Con l’arrivo della stagione estiva, le compagnie aeree italiane si preparano a massimizzare i profitti prima del consueto calo invernale. In questo contesto, è fondamentale analizzare le strategie e i progetti in corso delle principali compagnie aeree del paese, da ITA Airways a Neos, fino a Sky Alps e Aeroitalia.
ITA Airways: progetti e alleanze strategiche
ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, si sta preparando a presentare il suo piano industriale, atteso entro i prossimi due mesi. Questo piano sarà fondamentale per definire la direzione futura della compagnia, specialmente in vista dell’approvazione dei dati di bilancio da parte dell’assemblea degli azionisti, prevista per giugno 2025. La flotta rimarrà stabile, con 96-98 aerei, mentre si intensificano i preparativi per l’ingresso in Star Alliance, previsto entro il 2026.
Un’importante novità riguarda il trasferimento dei voli ITA nei terminal T1 di Francoforte e T2 di Monaco, che faciliterà le connessioni con Lufthansa. Inoltre, sono stati pianificati voli in code share con Air Dolomiti, ampliando così l’offerta di voli per i passeggeri italiani. Grazie a queste collaborazioni, i clienti di ITA potranno accedere a 130 lounge in tutto il mondo, migliorando notevolmente l’esperienza di viaggio.
Leggi anche:
Joerg Eberhart, amministratore delegato di ITA Airways, ha sottolineato l’importanza di queste novità per garantire un servizio sempre più completo e confortevole. La compagnia si impegna a migliorare la connettività e l’offerta di viaggio, sfruttando le sinergie con il Gruppo Lufthansa. Sul fronte interno, Eberhart sembra aver preso il controllo della compagnia, concentrandosi su costi e performance.
Neos: crescita e nuove rotte
Neos, parte del Gruppo Alpitour, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 777 milioni di euro e un utile netto di 40 milioni. Per il 2025, la compagnia prevede di superare gli 800 milioni di euro, grazie a un incremento dei voli. Neos attiverà sette voli settimanali su New York da Milano Malpensa, Palermo e Bari, mantenendo comunque una quota di fatturato legata al gruppo Alpitour non inferiore al 40%.
Recentemente, Neos ha annunciato la ricerca di assistenti di volo certificati, con contratti a tempo determinato di un anno. La base operativa sarà Milano Malpensa, con possibilità di distaccamento a Roma. Queste iniziative sono parte di una strategia più ampia per rafforzare la presenza della compagnia nel mercato internazionale.
Sky Alps: indagini e sfide operative
Sky Alps, compagnia aerea con sede a Bolzano, è attualmente sotto indagine per presunte irregolarità nella manutenzione dei suoi aeromobili. L’Ente nazionale per l’aviazione civile ha condotto un’ispezione straordinaria, scoprendo interventi di manutenzione non eseguiti e certificati come completati. La situazione è aggravata dalla scomparsa di un dipendente accusato di aver certificato lavori mai effettuati.
L’Enac ha presentato un esposto alla Procura di Bolzano, evidenziando gravi non conformità . Sky Alps ha dichiarato di collaborare con le autorità e di avviare una revisione interna per garantire la conformità operativa. La compagnia dovrà affrontare una riorganizzazione interna per ricostruire la fiducia con i passeggeri e le autorità , mentre noleggia aerei da fonti esterne per far fronte alla carenza di aeromobili.
Aeroitalia: nuove rotte e ampliamento dei servizi
Aeroitalia, guidata da Gaetano Intrieri, sta lanciando nuovi progetti internazionali in vista dell’estate. La compagnia ha inaugurato rotte verso mercati emergenti come Brno e Lublino, e ha riattivato i voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Un’altra novità è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che migliora i collegamenti tra Sicilia e Sardegna.
Recentemente, Aeroitalia ha spostato il gate per i voli diretti verso la Sardegna dal Terminal 1 al Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino. Inoltre, dal 30 marzo, ha aumentato le frequenze dei voli da Cagliari e Olbia verso Roma e Milano, rispondendo così a una crescente domanda di flessibilità da parte dei passeggeri.
La flotta di Aeroitalia è composta da 16 aeromobili, tra cui Airbus A319, Embraer 175 e 190, Boeing B-737 e ATR72-600. Con queste strategie, la compagnia punta a consolidare la propria posizione nel mercato aereo italiano e internazionale.