Il volo più breve del mondo: collegamento tra Westray e Papa Westray nelle Orcadi

Il volo di linea tra Westray e Papa Westray, operato da Loganair, è il più corto al mondo con una durata di soli 50 secondi. Essenziale per i residenti delle Orcadi.
Il volo più breve del mondo: collegamento tra Westray e Papa Westray nelle Orcadi Il volo più breve del mondo: collegamento tra Westray e Papa Westray nelle Orcadi
Il volo più breve del mondo: collegamento tra Westray e Papa Westray nelle Orcadi - unita.tv

Il collegamento aereo tra le isole Westray e Papa Westray, situate nell’arcipelago delle Orcadi a nord della Scozia, rappresenta un caso unico nel panorama dei trasporti aerei. Con una distanza di soli 2,8 km tra i due aeroporti, questo volo di linea, operato da Loganair, è considerato il più corto al mondo. La durata prevista di questo tragitto è di appena due minuti, ma in condizioni favorevoli può ridursi a soli 50 secondi. Questo servizio, attivo dal 1967, è fondamentale per gli abitanti delle isole e per i turisti che desiderano esplorare questa parte della Scozia.

Un volo di pochi secondi

La distanza tra gli aeroporti di Westray e Papa Westray è di soli 2,8 km, rendendo questo volo un’esperienza unica. La durata totale del volo, che include rullaggio, decollo e atterraggio, è di due minuti, ma il tempo effettivo in volo è di pochi secondi. Questo collegamento è essenziale per i residenti, in particolare per i meno di 100 abitanti di Papa Westray, che utilizzano il servizio per spostarsi tra le due isole. Loganair effettua il volo ogni giorno in entrambe le direzioni, con orari stabiliti per garantire la massima comodità. Durante la settimana, i voli partono da Westray verso Papa Westray alle 9:00 e 10:00, mentre il ritorno avviene alle 15:50. Il sabato e la domenica, tuttavia, gli orari sono limitati, con un solo volo disponibile in ciascuna direzione.

Nonostante la brevità del volo, i biglietti a tariffa scontata, riservati a chi prenota escursioni di più giorni o collegamenti con Kirkwall, sono spesso esauriti. Gli aeroporti di Westray e Papa Westray sono molto piccoli, con tre piste ciascuno, di cui solo una asfaltata e lunga oltre 500 metri. Non esistono terminal veri e propri; i passeggeri accedono a una semplice casetta d’accesso, simile a una pensilina, dove i velivoli si fermano per pochi minuti.

Il velivolo utilizzato: Britten-Norman Islander

Il volo tra Westray e Papa Westray è operato da un Britten-Norman BN2 Islander, uno dei due aerei di proprietà di Loganair. Questo bimotore ad ala alta è equipaggiato con due motori Lycoming O-540-E4C5, ciascuno con una potenza di 260 Cv, che consentono di raggiungere una velocità di crociera di 240 km/h. Sebbene l’altitudine massima di crociera sia di 4.000 metri, durante il volo tra le due isole l’aereo non supera i 150 metri sul livello del mare.

Con una lunghezza di 10,86 metri e un’apertura alare di 14,94 metri, il BN2 Islander è progettato per trasportare un massimo di otto passeggeri. A causa della brevità del volo, viene operato con un solo pilota, lasciando vuoto il secondo sedile in cabina. Questo aereo è l’ideale per i brevi tragitti tra le isole, garantendo un servizio rapido e affidabile.

Le alternative di trasporto

Nonostante il volo tra Westray e Papa Westray sia unico nel suo genere, esistono anche altre modalità di trasporto tra le due isole. Oltre al servizio aereo, è disponibile un traghetto passeggeri che effettua cinque tratte giornaliere in entrambe le direzioni. Inoltre, esiste un traghetto adibito al trasporto di auto, che opera due giorni a settimana, offrendo ulteriori opzioni per i residenti e i visitatori.

Un progetto di ponte per collegare le due isole è stato proposto in passato, ma non ha mai visto la luce. La presenza di queste alternative di trasporto dimostra l’importanza di mantenere i collegamenti tra le isole, sia per i residenti che per i turisti. Il servizio aereo di Loganair, pur essendo il più breve al mondo, continua a svolgere un ruolo cruciale nella vita quotidiana delle comunità locali, facilitando gli spostamenti e contribuendo alla vitalità economica dell’arcipelago delle Orcadi.

Â