Ryanair lancia il programma di abbonamento annuale: ecco cosa offre e quali sono le limitazioni
Ryanair lancia il programma di abbonamento annuale “Prime” a 79 euro, offrendo vantaggi esclusivi come posti riservati e assicurazione di viaggio, ma con limitazioni geografiche e restrizioni per gli over 70.

Ryanair lancia il programma di abbonamento annuale: ecco cosa offre e quali sono le limitazioni - unita.tv
Ryanair, la principale compagnia aerea low cost d’Europa, ha recentemente introdotto un nuovo servizio di abbonamento annuale chiamato “Prime”. Questo programma, simile a quello già lanciato da Wizz Air, offre ai passeggeri una serie di vantaggi, ma presenta anche alcune restrizioni. Con un costo di 79 euro all’anno, l’abbonamento promette opportunità di risparmio e servizi esclusivi, ma è importante comprendere le condizioni e le limitazioni associate.
Dettagli del programma di abbonamento “Prime”
Il programma “Prime” di Ryanair consente agli abbonati di accedere a vantaggi esclusivi, tra cui posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio inclusa e 12 offerte speciali all’anno, una per ogni mese. L’abbonamento è rinnovabile automaticamente, a meno che non venga richiesta la cancellazione. La compagnia aerea ha dichiarato che gli abbonati che volano 12 volte all’anno possono risparmiare fino a 420 euro, un risparmio che supera di oltre cinque volte il costo dell’abbonamento. Anche coloro che volano solo tre volte all’anno possono beneficiare di un risparmio di 105 euro.
Tuttavia, Ryanair ha limitato l’iniziativa a un massimo di 250.000 abbonati, il che potrebbe generare un introito annuale di circa 19,75 milioni di euro se tutti gli abbonamenti venissero sottoscritti. È fondamentale notare che la compagnia non ha fornito dettagli specifici sui sconti applicabili a ciascun volo, limitandosi a comunicare una somma complessiva di risparmi.
Requisiti per l’iscrizione e limitazioni geografiche
Per iscriversi al programma “Prime”, è necessario avere almeno 18 anni e risiedere in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Olanda, Regno Unito, Polonia, Portogallo e Spagna. Gli interessati devono anche possedere un account “myRyanair” per poter effettuare gli acquisti agevolati. Questa restrizione geografica potrebbe limitare l’accesso al programma per molti viaggiatori, rendendo essenziale che i potenziali abbonati verifichino la loro idoneità prima di procedere.
In aggiunta, Ryanair ha specificato che i passeggeri di età pari o superiore a 70 anni non saranno idonei alla copertura medica prevista dall’assicurazione di viaggio offerta dal programma. Tuttavia, potranno comunque beneficiare di altri aspetti della copertura assicurativa.
Copertura assicurativa e vantaggi aggiuntivi
La copertura assicurativa inclusa nel programma “Prime” è fornita da una compagnia esterna e prevede il rimborso del costo del biglietto fino a un massimo di 500 euro, con una franchigia del 10%. È importante notare che per gli assicurati di età pari o superiore a 65 anni, le franchigie raddoppiano. In caso di ritardo del volo, i passeggeri possono ricevere un rimborso fino a 240 euro, con specifiche condizioni legate alla durata del ritardo.
Un altro vantaggio del programma è la possibilità di selezionare il posto a sedere senza costi aggiuntivi, fino a un massimo di 12 posti. Tuttavia, se non sono disponibili posti assegnati tramite “Ryanair Prime”, i membri e i loro accompagnatori saranno soggetti a un’assegnazione casuale. Inoltre, se un passeggero desidera un posto diverso da quello assegnato, dovrà pagare la differenza di prezzo.
Confronto con l’abbonamento di Wizz Air
Ryanair non è la prima compagnia aerea low cost a lanciare un programma di abbonamento. Infatti, Wizz Air ha introdotto un servizio simile lo scorso anno, che consente di bloccare il prezzo di un volo al mese a un costo fisso, con opzioni per il bagaglio e priorità di imbarco. L’iniziativa di Wizz Air ha riscosso un notevole successo, esaurendosi rapidamente nelle prime fasi di lancio, il che potrebbe indicare un forte interesse per questo tipo di servizi tra i viaggiatori.
Con l’introduzione del programma “Prime”, Ryanair si posiziona in un mercato competitivo, cercando di attrarre passeggeri con offerte vantaggiose e servizi esclusivi, pur mantenendo la necessità di chiarire le limitazioni e le condizioni del programma.