Nel mese di febbraio 2025, il mercato automobilistico europeo ha registrato un calo significativo delle immatricolazioni di auto nuove. Secondo i dati forniti dall’ACEA , le vendite hanno mostrato una flessione del 3,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo trend negativo si è manifestato in diversi paesi, con l’eccezione della Spagna, che ha visto un incremento delle immatricolazioni. Analizziamo più nel dettaglio i dati e le tendenze del mercato automobilistico europeo.
Dati sulle immatricolazioni in Europa
Nel mese di febbraio 2025, sono state immatricolate 963.540 auto nei 27 Paesi membri dell’Unione Europea, oltre a Regno Unito, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda. Questo numero segna una diminuzione del 3,1% rispetto a febbraio 2024. Se si considerano i primi due mesi dell’anno, le immatricolazioni totali ammontano a 1.959.580, con una flessione del 2,6%. Questo andamento negativo è preoccupante per il settore, che ha già registrato un calo del 2,1% a gennaio.
Analisi dei mercati nazionali
L’analisi dei principali mercati automobilistici europei rivela un quadro complessivamente negativo. L’Italia ha visto un decremento delle immatricolazioni del 6%, mentre la Germania ha registrato un calo del 4,6%. Anche la Francia ha subito una flessione, con un -3,3%. Il Regno Unito ha chiuso il mese con un -1%. Tuttavia, la Spagna si distingue con un incremento dell’8,4%, rappresentando un’eccezione in un contesto altrimenti negativo. Se si separano i dati tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli dell’EFTA, si nota che i primi hanno registrato una diminuzione del 3,4%, mentre i secondi hanno visto un incremento dello 0,9%.
Leggi anche:
Tendenze nelle alimentazioni delle auto
Un aspetto interessante riguarda le diverse alimentazioni delle auto immatricolate. Le auto elettriche hanno mostrato una crescita notevole del 26,1%, con il Regno Unito che ha registrato un aumento del 41,7%. Nella sola Unione Europea, le immatricolazioni di auto a batteria sono aumentate del 23,7%, grazie a performance eccezionali in Italia , Germania e Spagna . Le auto ibride hanno visto un incremento del 18,3%, mentre le auto plug-in hanno mantenuto un andamento stabile. In contrapposizione, le motorizzazioni tradizionali hanno subito un forte calo, con le auto diesel che hanno visto una diminuzione del 28,3% e le auto a benzina del 23,6%. Sommando i dati dei primi due mesi del 2025, le vendite di auto diesel e benzina sono diminuite di quasi dieci punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024, passando dal 48,5% al 38,8%.