tutto per la mia famiglia, il film thriller con jennie garth in onda su rai 2 il 19 maggio 2025
Il thriller “Tutto per la mia famiglia”, diretto da Tom Shell e con Jennie Garth, esplora il mistero dietro la morte di David, rivelando tensioni familiari e inganni.

Il 19 maggio 2025 su Rai 2 va in onda il thriller «Tutto per la mia famiglia», diretto da Tom Shell e interpretato da Jennie Garth, che racconta la ricerca della verità dietro la misteriosa morte del marito di una donna, tra inganni e tensioni familiari. - Unita.tv
Il 19 maggio 2025, nel pomeriggio di Rai 2 alle 14, sarà trasmesso il film thriller Tutto per la mia famiglia. Prodotto nel 2019 e diretto da Tom Shell, noto per i suoi lavori televisivi, il film porta sullo schermo un intreccio familiare carico di tensione e mistero. Il cast è guidato da Jennie Garth, attrice celebre soprattutto per Beverly Hills 90210.
Trama e tematiche di tutto per la mia famiglia
La storia si concentra sulla dottoressa Kathy Meyer, una donna affermata che vive con il marito David e la figlia adolescente April. La vita di famiglia, inizialmente serena, cambia rapidamente quando David viene trovato morto. Le circostanze sembrano indicare un suicidio: un’arma e una lettera di addio appaiono come prove evidenti. Kathy e April, però, non riescono a spiegarsi questo gesto estremo. Nessuno in famiglia sospettava la presenza di problemi di natura psicologica in David.
Con il passare del tempo, Kathy comincia a dubitare della versione ufficiale. Il film esplora i sospetti che emergono, che dipingono un quadro molto più oscuro. Il dolore di una perdita improvvisa si mescola con la vulnerabilità di una madre che cerca risposte, trasmettendo una tensione palpabile. La pellicola non si limita a un thriller classico, ma affronta temi legati all’affidabilità delle apparenze e alla ricerca della verità dietro le tragedie familiari.
Leggi anche:
Il cast e i personaggi principali
Jennie Garth interpreta Kathy Meyer, personaggio centrale e voce narrante della vicenda. La sua interpretazione si appoggia sull’esperienza maturata con Beverly Hills 90210, dove il suo stile recitativo ha conquistato pubblico e critica. Garth aveva già collaborato con il regista Tom Shell in Mai fidarti della tua ex.
Angelica Bridges veste i panni di Erica Hearns, l’amministratrice bancaria dal carattere duro e coinvolta in questioni finanziarie oscure. Attrice e modella, Bridges è conosciuta per ruoli in numerose serie tv, come Baywatch, Il tempo della nostra vita e Veronica Mars.
Tra gli altri membri del cast figurano Luca Bella Facinelli, che interpreta la figlia April, David Bianchi, Eric Michael Cole, Alexandra LeMosle e Alexander Carroll. La compresenza di attori con esperienze variegate arricchisce la drammaticità del racconto e costruisce un intreccio credibile e coinvolgente.
L’indagine e i sospetti che sconvolgono la famiglia
Quando David muore, Kathy non si rassegna all’ipotesi del suicidio. Affiancata da April e dall’amica di quest’ultima, Michelle, avvia un’indagine privata per svelare la verità. Tra i suoi ritrovamenti più importanti ci sono documenti dell’ufficio di David, dai quali emerge un possibile contenzioso con la donna Erica Hearns.
David sembrava coinvolto in una causa contro questa dirigente finanziaria, accusata di aver gestito un’operazione di riciclaggio di denaro. Questi elementi confermano a Kathy che la morte del marito non è un caso di suicidio, ma un omicidio mascherato.
La donna si trova così a dover affrontare non solo i propri sentimenti, ma anche una rete di menzogne e pericoli. La ricerca di prove diventa una corsa contro il tempo in un ambiente dove alleanze e ostacoli si moltiplicano. Il film scandaglia il modo in cui una famiglia si riorganizza per difendere la verità e la giustizia.
Produzione e contesto di messa in onda
Diretto da Tom Shell, regista con una lunga esperienza nel campo televisivo, Tutto per la mia famiglia nasce come prodotto Lifetime Movie Network nel 2019. Shell ha alle spalle pellicole di successo nel thriller per tv, come Mai fidarti della tua ex e La mia nemica Chloe.
La decisione di Rai 2 di programmare il film nel pomeriggio si inserisce in una linea che punta a intrattenere gli spettatori con storie a sfondo familiare e di suspense. La pellicola sfrutta un cast internazionale per raccontare un caso di apparente tragedia familiare, ma con un retrogusto di crimine e inganno.
Nel 2025, il film mantiene la sua carica drammatica e coinvolgente, offrendo allo spettatore un’esperienza di visione che combina mistero e introspezione. La programmazione su un canale pubblico contribuisce a mantenere viva l’attenzione verso produzioni di genere thriller con forti componenti umane.