Home Urne aperte per i ballottaggi in alto adige e trentino: risultati attesi nei 13 comuni del 18 maggio 2025

Urne aperte per i ballottaggi in alto adige e trentino: risultati attesi nei 13 comuni del 18 maggio 2025

Il 18 maggio 2025 si svolgerà il ballottaggio in 13 Comuni del Trentino Alto Adige, con particolare attenzione a Bolzano e Merano, per definire nuovi sindaci e consigli comunali.

Urne_aperte_per_i_ballottaggi_

Il 18 maggio 2025 si svolge il secondo turno dei ballottaggi in 13 Comuni del Trentino Alto Adige, con sfide decisive soprattutto a Bolzano e Merano, che definiranno il futuro politico locale e influenzeranno le alleanze nazionali. - Unita.tv

Le elezioni comunali in Trentino Alto Adige tornano protagoniste nel weekend del 18 maggio 2025 con il secondo turno di ballottaggi in 13 Comuni. Dopo il primo turno del 4 maggio, che ha confermato alcuni sindaci già al primo voto, come quello di Trento con Francesco Ianeselli , oggi si decide il futuro di altri centri, compresi i due capoluoghi più importanti della regione: Bolzano e Merano. La giornata di voto sarà decisiva per decifrare equilibri politici e confermare alleanze alla vigilia della tornata amministrativa che coinvolge altre regioni d’Italia.

Le città al voto e l’affluenza alle urne del ballottaggio in trentino alto adige

Il secondo turno coinvolge 13 Comuni della regione. In Alto Adige spiccano Bolzano e Merano, mentre in provincia di Trento si confrontano undici località: Cavalese, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Arco, Avio, Cles, Mori, Novella, Volano, Borgo Valsugana e Ville D’Anaunia.

Le percentuali di affluenza al primo turno avevano già mostrato un lieve calo rispetto alle tornate precedenti. In Trentino e Alto Adige il voto aveva superato di poco la soglia del 50%, a indicare una certa distanza degli elettori dall’appuntamento amministrativo.

Non a caso, oggi l’attenzione sarà tutta rivolta ai risultati definitivi perché oltre alle nomine dei sindaci, si rinnovano anche i consigli comunali, quegli organismi che governano direttamente i territori coinvolti. Le urne rimarranno aperte per tutta la giornata, dalle ore 7 fino alle 22, ed i dati cominceranno a emergere già nelle ore notturne. Tuttavia, tanta calma: i risultati confermati si avranno solamente nella mattinata di lunedì 19 maggio.

Il meccanismo di voto al ballottaggio resta semplice. Si sceglie direttamente il candidato sindaco segnando un segno sulla scheda, oppure una lista che sostiene quella candidatura. Le preferenze espresse nel primo turno restano valide e già contribuiscono a determinare la composizione del consiglio.

I principali candidati sindaco e la sfida a bolzano e merano

Sul fronte politico la competizione assume particolare rilievo. A Bolzano, città più popolosa dell’Alto Adige, il ballottaggio si gioca tra Claudio Corrarati, esponente del centrodestra unito , e Juri Andriollo, candidato del centrosinistra che prosegue la linea politica del sindaco uscente Renzo Caramaschi.

Il primo turno aveva registrato un vantaggio netto dell’area di governo con Corrarati al 36,3%, mentre Andriollo era fermo al 27,3%. La partita resta comunque aperta, visto che non sono stati siglati apparentamenti significativi. Bolzano rappresenta un crocevia importante per delineare il futuro politico locale e testare le strategie nazionali del centrodestra e del campo progressista.

A Merano, la sfida si limita a candidati civici: la vicesindaca Katharina Zeller, sostenuta da Südtiroler Volkspartei e liste civiche, si misura con Dario Dal Medico. Al primo turno le percentuali erano molto ravvicinate, 31% contro 33%, a indicare una competizione incerta fino all’ultimo voto. Merano, quindi, offrirà un nuovo duello molto equilibrato.

I ballottaggi nei comuni trentini: sfide tra civici e partiti tradizionali

Nel territorio trentino la presenza di grandi centri arriva principalmente tramite Riva del Garda. Qui si scontrano gli esponenti del centrosinistra, rappresentato da Alessio Zanoni con il 48% ottenuto al primo turno, e la candidata del centrodestra guidato da Fratelli d’Italia, Silvia Betta al 29,36%.

Nell’elenco degli altri Comuni, quasi tutti di dimensione medio-piccola, si segnalano diversi confronti a sfondo civico o tra partiti tradizionali. Ad Arco si misurano Arianna Fiorio e Alessandro Amistadi che rappresenta il centrodestra. Ad Avio la competizione oppone Ivano Fracchetti della Lega a Federico Secchi, civico di impostazione locale.

Il comune di Cavalese vede in gara Carlo Betta e Sergio Finato, entrambi candidati alla guida del consiglio comunale. A Borgo Valsugana la contesa è tra Galvan e Ferrari, con quest’ultimo in posizione di vantaggio dopo il primo turno.

Nel Comune di Mori sfida fra il democratico Barozzi e il rappresentante della Lega, Mazzucchi. A Cles si affrontano Stella Menapace e Paola Demagri. Pergine Valsugana propone il ballottaggio tra Marco Morelli e Carlo Pintarelli, mentre a Novella il duello interessa Donato Preti e Silvano Dominici.

Infine, a Volano si contendono la vittoria due candidati civici, Volani e Ortombina, che rappresentano diverse anime del territorio. Nella località di Ville D’Anaunia, Fausto Pallaver e Giuliano Ghezzi si trovano in parità, entrambi alla ricerca di ottenere la carica di primo cittadino.

Ultimi sviluppi e implicazioni nazionali

La tornata elettorale del 18 maggio servirà anche a capire come si muovono le coalizioni nazionali in vista delle votazioni amministrative con gli appuntamenti del 25-26 maggio e il ballottaggio previsto l’8 e 9 giugno, quando sono in programma anche cinque referendum abrogativi. Gli esiti di oggi, in Trentino Alto Adige, diranno tanto sulle dinamiche in gioco nel centrodestra e nel variegato campo progressista.