La serie tv “Un Professore” torna in onda dal 7 agosto 2025 su Rai 1 con la replica della seconda stagione, in attesa della terza. La fiction, con Alessandro Gassmann protagonista, ha conquistato il pubblico grazie a storie intrecciate tra scuola, famiglia e segreti personali. Accanto a Gassmann figurano Claudia Pandolfi e giovani attori come Nicolas Maupas, Damiano Gavino e Domenico Cuomo, che dopo la prima stagione hanno visto crescere la loro notorietà. Basata sull’originale spagnolo “Merlì”, la serie è disponibile anche in streaming su RaiPlay, mentre la prima stagione si trova su Netflix.
La trama delle puntate della seconda stagione di Un Professore
La ripresa della seconda stagione in replica propone episodi carichi di tensione e situazioni personali drammatiche che coinvolgono insegnanti e studenti. Nel primo episodio, “Eraclito: Tutto scorre”, il rientro a scuola porta nuovi volti come Nina, una ragazza polacca, e Rayan, un calciatore di origini africane. La convivenza forzata di alcuni personaggi nel grande villone della famiglia Balestra crea sospetti tra i figli Manuel e Simone sul legame dei loro genitori. Nel frattempo, Dante riceve una comunicazione importante da Mimmo, ex detenuto ormai aiuto bibliotecario. Legami passati riaffiorano con l’arrivo di Nicola Brandi, uomo legato al passato di Anita.
Il secondo episodio, dedicato al concetto di “tempo” secondo Bergson, presenta Mimmo che affronta il primo giorno a scuola fuori dal carcere e Nina che si avvicina a Manuel. Anita conosce Viola, figlia disabile di Nicola, che rifiuta la scuola, e cerca di coinvolgere Dante nell’aiuto alla ragazza. La tensione cresce quando Dante, in difficoltà per un malore, riceve esami dai risultati preoccupanti, mentre Floriana, ex moglie di Dante, fa ritorno dalla Scozia, complicando la situazione sentimentale.
Nei successivi episodi, temi quali l’autenticità dell’esistenza, il confronto con il passato e la lotta alle difficoltà personali si intrecciano con le vicende scolastiche e familiari. Simone si trova al centro di un interrogatorio per l’aggressione a Ernesto, ma emergono verità nascoste. Tra Luna e un ammiratore segreto si sviluppano messaggi ambigui, mentre la relazione tra Manuel e Nina diventa più profonda e carica di rivelazioni dolorose, come la perdita della figlia per Nina.
L’avanzamento della trama mette in rilievo la grave situazione sanitaria di Dante, che necessita di ulteriori accertamenti. Nel frattempo, Mimmo si trova invischiato in affari pericolosi in carcere, mentre Anita e Nicola affrontano tensioni in famiglia e fra i giovani studenti. La rivelazione di una possibile operazione per Viola crea nuove speranze e contrasti. Con il procedere della stagione, intrecci di gelosie, segreti e scelte difficili mettono il cast sotto pressione, mantenendo alta la tensione narrativa.
Come si sviluppano i personaggi principali nelle puntate della seconda stagione
La seconda stagione pone grande attenzione sulle trasformazioni personali e relazionali dei protagonisti. Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann, è al centro di un ruolo complesso: docente e padre, alle prese con una malattia che lo costringe a una decisione difficile. Il professore cerca di raccordare il proprio ruolo in classe con le sfide private, in particolare il rapporto con il figlio Simone e la convivenza con Anita, la madre di Manuel. Quest’ultima, incarnata da Claudia Pandolfi, vive una relazione intensamente sfumata, sospesa anche dal ritorno di Floriana, ex moglie di Dante.
Simone e Manuel, figli rispettivamente di Dante e Anita, si confrontano con il peso delle questioni familiari e problemi tipici dell’adolescenza. Simone deve affrontare il suo coinvolgimento in un’aggressione mentre cerca di costruire amicizie, mentre Manuel, sempre più legato a Nina, si trova immerso in conflitti di fiducia e gelosie tra coetanei. Nina, con il suo passato travagliato e la perdita della custodia della figlia, diventa una figura centrale per le dinamiche di gruppo, andando oltre il semplice ruolo di studentessa.
Mimmo, personaggio di Domenico Cuomo, si rivela invece intrappolato in vicende complicate dalla sua esperienza carceraria, tra minacce e tentativi di collaborazione con la polizia. Il suo rapporto con Simone si approfondisce in modo ambiguo, segnando una zona grigia tra amicizia e mistero. La presenza di Nicola Brandi , legato al passato di Anita, aggiunge tensioni nuove al quadro familiare, specialmente attorno a Viola, figlia disabile di Nicola, e alla gestione della sua scuola.
Anche i personaggi secondari come Luna, con la sua curiosa vicenda dell’ammiratore anonimo, e Rayan, nei suoi primi passi di relazione con Viola, aggiungono strati di complessità alle vicende scolastiche, di amicizia e amori nascosti, mettendo in evidenza le sfumature dell’adolescenza affrontata nella fiction.
Il cast della fiction e il contributo degli attori alla seconda stagione
Il cast conferma molti attori e introduce volti nuovi attivi nella scena televisiva italiana. Alessandro Gassmann interpreta Dante Balestra, insegnante carismatico ma vulnerabile, protagonista indiscusso delle vicende narrate. Claudia Pandolfi veste i panni di Anita, madre di Manuel, che vive un rapporto difficile sia in famiglia sia nei sentimenti verso Dante e il proprio passato.
I giovani attori Nicolas Maupas e Damiano Gavino interpretano Simone e Manuel, ragazzi alle prese con i turbamenti dell’età e gli strascichi delle vicende familiari. Domenico Cuomo è Mimmo, la cui esperienza dal carcere si intreccia con la vita scolastica e le alleanze prese. Luna Miriam Iansante rappresenta Luna, con la sua storia di adolescentessa alla ricerca di sé.
Margherita Aresti nella parte di Nina porta sullo schermo una madre sofferente ma determinata a riavere la figlia, mentre Alice Lupparelli veste Viola, ragazza disabile che lotta con la propria rassegnazione e rapporto con il padre Nicola . Paolo Bessegato è il professor Lombardi, mentre Federica Cifola interpreta la preside Smeriglio, figure di riferimento nella scuola.
Il mix di attori consente di dare spessore alle vicende intrecciate con la filosofia, tema centrale della serie, che emerge nella didattica di Dante e accompagna gli eventi personali. L’affiatamento tra cast esperto e giovani talenti arricchisce la narrazione, rendendo gli episodi un racconto denso di relazioni e conflitti riconoscibili.
Le sfide e i temi affrontati nella seconda stagione di Un Professore
La seconda stagione esplora temi profondi e attuali, attraverso le vite dei personaggi immersi nel contesto scolastico. La malattia di Dante introduce al racconto un livello di tensione nuova, obbligandolo a confrontarsi con la propria fragilità e le decisioni sulla salute. Il difficile rapporto padre-figlio tra Dante e Simone è un filo rosso che attraversa tutta la stagione, mettendo in luce ferite passate e tentativi di ricucitura.
La famiglia allargata tra Dante, Anita, Manuel, Simone e Nicola è teatro di scontri, sospetti e riconciliazioni parziali, con rivalità che coinvolgono i giovani, gelosie e segreti nascosti che appesantiscono le relazioni. Il recupero di studenti a rischio come Viola e Nina porta in primo piano problemi legati all’abbandono scolastico, alla disabilità e alla tutela dei minori.
Viene affrontato anche il tema della violenza, con episodi di aggressioni tra studenti e la lezione di Dante sul femminicidio, portando in scena non solo il conflitto ma anche l’educazione a un miglior rispetto sociale. La criminalità organizzata è un’ombra che incombe sulle vite di Mimmo e Simone, forzando scelte drastiche e introducendo elementi di thriller nella narrazione.
Nel privato, le tensioni amorose tra Dante, Anita, Floriana e Nicola mettono in evidenza le difficoltà delle relazioni adulte influenzate da segreti, passato e risentimenti. Le situazioni personali dei giovani, da Nina con la perdita della custodia della figlia, a Luna con il suo ammiratore misterioso, aggiungono dimensioni intime alle problematiche giovanili.
La filosofia viene adottata come strumento per interpretare le vicende, con citazioni di autori come Eraclito, Bergson, Heidegger e Sartre che fanno da sfondo e da spunto per riflessioni, stringendo legami tra il discorso accademico e la realtà vissuta dai protagonisti.
Disponibilità e prospettive future della serie Un Professore
La seconda stagione di “Un Professore”, ormai consolidata nel palinsesto Rai, continua ad attrarre il pubblico con la replica su Rai 1 e le repliche disponibili su RaiPlay in streaming, permettendo una fruizione più ampia e accessibile. La presenza su Netflix della prima stagione amplia la visibilità anche internazionale.
Gli sviluppi narrativi sotto la supervisione degli autori Sandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni e Fidel Signorile, lasciano presagire ulteriori approfondimenti nella terza stagione, attesa con interesse dagli spettatori. I ritorni di personaggi come Floriana e l’ingresso di Nicola lasciano spazio a nuove tensioni e amori complicati.
Il successo della serie fondata sull’originale spagnolo di Héctor Lozano dimostra la vitalità di storie che uniscono scuola e vita personale, usando la filosofia come cornice culturale e le vicende quotidiane per connettersi al pubblico. L’evoluzione dei personaggi principali, le loro sfide e i rapporti intrecciati preparano il terreno per nuovi colpi di scena e sviluppi emozionanti nei prossimi episodi.
Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Matteo Bernardi