Vanina, la fiction ambientata a Catania che segue le indagini di un vicequestore impegnato in casi intricati, ritorna in replica su Canale 5 da lunedì 11 luglio. Con una prima stagione composta da quattro episodi, la serie ha suscitato interesse grazie a trame avvincenti e personaggi sfaccettati. Prodotta da Palomar e diretta da Davide Marengo, la fiction prende ispirazione dai romanzi di Cristina Cassar Scalia e vede protagonisti Giusy Buscemi e Giorgio Marchesi. L’attesa è tutta per la seconda stagione, che si prepara a debuttare nel 2025/26 arricchendo la narrazione di nuovi misteri e tensioni.
Vanina, un personaggio che incarna il conflitto tra passato e presente
La protagonista Vanina Guarrasi ha alle spalle una storia segnata dalla tragedia. Ha perso il padre, ispettore Giovanni Guarrasi, ucciso da un agguato mafioso quando lei aveva quattordici anni. Questa perdita ha spinto Vanina a dedicare la sua vita alla lotta contro la criminalità organizzata. Dopo aver lavorato nell’Antimafia a Palermo, si trasferisce a Catania per assumere il ruolo di capo della squadra Omicidi della Mobile. Questo cambio di scenario risponde a una necessità personale: allontanarsi dai fantasmi del passato e affrontare nuovi casi.
Nonostante l’energia che mostra, Vanina convive con tormenti profondi legati anche alla fine della relazione con Paolo Malfitano, magistrato antimafia finito nel mirino della mafia. Il loro legame, tormentato e complesso, torna a influenzare la sua vita da quando Paolo fa ritorno a Catania portando con sé un nuovo mistero. Per Vanina, ogni passo avanti nella sua carriera è accompagnato dal peso degli avvenimenti privati che si intrecciano con le indagini.
I casi al centro della prima stagione: misteri intrecciati alla realtà di Catania
La fiction si svolge su quattro casi che esplorano lati diversi della criminalità e della società siciliana. Il primo episodio si apre con un tentato avvelenamento alla celebre gelateria “Il re del gelato“. Qualcuno ha inserito delle pillole nel prodotto, causando panico e ospedalizzazioni. Le pillole si rivelano innocue, ma il titolare Agostino Lomonaco viene trovato massacrato il giorno dopo nel suo ufficio. Vanina, alle prese con un uomo chiuso e tormentato, deve districare motivi e sospetti che coinvolgono persino la figlia della vittima.
Nel terzo episodio la Mobile riceve una telefonata che segnala l’omicidio di una ragazza chiusa in una valigia e gettata in mare. Vanina si mobilita subito dopo aver ricevuto conferma visiva da un testimone. I rilievi sul luogo del delitto portano alla scomparsa di Lorenza Iannino, avvocata legata a un potente studio legale. Il caso si scontra con la potente figura dell’avvocato Ussaro, generando una doppia pressione investigativa e personale su Vanina.
La seconda puntata intitolata “Sabbia nera” racconta la scoperta di un corpo mummificato in una villa abbandonata a Sciara. Alfio, nipote dell’anziana testimone Teresa Burrano, trova il cadavere in una cabina montavivande. Il precedente assassinio di Gaetano Burrano, marito di Teresa, rimasto frettolosamente chiuso a suo tempo dalla giustizia, riapre vecchie ferite. Vanina si impegna a far luce su un orrendo delitto sepolto da decenni, scatenando nuovi drammi e poi tensioni nel presente.
La quarta puntata si concentra sull’omicidio di Esteban Torres, un uomo di affari cubano-americano assassinato nel parcheggio dell’aeroporto di Catania. Vanina scopre che Torres era coinvolto con la mafia americana e faceva da tramite tra clan internazionali. L’indagine si complica quando emerge il delitto di Roberta Geraci, legato a doppio filo alla morte di Torres. Questa doppia tragedia avvicina Vanina a un intreccio che abbraccia il crimine globale e le radici antiche della Sicilia.
Il cast e i volti che abitano la Mobile Di Catania
Vanina è interpretata da Giusy Buscemi, che dà vita a un personaggio segnato ma determinato. Giorgio Marchesi veste i panni di Paolo Malfitano, il magistrato antimafia tornato nella vita di Vanina con la sua presenza ingombrante. Corrado Fortuna interpreta Manfredi Monterreale, medico legale messo a confronto diretto con i casi complicati.
La squadra di Catania si compone di figure diversificate e ben definite. Tito Macchia, detto il “Grande Capo”, interpretato da Orlando Cinque, guida la squadra. Carmelo Spanò è ispettore capo e braccio destro di Vanina. Marta Bonazzoli è un’ispettore di origini nordiche, conosciuta per la sua efficienza. Il sovrintendente Mimmo Nunnari si muove tra impacci e situazioni comiche, mentre Danilo Arena è l’agente giovane Salvatore Lo Faro, un po’ imbranato ma determinato.
Vanina ritrova anche l’amica avvocata Giulia De Rosa , con cui aveva condiviso il liceo. Adriano Calì porta un ruolo da medico legale che offre supporto cruciale nelle indagini. La composizione del gruppo, variegata e spesso in tensione, riflette le difficoltà reali e umane di un lavoro sotto pressione, tra le strade di una città come Catania.
Vita privata di Vanina: tra nuovi incontri e vecchi fantasmi
All’interno delle vicende investigative, il lato sentimentale di Vanina emerge in modo delicato e complicato. L’incontro con Manfredi apre una finestra su una possibile nuova relazione, un’opportunità per lasciarsi alle spalle vecchie ferite. Però il suo cuore appare ancora segnato dalle tensioni con Paolo, il grande amore dal quale cerca di allontanarsi.
L’arrivo di Paolo a Catania riaccende emozioni e dubbi, minando la serenità ritrovata da Vanina. La convivenza tra impegno professionale e vita privata si rivela conflittuale. La protagonista deve affrontare non solo indagini intricate ma anche una lotta interna tra desideri, paure e ricordi dolorosi che tornano a riproporsi tra un caso e l’altro.
Il racconto di Vanina si sviluppa così lungo due direttrici: l’azione della criminalità affrontata ogni giorno e il percorso interiore che la spinge a confrontarsi con la propria storia e le proprie scelte. Questa tensione rende il personaggio credibile e umano, inserito in un contesto siciliano vissuto con tutti i suoi contrasti e le sue complessità.
La replica della prima stagione in estate prepara l’arrivo delle nuove puntate attese tra il 2025 e il 2026, una nuova prova per Vanina e la sua squadra. La fiction continua a offrire al pubblico uno sguardo sulla città di Catania tra misteri, crimini e relazioni intricate sullo sfondo di un’Italia che combatte contro il suo passato.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti