Ultime scelte per le formazioni serie a: tutto quello che serve sapere sulla 38^ giornata di campionato
La 38^ giornata di Serie A, in programma dal 23 al 25 maggio 2025, determinerà scudetto, piazzamenti europei e salvezza con partite decisive per diverse squadre in lotta.

La 38^ giornata di Serie A (23-25 maggio 2025) decide scudetto, qualificazioni europee e retrocessioni, con partite chiave e formazioni decisive per l’ultima sfida della stagione. - Unita.tv
La 38^ giornata di Serie a si gioca tra il 23 e il 25 maggio 2025 e presenta sfide decisive per l’assegnazione di scudetto, piazzamenti europei e salvezza. In questo weekend si chiude la stagione regolare con partite che coinvolgono squadre in lotta per obiettivi fondamentali, dai playoff europei fino alla retrocessione. Le probabili formazioni mostrano indicazioni importanti sugli schieramenti capaci di influenzare gli ultimi verdetti del massimo campionato italiano.
Partite di sabato e domenica: contesto e obiettivi delle squadre
Il weekend di Serie A è quasi tutto concentrato sul domenica sera quando sei squadre si affronteranno contemporaneamente per affrontare svariate sfide. Il Bologna, già qualificato per l’Europa League, ospita un Genoa che ha conquistato la salvezza con largo anticipo. Il Milan invece affronta il Monza, ormai retrocesso dopo tre stagioni consecutive nella massima serie. Queste gare di sabato 24 maggio presentano un clima più rilassato in termini di classifica e motivazioni.
Domenica decisiva per le qualificazioni e la retrocessione
L’appuntamento di domenica 25 maggio sarà invece decisivo, con molte squadre ancora in bilico su posizioni importanti. Il match del Napoli contro il Cagliari vedrà il ritorno di alcuni calciatori di rilievo, come Pavard tornare titolare nell’Inter in una sfida contro il Como. Questi incontri non solo segnano la fine del campionato ma saranno decisivi per stabilire chi si qualificherà per la Champions League, la Conference League, o chi dovrà invece affrontare la retrocessione.
Leggi anche:
Le quote ed eventuali sorprese riguardano la scelta degli allenatori che potrebbero inserire giocatori in uscita o riservare alcune pedine per la prossima stagione. La tensione si sente in vista dell’ultima giornata, soprattutto per i club che si giocano un’intera stagione con una singola partita.
Lotta salvezza e le probabili formazioni per empoli e lecce
L’ultimo turno di campionato della Serie A mette sotto pressione soprattutto Empoli e Lecce, impegnate a evitare la retrocessione. Una di queste due squadre scenderà in Serie B, mentre un eventuale successo del Venezia contro la Juventus potrebbe condannarne addirittura entrambe.
Roberto D’Aversa guida l’Empoli in casa contro un Verona già tranquillo, ma deve fare i conti con diverse assenze. Al centro dell’attacco ci sarà Sebastiano Esposito con Cacace confermato trequartista al fianco di Fazzini. A centrocampo il compito di dirigere il gioco spetterà a Liam Henderson e Alberto Grassi. Sulle corsie esterne giocheranno Gyasi e Giuseppe Pezzella a supporto di una difesa schierata intorno a Ismailj. Marianucci e Viti sono favoriti davanti alla porta difesa da Devis Vasquez, mentre Goglichidze resta in panchina.
Lecce in trasferta contro la lazio con assenze pesanti
Il Lecce di Marco Giampaolo affronta una sfida ardua all’Olimpico contro la Lazio, che lotta per assicurarsi il quarto posto Europa. La formazione salentina arriva priva di Tete Morente e Pierret, due assenze pesanti per mister Giampaolo. Difesa schierata con Baschirotto e Gaspar davanti a Falcone, con Guilbert e Gallo attivi sulle fasce. Il centrocampo vede Ramadani in regia assistito da Lassana Coulibaly e Helgason. Nel tridente offensivo potrebbe esserci la sorpresa Konan N’Dri come esterno sinistro, Krstovic punta centrale e Pierotti tradizionale esterno destro. I salentini cercano di sfruttare la trama offensiva per tentare l’impresa.
Ultime indicazioni sulle formazioni e giocatori all’ultima partita
In questa fase finale non mancheranno emozioni per i calciatori che si apprestano a disputare la loro ultima partita con la squadra di appartenenza. Molte società infatti daranno spazio a elementi destinati a lasciare la squadra a fine stagione o a coloro che vogliono salutare il proprio pubblico.
In alcune gare i tecnici opteranno per confermare l’ossatura titolare per inseguire risultati decisivi, soprattutto in chiave europea. In altre invece si vedranno cambiamenti nelle formazioni per gestire gli infortuni o valorizzare giovani. Il ritorno di Pavard nell’Inter contro il Como è degno di nota, dopo un periodo di assenza.
Allenatori e motivazioni nell’ultima giornata
Le scelte degli allenatori nelle probabili formazioni determineranno le motivazioni e la composizione dei match decisivi. La possibilità di vedere all’opera elementi chiave, affiancati da volti nuovi o sperimentali, rende l’ultima giornata ricca di attesa e di sorprese.
Un finale di stagione che definirà nuovi equilibri in serie a
La 38^ giornata di Serie A si preannuncia densa di emozioni e tensioni forti. Tutto questo mentre alcune squadre hanno già fissato il proprio destino, altre ancora combattono per capire dove giocheranno la prossima stagione.
Dalla designazione degli schieramenti alla presenza di giocatori magari all’ultima apparizione, questo fine stagione racchiude speranze, delusioni e mosse finali. Il calendario ha impegni ravvicinati e delicati mentre tifosi e addetti ai lavori attendono di sapere quali formazioni disputeranno la Champions, l’Europa o la retrocessione.
Il calendario di domenica è l’atto finale di questa Serie A 2024-2025, con squadre in lotta che metteranno in campo tutte le loro forze per scrivere le ultime pagine della stagione.