Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Codice della Strada nel 2025, l’attenzione si concentra non solo su alcol e droghe, ma anche sull’assunzione di determinati farmaci che possono compromettere la capacità di guida. Le nuove normative prevedono sanzioni severe, inclusa la sospensione della patente, per chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze che alterano le funzioni cognitive e motorie, anche se assunte per scopi terapeutici.
Farmaci sotto osservazione
Alcuni farmaci di uso comune possono influenzare negativamente la capacità di guida. Tra questi:
- Ansiolitici: come le benzodiazepine, utilizzate per trattare ansia e insonnia.
- Antidepressivi: prescritti per disturbi dell’umore.
- Antiepilettici: impiegati nel controllo delle crisi epilettiche.
- Antistaminici: usati per allergie, possono causare sonnolenza.
- Oppiacei: analgesici potenti per il dolore cronico.
Questi medicinali possono compromettere l’attenzione, i riflessi e la coordinazione, aumentando il rischio di incidenti stradali. È fondamentale consultare il proprio medico o farmacista riguardo agli effetti collaterali e alla compatibilità con la guida.
Leggi anche:
Sanzioni previste
Il nuovo articolo 187 del Codice della Strada stabilisce che chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è soggetto a:
- Multa: da 1.500 a 6.000 euro.
- Arresto: da sei mesi a un anno.
- Sospensione della patente: da uno a due anni.
È importante notare che la presenza di tali sostanze nel sistema può essere rilevata attraverso test salivari, anche in assenza di evidenti segni di alterazione psico-fisica.
Consigli per i conducenti
Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza alla guida:
- Informarsi sugli effetti collaterali dei farmaci prescritti.
- Chiedere al medico se il trattamento può influenzare la capacità di guidare.
- Portare con sé una documentazione che attesti l’uso terapeutico del farmaco.
- Evita di metterti alla guida se avverti sonnolenza o altri effetti collaterali.
La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa. Essere consapevoli degli effetti dei farmaci sulla guida è essenziale per proteggere se stessi e gli altri utenti della strada.