Ryanair lancia Prime: un abbonamento annuale con vantaggi esclusivi per i viaggiatori

Ryanair lancia il servizio di abbonamento annuale Prime a 79 euro, offrendo vantaggi come posti riservati gratuiti e assicurazione di viaggio. Disponibile per 250.000 utenti in diversi paesi europei.
Ryanair lancia Prime: un abbonamento annuale con vantaggi esclusivi per i viaggiatori Ryanair lancia Prime: un abbonamento annuale con vantaggi esclusivi per i viaggiatori
Ryanair lancia Prime: un abbonamento annuale con vantaggi esclusivi per i viaggiatori - unita.tv

Ryanair ha recentemente introdotto un nuovo servizio di abbonamento annuale chiamato Prime, che promette di offrire ai propri clienti una serie di vantaggi esclusivi. Con un costo di 79 euro all’anno, l’abbonamento si rinnoverà automaticamente, a meno che non venga richiesta la cancellazione. Tra i benefici previsti, ci sono posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio inclusa e accesso a 12 offerte esclusive all’anno, una per ogni mese. Questo servizio mira a garantire ai membri di Ryanair Prime le migliori occasioni di volo durante tutto l’anno.

Come funziona Ryanair Prime

Il servizio di abbonamento Prime è inizialmente disponibile per 250.000 persone, con un potenziale guadagno di 19,75 milioni di euro all’anno per la compagnia aerea, nel caso in cui tutti gli abbonamenti vengano sottoscritti. Per poter aderire a questa iniziativa, è necessario soddisfare alcuni requisiti. In primo luogo, gli utenti devono avere almeno 18 anni e risiedere in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Olanda, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna. Inoltre, è necessario possedere un account registrato sul sito ufficiale di Ryanair.

Questa iniziativa rappresenta un tentativo da parte della compagnia low-cost di fidelizzare i propri clienti, offrendo loro vantaggi tangibili che possono rendere l’esperienza di volo più conveniente e piacevole. L’abbonamento Prime si propone di attrarre una clientela più ampia, incentivando i viaggiatori a scegliere Ryanair per le loro esigenze di trasporto aereo.

Cosa include Ryanair Prime

Uno degli aspetti più interessanti di Ryanair Prime è l’assicurazione di viaggio inclusa nell’abbonamento. Tuttavia, è importante notare che ci sono alcune limitazioni. I passegggeri europei di età pari o superiore a 70 anni non possono usufruire della protezione medica prevista dall’assicurazione di viaggio, pur potendo comunque beneficiare degli altri vantaggi offerti dalla polizza. L’assicurazione è gestita da una compagnia esterna e prevede il rimborso del costo del biglietto fino a un massimo di 500 euro, con una franchigia del 10%. Per gli assicurati di età pari o superiore a 65 anni, le franchigie vengono raddoppiate.

In caso di ritardo del volo, l’assicurazione prevede un risarcimento fino a 240 euro, con un pagamento di 20 euro per le prime 12 ore di ritardo e 20 euro per ogni ora successiva. Questo aspetto potrebbe risultare particolarmente utile per i viaggiatori che desiderano una maggiore sicurezza e tranquillità durante i loro spostamenti.

In aggiunta, i membri di Ryanair Prime possono scegliere gratuitamente il posto a sedere fino a un massimo di 12 persone. Tuttavia, se non ci sono posti disponibili riservati per gli abbonati, l’assegnazione sarà casuale. Se i membri desiderano un posto diverso, dovranno pagare la differenza tra il prezzo del posto preferito e quello disponibile tramite Ryanair Prime.

Le sanzioni

Nel novembre 2024, Ryanair ha ricevuto una sanzione dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato per comunicazioni poco chiare riguardo al check-in online. La compagnia aerea non aveva specificato adeguatamente che il check-in online gratuito era disponibile solo da 24 ore a 2 ore prima del volo. Superato questo termine, i passeggeri erano costretti a pagare 55 euro per effettuare il check-in in aeroporto. In seguito a questa sanzione, Ryanair si è impegnata a migliorare le comunicazioni sul proprio sito web e sull’app, per garantire una maggiore trasparenza ai propri clienti.

Questa situazione evidenzia l’importanza della chiarezza nelle comunicazioni aziendali, specialmente in un settore competitivo come quello dell’aviazione. Con l’introduzione di Ryanair Prime, la compagnia sembra voler migliorare l’esperienza dei propri clienti, ma dovrà anche prestare attenzione a evitare problematiche simili in futuro.