più ampia. A Napoli, durante la presentazione, è stata percepita la soddisfazione di chi ha promosso questa iniziativa, sperando che il valore simbolico della moneta superi la sua funzione materiale.

Un onore per la marineria italiana

La decisione di affidare alla moneta l’onore di tramandare questo evento rende chiaro quanto questo giro del mondo abbia segnato un momento fondamentale per la marineria italiana negli ultimi anni. Sarà interessante osservare come la moneta verrà accolta nel parlare comune e nel portafoglio di molti italiani.