Le elezioni legislative in Albania si sono aperte alle 7 di questa mattina, segnando un appuntamento fondamentale per il futuro politico del paese balcanico. Questa tornata elettorale arriva in un momento delicato, con temi che riguardano direttamente i rapporti con l’Italia, l’accesso all’Unione europea e le tensioni tra i principali leader politici. Il voto sarà chiuso alle 19, mentre nelle ore a seguire si attendono proiezioni e dati dall’interno e dall’estero, decisivi per indicare l’orientamento del nuovo parlamento albanese.
Il contesto politico e le tensioni tra i leader principali
L’attuale premier, edi rama, cerca il quarto mandato consecutivo per il partito socialista , ma si trova davanti un avversario determinato: sali berisha, leader del centrodestra con uno slogan che ricorda quello di donald trump, “make albania great again”. Tra i due esponenti si misura da tempo una forte rivalità. Rama ha guadagnato consensi firmando accordi importanti con l’Italia, in particolare sull’accoglienza e il trasferimento dei migranti irregolari espulsi dal nostro paese. Berisha, invece, punta a un cambiamento netto accusando l’esecutivo uscente di corruzione e scandali vari. Nonostante questa opposizione radicale, il sistema proporzionale albanese favorisce un parlamento frammentato, con numerose liste e piccoli partiti che potrebbero giocare un ruolo decisivo nella formazione del governo.
Rapporti italia-albania
La divisione si riflette anche sui rapporti tra Italia e Albania: l’accordo sul trasferimento dei migranti ha preso forma grazie al legame personale tra meloni e rama, ma non gode del sostegno delle stesse forze politiche albanesi del centrodestra. La complessità di questa situazione politica rende le elezioni del 2025 un test importante non solo per l’Albania, ma anche per i rapporti regionali.
Leggi anche:
Il peso del voto degli albanesi all’estero e le implicazioni europee
I cittadini residenti fuori dall’Albania hanno un ruolo chiave nelle elezioni. Su un totale di circa 3,7 milioni di aventi diritto al voto, quasi 246mila si sono iscritti per votare tramite posta. Questa diaspora è sparsa principalmente in Italia, Grecia e altri paesi europei, e potrebbe influenzare significativamente il risultato finale. Il sistema elettorale prevede la raccolta e il conteggio dei loro voti con particolare attenzione, dato l’impatto potenziale sul bilancio dei seggi parlamentari.
Obiettivo ingresso nell’Unione europea
L’Albania ha da tempo come obiettivo ufficiale l’ingresso nell’Unione europea entro il 2030. Per questo motivo, il risultato di queste elezioni verrà seguito da vicino anche a Bruxelles. Le dinamiche sulla scena politica interna, tra partiti pro-europei e forze più conservatrici o euroscettiche, faranno la differenza nei prossimi mesi. Il fronte europeista, guidato dal partito socialista di rama, punta a continuare il percorso verso l’adesione, mentre le opposizioni mettono in discussione alcune scelte strategiche del governo.
I dati dei sondaggi alla vigilia delle urne e le prospettive di governo
Secondo gli ultimi sondaggi, edi rama e il partito socialista si attestano attorno al 48% dei consensi, mentre sali berisha e la coalizione del centrodestra inseguono al 35%. Il sistema proporzionale lascerà spazio a diverse formazioni minori, tra cui il movimento patria guidato da osmani e altre liste centriste e di sinistra come il movimento insieme e la coalizione nsbh di lapj. Tra i più rilevanti ci sono anche il partito socialista democratico di doshi e alcune alleanze più piccole, che potrebbero risultare decisivi nella definizione della maggioranza parlamentare.
La situazione politica rimane incerta, soprattutto per le tensioni intorno all’influenza dei piccoli partiti e al ricorso al voto postale degli albanesi all’estero. Se rama otterrà la riconferma, sarà il quarto mandato consecutivo per il leader socialista. In caso contrario, berisha potrebbe ottenere la svolta politica, variando l’indirizzo strategico e le relazioni sia con l’Italia che con l’Unione europea. L’attesa per i dati ufficiali rimane alta, con attenzione puntata sulla serata di voto e sulle prime proiezioni.