La Toyota Rav4 è un modello che ha saputo conquistare il mercato dei SUV sin dal suo debutto nel 1994. Con l’introduzione della versione plug-in hybrid, il marchio giapponese ha elevato ulteriormente il livello di efficienza e prestazioni, offrendo un veicolo che combina comfort, tecnologia avanzata e un design accattivante. Con un’autonomia elettrica che raggiunge i 98 km e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli sei secondi, la Rav4 si posiziona come una delle scelte più interessanti nel panorama dei SUV ibridi.
Design e interni: Spazio e comfort
La Toyota Rav4 si distingue per le sue dimensioni generose: con una lunghezza di 4.600 mm, una larghezza di 1.855 mm e un’altezza di 1.690 mm, il SUV presenta un aspetto muscoloso e imponente. Il passo di 2.690 mm assicura un’ottima abitabilità interna, mentre la carreggiata di 1.610 mm all’anteriore e 1.600 mm al posteriore contribuisce alla stabilità del veicolo. Gli interni sono progettati per coloro che cercano praticità senza rinunciare a un tocco di avventura.
La plancia è ben organizzata e dotata di comandi fisici, mentre i materiali utilizzati sono solidi e di qualità. Il bagagliaio offre una capacità di 520 litri, espandibile fino a 1.604 litri abbattendo i sedili posteriori, rendendolo uno dei più capienti della sua categoria. Il cruscotto è dominato da un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, completamente personalizzabile, e da un sistema di infotainment con touchscreen da 10,5 pollici. Toyota ha migliorato notevolmente la reattività del sistema, che ora è intuitivo e fluido, e include anche Apple CarPlay e Android Auto, oltre a un’interfaccia moderna e aggiornamenti Over the Air .
Leggi anche:
Tecnica e powertrain: Un cuore potente e efficiente
Sotto la carrozzeria della Rav4 plug-in hybrid si trova un telaio robusto, costruito sulla piattaforma G-HK, che offre sospensioni capaci di garantire comfort senza compromettere la guidabilità. Il motore principale è un quattro cilindri 2.5 VVT-iE a ciclo Atkinson/Miller, in grado di erogare 185 CV a 6.000 giri/min e 227 Nm di coppia tra 3.200 e 3.700 giri/min. A questo motore si affiancano tre motori elettrici: uno anteriore per la ricarica della batteria, un secondo motore anteriore da 182 CV e 270 Nm, e un motore posteriore da 55 CV e 121 Nm.
La potenza complessiva del sistema ibrido raggiunge i 306 CV , con trazione integrale AWD-i. La batteria agli ioni di litio da 18,1 kWh è posizionata sotto il pavimento, ottimizzando lo spazio nel bagagliaio. In modalità elettrica, l’auto può percorrere fino a 75 km nel ciclo combinato e fino a 98 km in città. Quando la batteria si scarica, il veicolo si comporta come un full hybrid, con un consumo medio dichiarato di 1 l/100 km nel ciclo WLTP. La ricarica avviene tramite un caricatore di bordo da 6,6 kW, e la modalità charge consente al motore termico di ricaricare la batteria durante la guida, garantendo circa 1 km di autonomia elettrica ogni 2 km percorsi.
Comfort e prestazioni: Un’esperienza di guida eccellente
La Toyota Rav4 plug-in hybrid offre un’esperienza di guida molto positiva. Parte sempre in modalità elettrica, garantendo un’andatura silenziosa e fluida. Il motore termico si attiva solo quando necessario, contribuendo a un’efficienza ottimale. Le prestazioni sono notevoli per un SUV di questa categoria, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli sei secondi e una velocità massima di 180 km/h.
La guida è piacevole, grazie a sospensioni McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, che assorbono bene le irregolarità della strada. Il bilanciamento tra anteriore e posteriore è eccellente, e il sistema di trazione integrale elettrica assicura sempre una buona aderenza. Per chi desidera una guida più reattiva, è disponibile la modalità sport, mentre la modalità EV consente di viaggiare in elettrico puro finché la batteria lo consente. La modalità trail è pensata per affrontare strade sterrate o fondi scivolosi, rendendo la Rav4 capace di affrontare anche situazioni fuori dall’asfalto.
Sicurezza e tecnologia: Un pacchetto completo
La sicurezza è una priorità per Toyota, e la Rav4 plug-in hybrid è equipaggiata con il pacchetto Toyota Safety Sense, che include diverse tecnologie avanzate. Tra queste, la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale, il monitoraggio dell’angolo cieco e telecamere a 360° per l’assistenza al parcheggio. Queste caratteristiche contribuiscono a garantire un’esperienza di guida sicura e protetta.
Pregi e difetti: Un bilancio oggettivo
La Toyota Rav4 plug-in hybrid ha diversi punti di forza, tra cui il design curato, l’accelerazione vivace e l’attenzione alla sicurezza. Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati, come le sospensioni che risultano un po’ morbide nell’uso stradale e una frenata che potrebbe essere più modulabile.
In sintesi, la Toyota Rav4 plug-in hybrid rappresenta un SUV versatile e completo, in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca spazio, comfort, efficienza e tecnologia. Con una potenza di 306 CV, un’autonomia elettrica fino a 98 km e una versatilità che pochi concorrenti possono offrire, questa vettura si conferma un’ottima scelta nel mercato dei SUV ibridi.
Scheda tecnica: Dati essenziali della Toyota Rav4 Plug-in Hybrid
- Motore: 4 cilindri VVT-iE ciclo Atkinson/Miller
- Cilindrata: 2.500 cc
- Potenza totale: 306 CV
- Batteria: 18,1 kWh agli ioni di litio
- Autonomia elettrica: 75 km ciclo combinato; 98 km ciclo urbano
- Consumo : 1 l/100 km
- Emissioni di CO2: 22 g/km
- Omologazione: Euro 6D
- Accelerazione : 6″
- Velocità massima: 180 km/h
- Dimensioni: Lunghezza 4.600 mm, Larghezza 1.855 mm, Altezza 1.690 mm, Passo 2.690 mm
- Capacità bagagliaio: 520 – 1.604 litri
- Peso: 1.910 – 2.000 kg
- Massa rimorchiabile: 1.500 kg
- Cerchi: In lega da 18” o 19”
- Pneumatici: 225/60 R18 o 235/55 R19
- Prezzo: Da 59.100 euro