Il mercato automobilistico europeo si prepara a un nuovo ingresso significativo con il lancio del Changan Deepal S07, un SUV elettrico che promette di competere direttamente con la Tesla Model Y. La casa automobilistica cinese, con sede a Changqing, ha investito notevoli risorse per entrare nel mercato europeo, stabilendo centri di design e ricerca in Italia e Germania. La presentazione ufficiale del Deepal S07 è avvenuta recentemente, rivelando un veicolo che combina tecnologia avanzata e design accattivante, previsto per il debutto in Italia nel 2026 a un prezzo stimato di circa 45.000 euro.
Design esterno e interno
Il Changan Deepal S07 si distingue per il suo design sportivo e moderno, frutto del lavoro del centro di design di Rivoli, in provincia di Torino. La silhouette coupé è caratterizzata da un anteriore audace, con fari allungati e prese d’aria che ottimizzano il flusso d’aria. Il posteriore, pur mantenendo linee squadrate, è abbellito da un piccolo spoiler e da una striscia LED che ospita il logo della casa, richiamando elementi stilistici di marchi come Volkswagen. Con una lunghezza di 4,7 metri e un passo di quasi 3 metri, il Deepal S07 si colloca nel segmento dei D-SUV, offrendo un’ottima abitabilità .
Gli interni del veicolo sono progettati per garantire comfort e funzionalità . I sedili in pelle, rifiniti con eleganza, e le portiere rivestite in pelle creano un’atmosfera lussuosa. Gli spazi di stivaggio sono generosi, con un tunnel centrale che include una base di ricarica wireless per smartphone, dotata di un sistema di ventilazione per prevenire il surriscaldamento. Il divano posteriore è particolarmente spazioso, offrendo comfort anche a tre passeggeri. Il bagagliaio, insieme al frunk anteriore da 125 litri, assicura una capacità di carico adeguata per le esigenze quotidiane.
Leggi anche:
Prestazioni del motore e della batteria
Il Deepal S07 è equipaggiato con un pacco batterie da quasi 80 kWh, che si distingue per la sua capacità , sebbene i tempi di ricarica possano risultare un punto debole. La ricarica a corrente alternata richiede circa 8 ore con una potenza di 11 kW, mentre la ricarica rapida a corrente continua consente di passare dal 30% all’80% in 35 minuti, un tempo che non si allinea con le prestazioni di altri modelli sul mercato. L’autonomia dichiarata è di 475 km, un valore che, se confermato, si posiziona nella media del segmento.
Il motore elettrico, con una potenza di 160 kW e una coppia di 320 Nm, offre prestazioni adeguate per un SUV di questa categoria. Sebbene non sia il più potente, la trazione posteriore contribuisce a un’esperienza di guida piacevole, rendendo il veicolo adatto per l’uso quotidiano.
Tecnologia e sistemi di infotainment
Una delle innovazioni più interessanti del Deepal S07 è l’assenza del cruscotto tradizionale, sostituito da un sistema di proiezione sul parabrezza. Questa soluzione consente di visualizzare tutte le informazioni necessarie direttamente sulla fascia alta dello schermo centrale, che funge da unico strumento di controllo per le funzionalità del veicolo. L’infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless, e il sistema di guida autonoma di livello 2 include funzionalità come il lane assist e l’adaptive cruise control.
In aggiunta, il veicolo è dotato di telecamere e sensori per una visuale a 360 gradi, e una telecamera interna permette di monitorare l’abitacolo e di utilizzare gesti delle mani per controllare alcune funzioni, come scattare foto o cambiare canzone. La Dashcam integrata offre la possibilità di registrare eventi durante la guida, un’opzione che può risultare utile in diverse situazioni.
Esperienza di guida
L’esperienza di guida del Deepal S07 è stata testata in Germania, dove il veicolo ha dimostrato di essere altamente tecnologico. Lo schermo centrale si inclina verso il guidatore per migliorare l’accessibilità e la visibilità . L’accensione avviene automaticamente premendo il pedale del freno, una caratteristica che può creare incertezze su quando il veicolo sia effettivamente pronto a partire, data l’assenza di rumori tipici delle auto a combustione.
Le modalità di guida disponibili, Eco, Normal e Sport, influenzano principalmente il recupero di energia in frenata. Sebbene l’accelerazione sia soddisfacente, la potenza e la coppia non raggiungono i livelli di altri modelli concorrenti. Il pedale dell’acceleratore ha una corsa breve, mentre il freno presenta una sensazione spugnosa. Lo sterzo, pur non offrendo una stabilità eccezionale, è adeguato per un’auto pensata per la famiglia, con un focus su comfort e sicurezza.
Disponibilità e prezzi
Il Changan Deepal S07 è previsto in arrivo in Germania, Olanda, Norvegia e Regno Unito a maggio 2025, mentre il mercato italiano e spagnolo dovrà attendere fino al 2026. Dopo il lancio della versione completamente elettrica, sono attese anche varianti con range-extender e ibride. Sebbene il prezzo ufficiale non sia stato confermato, si prevede che si aggiri intorno ai 45.000 euro, posizionandosi come un’opzione competitiva nel panorama dei SUV elettrici.
Scheda tecnica
Ecco le specifiche tecniche del Changan Deepal S07:
- Motore: elettrico singolo
- Capacità batteria: 79,97 kWh
- Ricarica a corrente alternata: circa 8 ore
- Ricarica a corrente continua: da 30% a 80% in 35 minuti
- Potenza massima: 160 kW
- Coppia massima: 320 Nm
- Accelerazione 0-100 km/h: 7,9 secondi
- Dimensioni: Lunghezza 4.750 mm, Larghezza 1.930 mm, Altezza 1.625 mm, Passo 2.900 mm
- Capacità bagagliaio: non specificata
- Capacità frunk: 125 litri
Â