Aumento dei passaggi di proprietà di auto usate a gennaio 2025: i dati a confronto con il passato

A gennaio 2025, il mercato delle auto usate in Italia registra 460.601 passaggi di proprietà, con un incremento del 2,2% rispetto a gennaio 2024, ma ancora inferiore del 5,5% rispetto al 2019.
Aumento dei passaggi di proprietà di auto usate a gennaio 2025: i dati a confronto con il passato Aumento dei passaggi di proprietà di auto usate a gennaio 2025: i dati a confronto con il passato
Aumento dei passaggi di proprietà di auto usate a gennaio 2025: i dati a confronto con il passato - unita.tv

Il mercato delle auto usate in Italia mostra segnali di ripresa all’inizio del 2025, con un incremento nei passaggi di proprietà rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, i dati rivelano una diminuzione rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Questo articolo analizza i numeri chiave e le tendenze emergenti nel settore delle auto usate, fornendo un quadro dettagliato della situazione attuale.

Crescita dei passaggi di proprietà a gennaio 2025

Nel mese di gennaio 2025, il numero totale di passaggi di proprietà di auto usate ha raggiunto quota 460.601, segnando un incremento del 2,2% rispetto a gennaio 2024, secondo i dati forniti dall’UNRAE. Questo segnale positivo arriva dopo un 2024 chiuso in crescita, suggerendo una ripresa del mercato. Tuttavia, è importante notare che questo dato è inferiore del 5,5% rispetto a gennaio 2019, l’ultimo anno prima dell’emergenza sanitaria globale.

Analizzando i trasferimenti netti, si osserva un aumento del 3,2%, mentre le minivolture hanno registrato un incremento più modesto dello 0,9%. Questi numeri indicano una certa vivacità nel mercato, ma evidenziano anche come la situazione attuale sia ancora lontana dai livelli pre-pandemia. Le auto diesel continuano a dominare il mercato, ma la loro quota sta diminuendo, segnalando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.

Dettagli sui trasferimenti netti delle auto

Un’analisi più approfondita dei trasferimenti netti rivela che le auto diesel mantengono la leadership con una quota del 42,9%, sebbene in calo del 3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le auto a benzina seguono con una quota del 39%, anch’essa in diminuzione dello 0,4%. Le vetture ibride, sia full che mild, si attestano al terzo posto con una quota del 9%, mostrando una crescita significativa del 2,7% rispetto a gennaio 2024.

Le auto a GPL e a metano occupano rispettivamente il 5,1% e il 2,1% del mercato, con variazioni minime rispetto all’anno precedente. Le ibride plug-in e le elettriche, pur essendo in crescita, rimangono ai margini del mercato con quote dell’1,1% e dello 0,8%. Un dato interessante è che il 48,3% dei trasferimenti netti riguarda vetture con oltre 10 anni di anzianità, segno di una domanda per auto più datate, mentre le auto più recenti, da 1 a 2 anni, rappresentano solo il 4,3%.

Analisi delle minivolture nel mercato

Le minivolture, che rappresentano un altro aspetto significativo del mercato delle auto usate, mostrano anch’esse un predominio delle auto diesel, con una quota del 45%, sebbene in calo del 5% rispetto a gennaio 2024. Le auto a benzina occupano il secondo posto con il 32,2%, in crescita dello 0,3%. Le ibride, sia full che mild, si attestano al 12,5%, con un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente, segnalando un crescente interesse per le soluzioni più ecologiche.

Le auto a GPL e a metano si trovano rispettivamente al quarto e quinto posto, con quote del 5,3% e del 2,1%. Le ibride plug-in e le elettriche chiudono la classifica con quote dell’1,7% e dell’1,3%. Un dato rilevante riguarda la distribuzione delle minivolture in base all’età delle vetture: il 36,2% delle minivolture riguarda auto con oltre 10 anni di anzianità, mentre le auto più recenti, da 1 a 2 anni, rappresentano il 5,4%.

Considerazioni finali sul mercato delle auto usate

Il mercato delle auto usate in Italia sta attraversando una fase di transizione, con un incremento nei passaggi di proprietà e nei trasferimenti netti, ma con una chiara differenza rispetto ai dati pre-pandemia. Le tendenze attuali mostrano un interesse crescente per veicoli più ecologici, mentre le auto più datate continuano a dominare il mercato. Questi elementi suggeriscono che il settore sta cercando di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, mentre si avvia verso una possibile ripresa completa.

Â