L’attaccante norvegese Erling Haaland ha deciso di arricchire la sua collezione di auto di lusso con un modello esclusivo: una Bugatti Tourbillon. Questo veicolo, che rappresenta il massimo in termini di prestazioni e design, ha un costo che supera i cinque milioni di euro, considerando anche le elevate tasse imposte in Norvegia. La scelta di Haaland non è solo un capriccio, ma un riflesso della sua recente fortuna economica derivante dal rinnovo del contratto con il Manchester City.
Le prestazioni straordinarie della Bugatti Tourbillon
La Bugatti Tourbillon si distingue per le sue prestazioni eccezionali. Equipaggiata con un motore ibrido V6 che combina benzina ed elettricità , il veicolo è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi e raggiungere una velocità massima di 445 km/h. Questi numeri la pongono tra le auto più veloci al mondo, rendendola un sogno per gli appassionati di motori. Il design della vettura è altrettanto impressionante, con porte ad ali di farfalla che offrono un aspetto futuristico e un’esperienza di guida unica. La Bugatti Tourbillon è prodotta in edizione limitata, con solo 250 esemplari disponibili, il che la rende ancora più ambita.
L’impatto del contratto di Haaland sulle sue spese
Haaland ha recentemente rinnovato il suo contratto con il Manchester City, un accordo che gli garantirà guadagni straordinari per i prossimi nove anni, per un totale di circa 240 milioni di euro. Questo stipendio faraonico, che si traduce in circa 27 milioni di euro a stagione, consente all’attaccante norvegese di permettersi l’acquisto di una vettura di lusso come la Bugatti. La sua situazione finanziaria gli consente di soddisfare anche le spese accessorie legate all’acquisto, come le tasse elevate e le personalizzazioni del veicolo.
Leggi anche:
Le tasse elevate e le normative in Norvegia
Acquistare una Bugatti Tourbillon in Norvegia non è solo una questione di prezzo di listino. Le tasse d’importazione e le normative sulle emissioni possono far lievitare notevolmente il costo finale. In Norvegia, dove la maggior parte delle auto nuove vendute sono elettriche, le tariffe per i veicoli a benzina sono particolarmente onerose. Se Haaland desidera immatricolare la sua Bugatti prima del 1° aprile, dovrà affrontare un costo che potrebbe arrivare fino a 5 milioni di euro, a causa dell’aumento previsto delle tasse per le auto ibride a benzina.
Personalizzazione e attesa per la consegna
Prima di poter mettersi al volante della sua nuova Bugatti, Haaland dovrà attendere un certo periodo per la consegna. Durante questo tempo, avrà l’opportunità di personalizzare il veicolo secondo le sue preferenze. Ogni richiesta di personalizzazione potrebbe aumentare ulteriormente il prezzo finale dell’auto. Per supportarlo in questo processo, Haaland ha chiesto aiuto al suo amico miliardario norvegese, Ertvaag, per assicurarsi che ogni dettaglio della Bugatti sia perfetto.
La scelta di Haaland di investire in un’auto di lusso come la Bugatti Tourbillon non è solo un simbolo del suo successo, ma anche un esempio delle sfide fiscali che i proprietari di veicoli di alta gamma devono affrontare in Norvegia.
Â