una spia e mezzo su Italia 1: la commedia d’azione con Dwayne Johnson e Kevin Hart in seconda serata
Mercoledì 21 maggio 2025, Italia 1 trasmetterà “una spia e mezzo”, un film del 2016 con Dwayne Johnson e Kevin Hart, che combina azione e comicità in una storia di spionaggio.

Mercoledì 21 maggio 2025, Italia 1 trasmette in seconda serata "Una spia e mezzo", un film del 2016 con Dwayne Johnson e Kevin Hart che unisce azione e comicità, raccontando la storia di due ex compagni di scuola coinvolti in un'avventura di spionaggio. - Unita.tv
Mercoledì 21 maggio 2025, alle 23:45, Italia 1 trasmetterà in seconda serata “una spia e mezzo”, un film del 2016 diretto da Rawson Marshall Thurber. Questa pellicola unisce azione e comicità grazie alla coppia formata da Dwayne Johnson e Kevin Hart, due attori che si fronteggiano con spiccati contrasti fisici e caratteriali. L’appuntamento racconta una storia di vecchie amicizie rinnovate in un contesto di spionaggio e inseguimenti, offrendo un’esplosione di scene movimentate e battute.
Dwayne johnson e kevin hart: la coppia che ha conquistato il grande schermo
Dwayne Johnson, ex campione di wrestling, è noto per il suo fisico imponente e per ruoli che premiano la sua presenza muscolare. Ha partecipato a franchise famosi come “Fast & Furious” e “Jumanji”, costruendo una carriera solida nel cinema d’azione. Kevin Hart invece è un comico apprezzato per la capacità di passare da ruoli esilaranti a parti più riflessive, senza perdere mai la sua verve. In “una spia e mezzo” i due attori creano un duo originale, giocando sui diversi modi di affrontare le situazioni: da un lato la forza e la sicurezza di Johnson, dall’altro la comicità e l’ingegno di Hart.
L’intesa tra gli attori e la regia
Il regista Rawson Marshall Thurber, che li aveva già diretti insieme in “come ti spaccio la famiglia”, punta molto sull’intesa tra i protagonisti per costruire scene dinamiche e divertenti. Anche la colonna sonora firmata da Theodore Shapiro accompagna efficacemente il ritmo serrato delle azioni. Nel cast spiccano anche nomi come Amy Ryan, Aaron Paul e Danielle Nicolette, contributi fondamentali per arricchire il racconto.
Leggi anche:
La trama: due ex compagni di scuola alle prese con il mondo dello spionaggio
Il film parte dai ricordi di un liceo negli anni Novanta. Robbie Weirdicht è un ragazzo sovrappeso che subisce continue angherie da parte dei bulli. Solo Calvin Joyner, il più popolare della scuola, si mostra gentile verso di lui. I due, dopo i giorni del liceo, prendono strade completamente diverse. Robbie diventa Bob Stone, un agente della CIA deciso e abile, mentre Calvin finisce a fare il contabile, insoddisfatto sia della carriera sia della vita familiare.
Un tuffo nel passato e nel presente
La storia riprende vent’anni dopo, quando Bob contatta Calvin su Facebook chiedendo aiuto per risolvere codici legati a un intrigo finanziario illegale. Calvin si ritrova così immerso in un ambiente pericoloso, tra inseguimenti e sospetti di doppio gioco dentro la stessa CIA. L’equilibrio tra i due passa dal passato scolastico alle nuove difficoltà, con Calvin che dovrà imparare a fidarsi delle capacità di Bob per sopravvivere.
La regia e l’impatto delle musiche nell’azione della pellicola
Rawson Marshall Thurber punta su una regia incalzante dove le sequenze di azione si alternano a momenti comici gestiti attraverso il contrasto tra i protagonisti. L’approccio sfrutta in modo efficace i tempi comici di Kevin Hart e la fisicità di Dwayne Johnson, mantenendo alta la tensione senza tralasciare il divertimento.
Il contributo della colonna sonora
La colonna sonora di Theodore Shapiro svolge un ruolo decisivo nel costruire l’atmosfera del film. Le musiche scandiscono i momenti più intensi e guidano lo spettatore attraverso uno sviluppo del ritmo che non lascia spazio alla noia. Il sottofondo sonoro accompagna le gag e le scene di tensione, facendo emergere sia l’abilità comica della coppia sia la pericolosità dell’ambiente spionistico.
Questa miscela di elementi rende “una spia e mezzo” un prodotto che si propone sia come intrattenimento leggero sia come racconto movimentato, con una solida armonia tra recitazione, regia e colonna sonora. Sarà interessante vedere come il pubblico di Italia 1 accoglierà questa pellicola ormai affermata.