La qualità dei trasporti pubblici è un aspetto cruciale per la vivibilità delle città e per l’esperienza dei turisti. Recentemente, Time Out ha stilato una classifica delle città con i migliori sistemi di trasporto pubblico al mondo, rivelando che nessuna città italiana è riuscita a entrare nella lista. Dalla metropolitana di Londra ai tram di Hong Kong, scopriamo quali sono le città che si distinguono per la loro efficienza e accessibilità .
La metodologia della classifica di Time Out
Per redigere questa classifica, Time Out ha coinvolto oltre 18.500 cittadini provenienti da più di 50 paesi, invitandoli a valutare il sistema di trasporto pubblico della propria città . Le risposte hanno fornito un quadro chiaro delle esperienze quotidiane degli utenti, evidenziando non solo la qualità dei mezzi, ma anche la soddisfazione generale degli abitanti. La ricerca ha considerato vari fattori, tra cui la punctualità , la frequenza dei mezzi, la varietà delle opzioni di trasporto e l’accessibilità per i turisti. Questo approccio ha permesso di ottenere un elenco rappresentativo delle città che offrono le migliori esperienze di mobilità .
Le città asiatiche dominano la classifica
In cima alla lista si trova Hong Kong, che ha ottenuto un impressionante 98% di soddisfazione tra gli intervistati. Gli abitanti lodano la varietà dei mezzi disponibili, che spaziano dagli autobus ai minibus mietraggiati, fino ai famosi tram a due piani. La rete di trasporti di Hong Kong è conosciuta per la sua punctualità e per l’efficienza, rendendo gli spostamenti quotidiani un’esperienza fluida.
Leggi anche:
Segue Shanghai, con un eccellente 94% di approvazione. La città offre un sistema di metropolitana che si estende su 800 km, con venti linee che coprono gran parte dell’area urbana. La rete di trasporti pubblici di Shanghai è considerata una delle più moderne e ben organizzate al mondo. Al terzo posto troviamo Pechino, che vanta la seconda rete di trasporto pubblico più estesa della Cina. Con 1.200 linee di autobus e 27 linee della metropolitana, la capitale cinese offre anche un’ampia rete di piste ciclabili, facilitando ulteriormente gli spostamenti.
Le città europee e la sorprendente assenza italiana
La prima città europea in classifica è Londra, che si posiziona al sesto posto. La metropolitana di Londra, nota come “Tube“, è famosa per la sua estensione e per la frequenza dei treni, rendendo gli spostamenti all’interno della capitale britannica rapidi e comodi. Seguono Vienna e Zurigo, rispettivamente al settimo e all’ottavo posto. Entrambe le città sono rinomate per i loro sistemi di trasporto pubblico ben sviluppati, che includono tram, autobus e metropolitane.
È sorprendente notare che nessuna città italiana è riuscita a entrare nella classifica. Le città come Roma, Milano e Torino, nonostante abbiano reti di trasporto pubblico consolidate, non sono state considerate all’altezza delle città asiatiche ed europee. Questo dato solleva interrogativi sulla qualità e sull’efficienza dei mezzi pubblici in Italia, dove spesso gli utenti segnalano problemi come ritardi, mezzi obsoleti e carenze nel servizio.
La classifica finale delle città con i migliori trasporti pubblici
Ecco la lista delle città che si sono distinte per l’efficienza dei loro trasporti pubblici:
- Hong Kong, Cina
- Shanghai, Cina
- Pechino, Cina
- Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
- Taipei, Taiwan
- Londra, Regno Unito
- Vienna, Austria
- Seul, Corea del Sud
- Mumbai, India
- Doha, Qatar
- Delhi, India
- Singapore
- Zurigo, Svizzera
- Brighton, Regno Unito
- Edimburgo, Regno Unito
- Oslo, Norvegia
- Giacarta, Indonesia
- Varsavia, Polonia
- Tallinn, Estonia
Questa classifica mette in evidenza non solo le città che eccellono nel trasporto pubblico, ma anche le aree in cui le città italiane possono migliorare per attrarre turisti e garantire una migliore qualità della vita ai propri cittadini.
Â