Le nuove Benelli Trk 702 e 702X dominano il mercato delle moto in Italia nel 2024

Le Benelli Trk 702 e 702X, le moto più vendute in Italia nel 2024, si distinguono per versatilità e prestazioni, affrontando una concorrenza agguerrita da marchi giapponesi ed europei.
Le nuove Benelli Trk 702 e 702X dominano il mercato delle moto in Italia nel 2024 Le nuove Benelli Trk 702 e 702X dominano il mercato delle moto in Italia nel 2024
Le nuove Benelli Trk 702 e 702X dominano il mercato delle moto in Italia nel 2024 - unita.tv

Le moto Benelli Trk 702 e Trk 702X hanno preso il posto della precedente Trk 502, affermandosi come le più vendute in Italia nel 2024. Questo successo è il risultato di un perfetto equilibrio tra dotazioni, versatilità e prezzo, che ha conquistato gli appassionati di motociclismo. Con una crescente domanda nel segmento delle moto, queste due versioni si distinguono per le loro specifiche tecniche e per le diverse vocazioni, attirando l’attenzione di un pubblico variegato.

Caratteristiche delle Benelli Trk 702 e 702X

Le Benelli Trk 702 e 702X condividono motore e telaio, ma presentano differenze sostanziali che le rendono adatte a diverse tipologie di utilizzo. La Trk 702 è progettata principalmente per l’uso stradale, con un design e una configurazione che privilegiano il comfort e la maneggevolezza su asfalto. Al contrario, la Trk 702X è pensata per gli amanti dell’avventura e delle escursioni fuoristrada, dotata di caratteristiche che la rendono più robusta e adatta a terreni accidentati.

Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie moderne e materiali di alta qualità, che contribuiscono a offrire un’esperienza di guida sicura e piacevole. La scelta di componenti di prima classe e l’attenzione ai dettagli hanno permesso a Benelli di posizionarsi come un marchio competitivo nel mercato delle moto.

La concorrenza nel segmento delle moto

Il segmento delle moto in cui operano le Benelli Trk 702 e 702X è caratterizzato da una concorrenza agguerrita e diversificata. Diverse case motociclistiche, sia giapponesi che europee, offrono modelli che si avvicinano alle prestazioni delle Trk, mantenendo prezzi competitivi sotto i 10.000 euro. Tra i principali contendenti giapponesi figurano la Honda XL750 Transalp, la Kawasaki Versys 650, le Suzuki V-Strom 800 e le Yamaha Tracer 7 e Ténéré 700. Questi modelli sono noti per la loro affidabilità e per le prestazioni elevate, rendendoli scelte interessanti per i motociclisti.

Inoltre, anche marchi cinesi stanno emergendo nel panorama motociclistico, presentando modelli come la Qj Motor Srt 700, la Cfmoto 800 Mt, la Voge Valico 650 Dsx e la nuova Moto Morini X-Cape 700. Questi modelli offrono alternative valide e spesso più accessibili, contribuendo a un mercato in continua evoluzione.

Modelli europei in competizione

Oltre ai marchi giapponesi e cinesi, anche i produttori europei stanno facendo la loro parte nel segmento delle moto di media cilindrata. Tra i modelli più rilevanti spicca la nuova Triumph Tiger Sport 660, una crossover che si distingue per la sua attitudine stradale e per l’adozione di tecnologie avanzate. L’italiana Aprilia Tuareg 660, disponibile anche nella versione Rally, rappresenta un’altra opzione interessante per chi cerca una moto versatile e performante.

Infine, l’austriaca Ktm 790 Adventure completa il panorama delle alternative, offrendo un mix di prestazioni e capacità off-road. Questi modelli europei si affiancano alle Benelli Trk 702 e 702X, rendendo il mercato delle moto sempre più competitivo e ricco di scelte per i motociclisti italiani.

Con un’offerta così variegata, gli appassionati di moto possono trovare il modello che meglio si adatta alle loro esigenze, sia che si tratti di un utilizzo urbano, di viaggi su strada o di avventure off-road.