Nuove norme sulla guida in stato di ebrezza: l’arrivo dell’alcolock e i migliori etilometri portatili

Il nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, prevede l’obbligo dell’alcolock per i condannati per guida in stato di ebbrezza e promuove l’uso di etilometri portatili.
Nuove norme sulla guida in stato di ebrezza: l'arrivo dell'alcolock e i migliori etilometri portatili Nuove norme sulla guida in stato di ebrezza: l'arrivo dell'alcolock e i migliori etilometri portatili
Nuove norme sulla guida in stato di ebrezza: l'arrivo dell'alcolock e i migliori etilometri portatili - unita.tv

Il nuovo codice della strada, entrato in vigore, introduce sanzioni più severe per chi guida in stato di ebrezza. Tra le novità più discusse c’è l’alcolock, un dispositivo che potrebbe diventare obbligatorio per i condannati per guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, l’implementazione di questo sistema dipende da un decreto attuativo che deve ancora essere finalizzato. In questo contesto, è utile conoscere i migliori etilometri portatili da tenere in auto, strumenti che possono aiutare a monitorare il tasso alcolemico prima di mettersi alla guida.

L’alcolock: un dispositivo in attesa di attuazione

L’alcolock è un dispositivo di sicurezza che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a una soglia prestabilita. Questo sistema è progettato per ridurre gli incidenti stradali causati dall’uso di alcol. Attualmente, l’alcolock non è ancora una realtà per gli automobilisti italiani, poiché è necessario un decreto attuativo che definisca le specifiche tecniche per la sua installazione. Il Ministero dei Trasporti ha recentemente inviato questo decreto a Bruxelles, e se non ci saranno obiezioni da parte dell’Unione Europea, l’alcolock potrebbe diventare operativo già a partire da luglio 2025.

La normativa prevede che l’alcolock sia obbligatorio per coloro che sono stati condannati per guida in stato di ebrezza con un tasso alcolemico superiore agli 0,8 grammi per litro, a partire dal 14 dicembre 2024. Questo rappresenta un cambiamento significativo nella legislazione italiana, mirato a garantire una maggiore sicurezza stradale e a prevenire comportamenti irresponsabili alla guida.

Etilometri portatili: strumenti utili per la sicurezza

Con l’entrata in vigore delle nuove norme, è fondamentale che gli automobilisti siano consapevoli del proprio stato di sobrietà prima di mettersi alla guida. Gli etilometri portatili rappresentano un’opzione valida per monitorare il tasso alcolemico in modo pratico e immediato. Questi dispositivi, facilmente trasportabili, possono essere utilizzati in qualsiasi momento, offrendo un’indicazione del livello di alcol nel sangue.

È importante sottolineare che gli etilometri portatili non possono sostituire la misurazione ufficiale effettuata dalle forze dell’ordine. I risultati possono variare significativamente da persona a persona e da dispositivo a dispositivo, pertanto è sempre consigliabile non basare la propria decisione di guidare esclusivamente sui risultati forniti da un etilometro portatile. Tuttavia, avere uno di questi strumenti a disposizione può aiutare a prendere decisioni più informate e responsabili.

I migliori modelli di etilometri portatili

Esistono diversi modelli di etilometri portatili disponibili sul mercato, ognuno con caratteristiche e funzionalità specifiche. Nella scelta di un etilometro, è importante considerare la precisione, la facilità d’uso e la portabilità. Alcuni modelli offrono anche funzionalità avanzate, come la connessione Bluetooth per il monitoraggio tramite app, rendendo l’esperienza utente ancora più interattiva.

Tra i modelli più apprezzati ci sono quelli dotati di sensori di alta qualità, che garantiscono misurazioni più accurate. Alcuni etilometri sono progettati per essere utilizzati da più persone, con la possibilità di memorizzare i risultati e fornire statistiche sul consumo di alcol nel tempo. Altri modelli, più compatti, sono ideali per chi cerca un dispositivo da tenere sempre in auto senza occupare troppo spazio.

In sintesi, con l’introduzione di normative più severe e l’arrivo dell’alcolock, è fondamentale per gli automobilisti essere informati e preparati. Utilizzare un etilometro portatile può essere un passo importante verso una guida più sicura e responsabile.

Â