La Renault Espace 2025 si presenta con un restyling che porta novità significative nel design e nel comfort, mantenendo però inalterata la motorizzazione ibrida da 200 cavalli. Questo modello, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento delle familiari, offre ampio spazio interno e una tecnologia all’avanguardia. Scopriamo insieme le principali caratteristiche di questa vettura.
Esterni rinnovati e design distintivo
La Renault Espace 2025 si distingue per le sue dimensioni generose: misura 4.746 millimetri in lunghezza, 2.083 millimetri in larghezza e 1.645 millimetri in altezza. Il restyling ha portato a un significativo aggiornamento del frontale, che ora presenta una nuova firma luminosa a LED, conferendo alla vettura un aspetto più moderno e accattivante. Le modifiche apportate alla carrozzeria si allineano con la nuova identità stilistica del marchio Renault, rendendo l’Espace immediatamente riconoscibile.
Inoltre, la disponibilità di configurazioni a cinque o sette posti rende questo modello versatile, adatto sia per le famiglie numerose che per chi cerca un’auto spaziosa per viaggi e spostamenti quotidiani. Le linee fluide e i dettagli curati contribuiscono a un’estetica che combina eleganza e funzionalità , elementi chiave per una vettura di questo segmento.
Leggi anche:
Interni spaziosi e tecnologia avanzata
L’interno della Renault Espace è progettato per offrire il massimo comfort e funzionalità . Con un passo di 2.738 millimetri, gli occupanti possono godere di ampio spazio, mentre il tetto panoramico Solarbay, il più grande dell’intera gamma Renault, aggiunge un tocco di luminosità e apertura all’abitacolo. Questo tetto può essere oscurato tramite un comando dedicato o anche tramite comandi vocali, un’innovazione che semplifica l’esperienza di guida.
Il sistema OpenR Link, che include due schermi da 24 pollici, offre supporto per Google Maps e una varietà di applicazioni, rendendo la navigazione e l’intrattenimento a bordo estremamente intuitivi. Un’altra caratteristica interessante è il riconoscimento facciale, che consente alla vettura di adattare automaticamente le impostazioni preferite per ogni conducente, come la posizione degli specchietti e la regolazione del sedile.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la configurazione a sette posti offre una capacità variabile tra i 520 e i 2.054 litri, mentre nella versione a cinque posti si può arrivare fino a 2.224 litri, rendendo l’Espace ideale per trasportare carichi ingombranti o per lunghi viaggi.
Motorizzazione ibrida e prestazioni
Sotto il cofano della Renault Espace non ci sono novità , poiché la motorizzazione rimane la full hybrid E-Tech da 200 cavalli. Questa motorizzazione è composta da un motore a benzina 1.2 turbo a tre cilindri da 130 cavalli, abbinato a due motori elettrici da 70 e 25 cavalli. Questa combinazione garantisce prestazioni elevate, mantenendo al contempo un’attenzione ai consumi.
Secondo le dichiarazioni della Casa francese, i consumi si attestano a 4,8 litri ogni 100 chilometri, un dato che rende l’Espace competitiva nel suo segmento. L’autonomia totale con un pieno di benzina è stimata intorno ai 1.100 chilometri, un aspetto che la rende adatta anche per viaggi lunghi senza la necessità di frequenti rifornimenti.
Prezzi e disponibilitÃ
Attualmente, i prezzi per il restyling della Renault Espace non sono stati ufficialmente comunicati. Tuttavia, per avere un’idea, l’attuale versione in commercio parte da un listino di 42.300 euro per l’allestimento base Techno. Le cifre aumentano per le versioni più accessoriate, con l’Esprit Alpine che arriva a 45.300 euro e l’Iconic che si attesta a 47.300 euro. Queste informazioni sono fondamentali per chi sta considerando l’acquisto di questo modello, che continua a rappresentare una scelta solida nel panorama delle familiari moderne.
Â