Incentivi 2025 per l’acquisto di scooter e microcar elettriche: ecco tutto ciò che c’è da sapere

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto il 18 marzo 2025 la piattaforma dell’Ecobonus, offrendo 30 milioni di euro per incentivare l’acquisto di scooter e microcar elettriche.
Incentivi 2025 per l'acquisto di scooter e microcar elettriche: ecco tutto ciò che c'è da sapere Incentivi 2025 per l'acquisto di scooter e microcar elettriche: ecco tutto ciò che c'è da sapere
Incentivi 2025 per l'acquisto di scooter e microcar elettriche: ecco tutto ciò che c'è da sapere - unita.tv

Nel 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto la piattaforma dell’Ecobonus, offrendo nuovi incentivi per l’acquisto di scooter e microcar elettriche o ibride. Questi incentivi, parte di un programma più ampio avviato dalla legge di bilancio 2021, mirano a promuovere l’uso di veicoli a basse emissioni, contribuendo così a un ambiente più sostenibile. Con un budget complessivo di 30 milioni di euro per l’anno in corso, questi fondi sono destinati a chi desidera investire in mezzi di trasporto ecologici.

Dettagli sugli incentivi per scooter e microcar

Il programma di incentivi prevede un sostegno economico per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi di categoria «Le», che comprende moto e quadricicli elettrici. Gli acquirenti possono beneficiare di uno sconto calcolato in percentuale sul prezzo d’acquisto del veicolo. Questo approccio non solo rende l’acquisto di mezzi ecologici più accessibile, ma incoraggia anche una transizione verso forme di mobilità più sostenibili.

La legge di bilancio 2021 aveva già previsto un investimento significativo in questo settore, con uno stanziamento di 150 milioni di euro distribuiti su diversi anni. Nel dettaglio, sono stati previsti 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per gli anni 2024 e 2025. Questo impegno a lungo termine sottolinea l’importanza attribuita dal governo italiano alla mobilità sostenibile.

Modalità di accesso agli incentivi

Gli incentivi sono stati resi disponibili a partire dal 18 marzo 2025 e possono essere applicati sugli acquisti effettuati dal primo gennaio dello stesso anno. Gli interessati devono registrarsi sulla piattaforma dedicata per prenotare l’incentivo, che sarà attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Tuttavia, è importante notare che la misura non potrà essere estesa oltre il 31 dicembre 2025, quindi è consigliabile agire tempestivamente per assicurarsi il contributo.

La procedura di prenotazione è stata semplificata per facilitare l’accesso agli incentivi, rendendo più agevole per i cittadini la scelta di veicoli a basse emissioni. Questo è un passo significativo verso la promozione di una mobilità più verde, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale del paese.

Impatto degli incentivi sulla mobilità sostenibile

L’introduzione di questi incentivi rappresenta un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. La crescente diffusione di scooter e microcar elettriche e ibride può contribuire a diminuire le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria nelle città italiane. Inoltre, l’adozione di veicoli elettrici può portare a una diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili, promuovendo un futuro più sostenibile.

Questi incentivi non solo supportano gli acquirenti, ma stimolano anche l’industria automobilistica a investire in tecnologie più pulite e innovative. Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, le aziende possono essere motivate a sviluppare modelli più efficienti e accessibili, contribuendo così a un ciclo virtuoso di innovazione e sostenibilità.

Il 2025 si presenta quindi come un anno cruciale per la mobilità elettrica in Italia, con misure concrete che possono fare la differenza nel promuovere un cambiamento significativo verso un futuro più sostenibile.

Â