Nissan si lancia nell’elettrificazione: presentate la nuova Micra e la terza generazione della Leaf
Nissan presenta la nuova Micra elettrica e la terza generazione della Leaf crossover in Europa, segnando un passo decisivo verso la mobilità sostenibile con innovazioni tecnologiche avanzate.

Nissan si lancia nell'elettrificazione: presentate la nuova Micra e la terza generazione della Leaf - unita.tv
Nissan sta tracciando un percorso chiaro verso il futuro della mobilità sostenibile, con l’arrivo di nuovi modelli elettrici e ibridi in Europa. La casa automobilistica giapponese punta sull’elettrificazione, presentando la nuova Micra e la terza generazione della Leaf, che si trasforma in un crossover. Queste novità rappresentano un passo significativo nella strategia di Nissan, che mira a rafforzare la propria posizione nel mercato delle auto ecologiche.
La nuova Micra: un ritorno audace
La Nissan Micra, un’auto che ha fatto la storia delle city car in Europa, torna sul mercato con un design completamente rinnovato. Questa nuova versione, sviluppata sulla piattaforma elettrica AmpR Small, condivide le fondamenta con la nuova Renault 5. Il design, curato dal centro Nissan Design Europe di Londra, mantiene il carattere pratico e urbano che ha reso la Micra un’auto amata dal pubblico. Le dimensioni compatte e il nuovo stile audace, con “muscoli” in vista, la rendono ancora più attraente per gli automobilisti che cercano un veicolo agile e funzionale.
La nuova Micra elettrica non è solo un restyling, ma un vero e proprio salto qualitativo. Con un lancio previsto entro la fine dell’anno fiscale giapponese 2025, ovvero a marzo 2026, questa city car promette di conquistare il mercato europeo con la sua praticità e il suo design equilibrato. La Micra si propone come un simbolo della transizione verso veicoli a zero emissioni, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta all’ambiente.
Leggi anche:
La Leaf si trasforma in crossover
Accanto alla Micra, Nissan presenta la terza generazione della Leaf, che subisce una trasformazione radicale, diventando un crossover. Questo nuovo modello, realizzato sulla piattaforma modulare Cmf-EV, condivide la tecnologia con il SUV Ariya. La Leaf si distingue per il suo frontale “Nissan Style” e un retrotreno gradevole, caratterizzato da fari a LED distintivi. Le migliorie non si limitano all’estetica: il nuovo propulsore EV “3-in-1” di Nissan offre prestazioni superiori e un’autonomia ampliata, grazie a un’architettura più avanzata e a un’efficienza aerodinamica ottimizzata.
Per la prima volta, la Leaf sarà disponibile con cerchi da 19 pollici e un tetto panoramico. Tuttavia, la porta di ricarica Nacs, che consente l’accesso alla rete Tesla Supercharger, sarà disponibile solo nel mercato nordamericano. La storia della Leaf è significativa: dal suo lancio nel 2010, ha venduto oltre mezzo milione di unità nel mondo, diventando un punto di riferimento per le auto elettriche. Con questa nuova generazione, Nissan mira a consolidare ulteriormente il proprio ruolo nel mercato delle auto elettriche, affrontando le sfide di un settore in continua evoluzione.
Nissan e-Power: la nuova era della tecnologia ibrida
Nissan non si ferma all’elettrico puro, ma punta anche su una tecnologia ibrida avanzata con il sistema e-Power, ora giunto alla sua terza generazione. Questa innovazione offre un’esperienza di guida più fluida, riducendo le vibrazioni all’interno dell’abitacolo e garantendo una silenziosità notevole. Il sistema e-Power combina un motore elettrico che muove sempre le ruote con un motore termico che genera energia, permettendo una guida completamente elettrica senza necessità di ricarica esterna.
Il nuovo sistema e-Power sarà inizialmente introdotto sul Nissan Qashqai e successivamente esteso ad altri modelli del gruppo. Questa strategia evidenzia la determinazione di Nissan di non fare passi indietro nella transizione verso una mobilità sostenibile. Con la nuova Micra EV e il sistema e-Power, Nissan si posiziona come un protagonista nel panorama automobilistico, puntando su tecnologie all’avanguardia e su un futuro sempre più elettrico.