Tesla, il noto produttore di veicoli elettrici fondato da Elon Musk, si trova al centro di una serie di problematiche che coinvolgono la sicurezza dei suoi veicoli e la stabilità delle sue azioni in Borsa. Recentemente, l’Agenzia Usa per la sicurezza stradale ha annunciato un richiamo di oltre 46.000 pick up Cybertruck a causa di potenziali difetti nella carrozzeria. Questo richiamo si aggiunge a una serie di eventi che hanno influenzato negativamente il titolo dell’azienda, già in difficoltà nei mercati finanziari.
Il richiamo dei pick up Cybertruck
Tesla ha avviato un richiamo significativo che coinvolge più di 46.000 unità del suo modello Cybertruck, prodotto tra novembre 2023 e febbraio 2025. Il problema identificato riguarda la possibilità che alcuni pannelli della carrozzeria possano staccarsi a causa di un difetto nella colla utilizzata per fissarli. L’Agenzia Usa per la sicurezza stradale ha comunicato che il produttore è stato informato di questo potenziale problema il 7 gennaio. Nonostante Tesla affermi che il difetto riguardi solo l’1% dei veicoli interessati, l’azienda ha deciso di sostituire gratuitamente i pezzi difettosi per garantire la sicurezza dei propri clienti.
Il Cybertruck, un veicolo atteso con grande interesse e progettato per rappresentare una svolta nel mercato dei pick up elettrici, si trova ora a dover affrontare questa controversia. Le vendite e la reputazione del marchio potrebbero subire un impatto significativo, soprattutto considerando le aspettative elevate che circondano il modello. La decisione di richiamare i veicoli è stata accolta con preoccupazione da parte degli investitori, che temono che questo difetto possa influenzare le vendite future e la fiducia dei consumatori.
Leggi anche:
Le dichiarazioni di Howard Lutnick e l’impatto sulle azioni
In un contesto già difficile, il titolo di Tesla ha subito un ulteriore calo, non solo a causa del richiamo, ma anche per le dichiarazioni di Howard Lutnick, segretario al Commercio degli Stati Uniti. Durante un’intervista a Fox News, Lutnick ha invitato gli americani a investire in azioni Tesla, un consiglio che ha sollevato molte polemiche. Tradizionalmente, i funzionari governativi evitano di raccomandare investimenti in specifiche aziende, rendendo questa dichiarazione particolarmente insolita.
Lutnick ha sottolineato che le azioni di Tesla sono attualmente a un prezzo molto conveniente, affermando che non saranno mai più così a buon mercato. Tuttavia, nonostante le sue affermazioni ottimistiche, il titolo di Tesla ha registrato una perdita del 42% dall’inizio dell’anno. Questa situazione ha generato confusione tra gli investitori, che si trovano a dover affrontare un mercato volatilie e incerto.
Il sostegno di Donald Trump e le controversie legali in India
In un tentativo di sostenere Tesla, l’ex presidente Donald Trump aveva organizzato uno showroom alla Casa Bianca e aveva acquistato pubblicamente un Cybertruck. Tuttavia, queste azioni non hanno portato ai risultati sperati in termini di vendite e reputazione del marchio. Nel frattempo, Elon Musk ha avviato un’azione legale contro il governo indiano riguardo alle normative sulla moderazione dei contenuti imposte alla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter.
La causa, presentata all’Alta corte del Karnataka, accusa il governo indiano di emettere ordini di rimozione di contenuti senza rispettare le garanzie legali previste dalla Sezione 69A dell’Information Technology Act del 2000. Musk contesta in particolare l’uso del portale governativo “Sahyog“, che consente alle autorità di bloccare contenuti in modo arbitrario. Questa controversia legale si inserisce in un contesto più ampio di tensioni tra Musk e il governo indiano, che potrebbero influenzare ulteriormente la reputazione e le operazioni di Tesla nel mercato asiatico.
La situazione attuale di Tesla, tra richiami, fluttuazioni in Borsa e controversie legali, rappresenta una sfida significativa per l’azienda e il suo fondatore. Con un futuro incerto, gli occhi degli investitori e dei consumatori rimangono puntati su come Tesla affronterà queste problematiche e quali misure adotterà per ripristinare la fiducia nel suo marchio.
Â