Ampere: Josep Maria Recasens sarà il nuovo Ceo dal 1° aprile 2025, succedendo a Luca de Meo

Josep Maria Recasens diventa Ceo di Ampere dal 1° aprile 2025, succedendo a Luca de Meo, mentre l’azienda intensifica la sua transizione verso la mobilità elettrica con nuove nomine dirigenziali.

Ampere: Josep Maria Recasens sarà il nuovo Ceo dal 1° aprile 2025, succedendo a Luca de Meo

Ampere: Josep Maria Recasens sarà il nuovo Ceo dal 1° aprile 2025, succedendo a Luca de Meo - unita.tv

Ampere, il polo elettrico del Gruppo Renault, ha annunciato una significativa ristrutturazione della sua leadership. A partire dal 1° aprile 2025, Josep Maria Recasens assumerà il ruolo di Ceo, prendendo il posto di Luca de Meo. Questa nomina segna un passo importante nella continua evoluzione dell’azienda, che si sta impegnando a guidare la transizione verso un futuro più sostenibile e elettrico.

La transizione verso la mobilità elettrica

Luca de Meo, attuale Ceo del Gruppo Renault, ha espresso la sua soddisfazione nel passare il testimone a Recasens, evidenziando la continuità del lavoro svolto fino ad ora. “Sono lieto di passare il testimone a Josep Maria come Ceo, nella continuità del ruolo da lui svolto come Chief Operating Officer di Ampere, per proseguire il rapido e profondo processo di trasformazione che stiamo portando avanti con Ampere fin dalla sua creazione”, ha dichiarato de Meo. Questa transizione non è solo un cambio di leadership, ma rappresenta anche un impegno a mantenere il focus sulla trasformazione elettrica dell’industria automobilistica.

Ampere è stata concepita come un’azienda chiave per accelerare la transizione elettrica non solo per Renault, ma per l’intero settore automobilistico europeo. Con il lancio della nuova Renault Twingo elettrica e l’introduzione del primo Software Defined Vehicle europeo, Ampere sta già tracciando un percorso innovativo. La gamma elettrica di segmento C è prevista per il 2028, ma l’azienda punta a ridurre i costi del 40% prima di tale data, dimostrando la sua determinazione a rimanere competitiva in un mercato in rapida evoluzione.

Le dichiarazioni di Josep Maria Recasens

Josep Maria Recasens ha espresso entusiasmo per il nuovo ruolo, affermando: “Sono entusiasta di guidare questo team verso il futuro”. La sua nomina è vista come un’opportunità per consolidare ulteriormente la leadership tecnologica del Gruppo Renault nel settore della mobilità elettrica. Recasens ha una lunga carriera nel settore automobilistico e la sua esperienza sarà fondamentale per affrontare le sfide future e per implementare strategie innovative.

Il manager italiano ha sottolineato l’importanza di Ampere come fulcro della strategia di transizione elettrica di Renault. La sua visione include non solo il miglioramento dei prodotti esistenti, ma anche l’adozione di nuove tecnologie che possano rendere i veicoli elettrici più accessibili e convenienti per i consumatori.

Nuove nomine nel team dirigenziale

Oltre alla nomina di Recasens, Ampere ha anche ristrutturato il suo team dirigenziale. Marie Ollier assumerà la direzione delle risorse umane, un ruolo cruciale per garantire che l’azienda attragga e mantenga i migliori talenti nel settore. Sandra Gomez sarà responsabile del piano prodotto e della strategia, mentre Vittorio d’Arienzo è stato nominato product global leader per tutti i veicoli della divisione. Queste nomine riflettono un impegno a costruire un team forte e coeso, pronto ad affrontare le sfide del mercato elettrico.

Con queste nuove nomine e la leadership di Recasens, Ampere si prepara a rafforzare la sua posizione nel settore della mobilità elettrica, continuando a innovare e a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.