Alfa Romeo ha recentemente ampliato la sua offerta con il nuovo modello Junior Q4, un SUV di piccole dimensioni che si distingue per la sua potenza e versatilità . Con un motore da 145 Cv e un cambio automatico a sei marce, questo veicolo si propone come un’opzione interessante per gli automobilisti in cerca di un’auto compatta ma performante. Il prezzo di partenza è fissato a 37.400 euro, e la Junior Q4 si affianca alle varianti già esistenti, arricchendo ulteriormente la gamma di modelli del marchio.
Alfa Romeo Junior Q4: caratteristiche tecniche e prezzo
La Junior Q4 si basa sulla piattaforma della già nota 1.2 Hybrid, equipaggiata con un motore tre cilindri turbo benzina di Stellantis. Questa nuova versione offre 9 Cv in più rispetto alla variante standard, raggiungendo così un totale di 145 Cv grazie all’integrazione di un secondo motore elettrico da 21 kW posizionato sull’asse posteriore. Il prezzo di partenza di 37.400 euro rappresenta un incremento di 7.500 euro rispetto alla versione a trazione anteriore, ma include una dotazione di serie più ricca, comprendente i pacchetti Techno e Premium, mentre il pacchetto Sport rimane opzionale.
Innovazioni e design della Junior Q4
Una delle principali novità della Junior Q4 è l’introduzione di sospensioni posteriori indipendenti MultiLink, progettate per ottimizzare comfort e aderenza. Le molle, gli ammortizzatori e le barre stabilizzatrici sono stati sviluppati specificamente per questo modello, migliorando la qualità della guida. La trazione integrale è gestita in modo automatizzato, garantendo prestazioni elevate anche in condizioni di bassa aderenza. Grazie alla Power Loop Technology, la Junior Q4 assicura una trazione efficace anche in situazioni di batteria scarica o temperature estremamente fredde, con il motore elettrico anteriore che funge da alternatore.
Leggi anche:
Funzionamento della trazione integrale
La trazione integrale della Junior Q4 non utilizza un giunto meccanico tra gli assi anteriore e posteriore, ma si affida a due motori elettrici e a una centralina per gestire la potenza. Questo sistema non è permanente: oltre i 90 km/h, il veicolo opera come una tradizionale trazione anteriore, mentre tra i 30 e i 90 km/h l’asse posteriore è attivato per intervenire in caso di necessità . A basse velocità , fino a 30 km/h, il sistema è sempre attivo, garantendo una trazione ottimale. I tecnici di Alfa Romeo affermano che questa configurazione consente un incremento del 14% della velocità in curva e una riduzione del 30% del sottosterzo.
Interni e comfort della Junior Q4
All’interno, la Junior Q4 offre un’esperienza premium con sedili riscaldati in vinile e tessuto, regolabili elettricamente per il conducente e manualmente per il passeggero. Il sistema infotainment da 10,25 pollici include navigatore e diverse funzionalità moderne, mentre l’illuminazione interna a otto colori aggiunge un tocco di eleganza. La Junior Q4 è dotata di guida autonoma di livello 2, telecamera posteriore a 180 gradi e sistema keyless. Il selettore di guida Dna permette di scegliere tra diverse modalità , ottimizzando l’esperienza di guida in base alle condizioni.
Prestazioni e dinamica di guida
Le prestazioni della Junior Q4 si concentrano su due aspetti principali: la dinamica di guida e l’abitabilità interna. L’assetto bilanciato limita rollio e beccheggio, offrendo una guida soddisfacente. Sebbene non raggiunga le prestazioni di modelli come Giulia e Stelvio, la Junior Q4 si comporta bene, con uno sterzo progressivo e un’ottima modulabilità del pedale del freno. Tuttavia, l’abitabilità interna potrebbe risultare limitata per quattro adulti, con spazio ridotto nella parte posteriore e comandi posizionati in modo da richiedere una certa contorsione per essere raggiunti.
Pregi e difetti della Junior Q4
Durante il primo contatto con la Junior Q4, sono emersi alcuni punti di forza e debolezza. Tra i pregi, spiccano la completezza dell’offerta, un assetto ben progettato e la qualità degli interni. Tuttavia, il prezzo elevato e lo spazio interno limitato per i passeggeri posteriori sono stati identificati come aspetti da migliorare. Il cambio automatico, sebbene fluido nella guida quotidiana, ha mostrato alcune lentezze in modalità manuale e durante la guida sportiva.
Scheda tecnica della Junior Q4
- Motore: tre cilindri in linea turbo benzina mild hybrid 48 V, 1.199 cc, Euro 6e, con due motori elettrici
- Potenza motore endotermico: 136 Cv a 5.500 giri/min
- Coppia motore endotermico: 230 Nm
- Potenza motore elettrico anteriore: 28,5 Cv
- Coppia motore elettrico anteriore: 55 Nm
- Potenza motore elettrico posteriore: 28,5 Cv
- Coppia motore elettrico posteriore: 88 Nm
- Potenza di sistema: 145 Cv
- Trazione: integrale non permanente
- Cambio: automatico eDct6 a 6 marce
- Prestazioni: velocità massima 200 km/h; accelerazione 0-100 km/h in 9,1 secondi
- Dimensioni: lunghezza 4.173 mm, larghezza 1.781 mm, altezza 1.540 mm, passo 2.557 mm, vano bagagli 340/1.205 litri, peso in ordine di marcia 1.575 kg
- Consumi dichiarati: 19,2 km/l
- Emissioni di CO2: 119 g/km
- Prezzo: da 37.400 euro
Â